No mose

Dossier MO.S.E. 2021: il sistema funziona?
Le criticità del sistema Mo.S.E. in un articolato report dell'associazione AmbienteVenezia
25 / 1 / 2021
L’associazione
AmbienteVenezia ha pubblicato di recente un dossier sul sistema Mo.S.E. che
evidenzia come dalle più recenti attivazioni il modello sperimentale abbia
presentato già numerose e rilevanti criticità. Si evidenzia in particolare come
la crisi climatica stia incidendo sulla frequenza delle acque alte eccezionali:
seppure il sistema Mo.S.E. abbia ...
»

Mo.S.E. stress-test
4 / 10 / 2020
Riprendiamo il comunicato del Comitato No Grandi Navi di Venezia, rispetto alla messa in funzione del Mose di ieri mattina.Dopo 54 anni dall’”Acqua granda” del 4 novembre 1966 e dopo 11 mesi dalla seconda alta marea eccezionale di sempre - 1,87 cm. sul l.m.m. - del 12 novembre 2019, dopo 17 anni dall’inizio dei lavori, quasi 6 miliardi già spesi - di cui uno in ...
»

La truffa Mose continua eppure c’è chi continua a difendere l’indifendibile
13 / 7 / 2020
Dopo oltre vent’anni di lavori e oltre sei miliardi di soldi
pubblici spesi qualche giorno fa c’è stata l’inaugurazione del MOSE o, come
subito l’hanno ribattezzata, la prova generale. Chi si aspettava la riuscita
perfetta della prova sarà senz’altro rimasto soddisfatto dalla narrazione
ufficiale. Eppure la prova non è andata proprio così come ci hanno ...
»

«Fuori il Mo.s.e. dalla Laguna!». Contestata l’inaugurazione di una grande opera inutile
di Marco Sandi
10 / 7 / 2020
Venezia - Questa mattina le attiviste e gli attivisti del Comitato
No grandi Navi e del Laboratorio Occupato Morion, in un’azione su acqua, hanno protestato
contro l’ultimo test per il MO.S.E., mascherato da inaugurazione ufficiale. Nel bacino di San Marco, dove le barche “No Mose” si sono radunate,
è stata intercettata e contestata la motonave che trasportava i ...
»

L'8 marzo tutt* a Venezia!
Spunti da Sud sul corteo No Grandi Navi, No TAV, No MOSE
4 / 3 / 2016
Il prossimo 8 Marzo ci sarà a Venezia il vertice Italo-Francese che discuterà, tra gli altri temi anche dello stato di avanzamento del progetto TAV Torino-Lione. Quel giorno noi, le comunità ribelli di Insurgencia e del L@P Asilo 31, aderendo all’appello lanciato dai comitati No Grandi Navi, No TAV, No MOSE, saremo in quella piazza esprimendo la nostra parzialità.Saremo ...
»

Venezia - Cantieri aperti alla propaganda? No Grazie!
28 / 9 / 2014
"Aprire i cantieri del Mo.S.E. a una ispezione tecnico scientifica
da parte di una Autority indipendente, e non alla propaganda di chi ha
rubato, speculato e devastato il territorio" Queste le parole
d'ordine che oggi gli attivisti dei comitati contro le grandi opere e
le grandi navi di Venezia hanno scandito all'imbarcadero della Pietà da
cui partivano le motonavi actv ...
»
_1.jpg)
Venezia. Contestazione in occasione della cerimonia inaugurale per la prima movimentazione del MOSE.
MOSE, grandi opere, grandi affari: devastazione, corruzione, mafia
12 / 10 / 2013
Oggi il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Maurizio Lupi presiede la cerimonia di prima “movimentazione” delle paratoie del Mo.S.E.. Una grande occasione di propaganda, che il ministro utilizza per rilanciare tutte le grandi opere più costose e devastanti per il nostro territorio a partire dal TAVtra Mestre e Trieste e dalla nuova inutile autostrada ...
»

Grandi opere e malaffare a Venezia: arresti ai vertici del Consorzio Venezia Nuova
12 / 7 / 2013
Trent’anni alla guida del Consorzio Venezia Nuova con libero accesso alle “stanze che contano” di ministri, presidenti e assessori regionali. Trent’anni da imprenditore di successo a collezionare medaglie e cavalierati. Trent’anni da protagonista della “politica del fare” tutta incentrata sull’economia delle Grandi Opere, per ritrovarsi una bella mattina ...
»

Venezia. Tangenti sotto il cemento
Beppe Caccia: “Vogliamo sapere come sono stati utilizzati questi fondi neri. Chi si è fatto corrompere e perché”. In carcere Piergiorgio Baita, presidente della Mantovani spa.
2 / 3 / 2013
Giovedì 28 febbraio, di mattina presto, accadono nel Veneto due fatti distinti ma strettamente legati tra di loro. Scivolando tra i canali lagunari, due grandi rimorchiatori trasportano ai cantieri situati tra il lido e gli Alberoni le prime paratie mobili che costituiranno il sistema Mose. Contemporaneamente, gli agenti della Guardia di Finanza si recano a Mogliano, nella ...
»

Venezia, un consiglio straordinario contro lo scippo
Cittadini e associazioni a fianco del Comune per difendere l'Arsenale. Solo il Pdl vota no: "è un trucco per boicottare il Mose".
7 / 11 / 2012
La questione dell’Arsenale arriva in consiglio comunale grazie ad un incontro straordinario aperto alla cittadinanza e alle associazioni. L’appello lanciato dal sindaco Giorgio Orsoni contro lo “scippo” dell’antica struttura è stato accolto anche da sei parlamentari veneziani (4 del Pd e uno della lega) che, lunedì 5 novembre, sono intervenuti a Ca’ Farsetti per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza