Olimpiadi 2012

Dieci storie ultraolimpiche
14 / 8 / 2012
C'è Ruben, lo
schermidore venezuelano a cui Chávez ha regalato una copia della spada
di Bolivar, la triplista cubana Yamile che si allenava col coach baby
sitter del pupo e c'è Karen, atleta sudafricana che ha detto così: «Sono
un arciere, non troppo giovane e sono lesbica» L'era delle prime Social
olympics, con Obama che scrive a Phelps firmandosi «BO»Dall'alto ...
»

CROCIFISSIONI - del pubblico accanimento su Alex Schwazer
Utente: gastrika
11 / 8 / 2012
Se la crocifissione fosse disciplina olimpica, probabilmente deterremmo un record per questa molto cattolica pratica nazionalpopolare.La vittima prescelta è Alex Schwazer, 26 anni di biondo sudtirolese, pluripremiato campione di marcia, fino all'altro giorno italico eroe sportivo: risultato positivo alla prova del doping durante le olimpiadi londinesi, Alex è stato ...
»

Amr, uno sprint per piazza Tahrir
Amr Ibrahim Mostafa Seoud nel 2011 era in strada a protestare Mubarak, due giorni fa in pista a Londra. "Ora l'Egitto deve crescere, noi atleti possiamo attendere"
9 / 8 / 2012
Amr Ibrahim Mostafa Seoud è uno dei ragazzi di piazza Tahrir che la Primavera Araba ha fatto volare fino ai giochi di Londra. Un anno e mezzo fa era in strada a protestare contro il regime di Mubarak e schivare proiettili, ieri era in pista a inseguire il sogno di una nuova sfida con Usain Bolt nella finale dei 200 metri. Aveva già incrociato il giamaicano quattro anni fa ...
»

Dopo le Olimpiadi, Londra una ghost town?
A meno di una settimana dalla chiusura del "grande evento", si inizia ad affrontare il suo bilancio reale.
7 / 8 / 2012
I conti si faranno tra qualche mese, quando si potrà
calcolare se l'effetto-Olimpiadi sull'economia londinese e nazionale c'è stato
e, soprattutto, è stato positivo. Per il momento fa un certo effetto vedere le
fotografie di Westminster e Trafalgar square, due aree del West End solitamente
tra le principali attrazioni dei turisti, praticamente desertificate. I media
inglesi ...
»

Stare ai giochi. Olimpiadi tra discriminazioni e inclusioni
Anche le Olimpiadi sono terreno di scontro sui diritti e l'integrazione. Parliamo del nuovo libro di Mauro Valeri che abbiamo incotrato e intervistato allo SherwoodFestival
29 / 7 / 2012
Mauro Valeri, sociologo e psicoterapeuta, dirige l'Osservatorio sul razzismo e l'antirazzismo nel calcio, ha pubblicato, a pochi giorni dall'inizio dei giochi olimpici di Londra 2012,"Stare ai giochi".Il libro affronta il lento riconoscimento delle diversità in ambiente olimpico e l'autore descrive e parla di cinque tipi di discriminazioni presenti nella storia delle ...
»

Che cosa resterà delle Olimpiadi?
La cosiddetta “eredità sociale” dei Giochi nei quartieri investiti dal grande evento di Nicola Montagna *
27 / 7 / 2012
L'East End, sede dei Giochi olimpici, è la patria delle
contraddizioni e, di conseguenza, l'espressione migliore della Londra
contemporanea. Innanzitutto, è una zona ampia e dai contorni non ben definiti.
Si estende dalla City di Londra, il cuore della finanza globale, e Shoreditch,
zona di clubs, vita notturna e ravers, e finisce a Stratford, nella
municipalità di Newham, ...
»

Olimpiadi 2012: qualcuno le ha già vinte
Costruzioni, sponsor e sicurezza: i conti in tasca al grande evento mediatico-"sportivo" dell'estate
24 / 7 / 2012
Con questo articolo Globalproject comincia ad offrire uno sguardo critico sull'evento dell'estate per eccellenza, le Olimpiadi 2012, celebrato in quella Londra che costituisce una delle capitali globali della finanza e della sua crisi.di Nicola Montagna *Atre giorni dalla
partenza del circo olimpico, tra una lite su chi deve essere l’ultimo tedoforo
e le recenti polemiche ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza