No racism » Diritto all'abitare

Reggio E. - Manifestazione per un Primo Maggio 2.0
Precari, migranti, studenti uniti contro il nuovo e il vecchio sfruttamento
Utente: Emi
1 / 5 / 2010
Oltre 300 persone si sono date appuntamento in piazzale Marconi per il corteo del Primo Maggio 2.0, un corteo indipendente la cui intenzione era quella di portare in città la voce di coloro che non si sentono rappresentati dai sindacati confederali, dei lavoratori precari, degli invisibili, dei migranti, degli studenti, di chi è rimasto senza casa per il caro-affitti e il ...
»

Storie di donne alle prese con il problema della casa e della precarietà
Racconti di vite degne.
23 / 4 / 2010
Intervista doppia a Lorenza e Clara, due donne che attraverso lo sportello della Casa Cantoniera hanno lottato per i propri diritti, hanno ottenuto una soluzione al loro problema, ed oggi continuano a partecipare al percorso della Rete diritti in casa affinché la loro vittoria possa essere quella di tante altre donne e uomini che vivono una simile situazione. A partire da due ...
»

Parma - Un tetto per tutti
Presidio della Rete diritti in casa e della Sru in Piazza Garibaldi
3 / 4 / 2010
Sabato
3 aprile, dalle ore 16, la Rete diritti in casa e la S.r.u hanno dato vita ad
un partecipato presidio in piazza Garibaldi per denunciare pubblicamente l'assoluta inconsistenza delle politiche abitative dell'amministrazione
comunale a fronte della situazione emergenziale che vede coinvolte sempre più
persone nella nostra città. Al microfono si sono alternate tante ...
»

Lettera aperta agli operatori dei servizi sociali del Comune di Parma
Lettera volantinata davanti agli sportelli dei Servizi Sociali di via Verona, dagli attivisti della Rete diritti in casa e dalle persone che si sono rivolte allo sportello della Casa Cantoniera Autogestita, denunciando i gravi comportamenti che gli operatori dei Servizi Sociali hanno nei cnfronti dei migranti, soprattutto se donne.
26 / 2 / 2010
Ci rivolgiamo a voi con rispetto in quanto siete lavoratori, ma vi chiediamo altrettanta attenzione e rispetto per quanto segue.La crisi che avanza sta aumentando a dismisura le situazioni di indigenza: gli sfratti, le esecuzioni immobiliari, i licenziamenti e la cassa integrazione, le insolvenze, non sono più eccezioni in un quadro di quasi piena occupazione in cui il ...
»

Sfratto per una famiglia marocchina di Bovolone
Il padre, marocchino di 41 anni, disoccupato. Con moglie e tre figli
26 / 8 / 2009
Bovolone. Sara e Chaima se lo aspettavano. Istinto femminile, forse. Perché già dalle prime ore di ieri si erano "appollaiate" sul balcone ripetendo la profetica cantilena: "Ci mandano via di casa". Intuito di due sorelline marocchine di 4 e 11 anni. Protagoniste anche loro di uno dei tanti sfratti che si ripetono ogni giorno nel Veronese. Se lo aspettava anche loro padre, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza