News » Università

La Sapienza, dopo le cariche di martedì gli studenti occupano la facoltà di Scienze politiche e chiedono le dimissioni della rettrice
“Mai più violenza sugli studenti! Riprendiamoci i nostri spazi” è lo striscione esposto dai collettivi universitari nel cortile di Scienze politiche alla Sapienza. Durante la giornata si è svolta un’assemblea pubblica che ha registrato una massiccia partecipazione di universitari.
28 / 10 / 2022
«Ci riprendiamo le nostre aule» dicono gli studenti due giorni dopo gli scontri con la polizia sulle scale di un dipartimento che era stato blindato per la presenza del convegno organizzato da Azione universitaria con la presenza del deputato di Fratelli d’Italia, Fabio Roscani, e del giornalista ex portavoce di Forza Italia, Daniele Capezzone. Il tema di questo incontro? ...
»

La protesta all'Università di Padova: tende sotto al Rettorato per il diritto alla casa
Sindaco e Prorettrice alla didattica passano al presidio e promettono un incontro con la Rettrice. La protesta non si ferma: alle 17 assemblea a Psicologia.
5 / 10 / 2022
Studenti e studentesse dell’Università
di Padova protestano sotto al Rettorato per il diritto alla casa. In una
situazione di “ripresa” forsennata post Covid a Padova si è creata una vera e
propria emergenza abitativa, determinata dal fatto che il boom delle iscrizioni
(si parla di quasi il 15% di immatricolazioni in più rispetto alla fase
pre-pandemica) si è ...
»

Manifestazione studentesca durante l’inaugurazione dell’800º anno accademico dell’Università di Padova
19 / 5 / 2022
Oggi durante l’inaugurazione dell’800º anno accademico
dell’Università di Padova, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella e la presidentessa del Senato Maria Elisabetta Casellati, studentesse
e studenti universitari sono scese/i in piazza con una manifestazione dal nome
“NOI RE(SI)STIAMO FUORI”, in una Padova blindata e militarizzata.Nel ...
»

«Disertare la guerra, costruire il futuro»: occupata la facoltà di Lettere alla Sapienza di Roma
31 / 3 / 2022
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 marzo,
decine di studenti e studentesse dell’università La Sapienza di Roma hanno
occupato la Facoltà di Lettere. «In un momento storico come questo crediamo sia
necessario costruire spazi di discussione e azione a partire dai luoghi della formazione»
si legge in un comunicato, «dopo due anni dallo scoppio della pandemia da
Covid-19 ...
»

Venezia - Bauhaus dei mari: l’università prosegue lungo la via del green washing e dei politici impresentabili!
Il comunicato stampa del Collettivo Universitario Li.S.C. di Venezia sull’evento contestato questa mattina in canale dell’Arsenale.
20 / 9 / 2021
Si apre oggi lunedì 20 settembre dalle ore 9 una due giorni
di conferenze all’Arsenale di Venezia a tema sostenibilità, inclusione sociale
e bellezza, in relazione al mare e ai territori costieri europei, un evento
perfettamente inserito all’interno della retorica liberista ed europea del
Green New Deal, che fa del greenwashing
e della connessione fra sostenibilità ed ...
»

Piattaforme d’oro (nero)
Giovedì 5 novembre il Collettivo Universitario S.P.A.M. e l’ Associazione Ya Basta! Êdî Bese! hanno fatto un presidio sotto Palazzo Bo, sede dell’Università di Padova
6 / 11 / 2020
Giovedì 5 novembre il Collettivo Universitario S.P.A.M. e l’
Associazione Ya Basta! Êdî Bese! hanno fatto un presidio sotto Palazzo Bo, sede
dell’Università di Padova. Queste le richieste fatte al Rettore: prendere
seriamente in considerazione l’utilizzo di piattaforme libere, mirando quindi a
contrastare il monopolio che le grandi aziende di comunicazione ...
»

Padova - #StudioacasaMa: un'inchiesta del collettivo universitario SPAM
20 / 5 / 2020
Il collettivo universitario di Padova SPAM ha lanciato un’inchiesta
(https://forms.gle/uGPQQNTG1qHCCVgb8) su bisogni e desideri
della composizione universitaria, in una fase in cui distanziamento sociale e
chiusura degli spazi si sommano alle trasformazioni peggiorative che hanno
impattato l’Università nel corso dell’ultimo decennio. L’inchiesta si ...
»

Venezia- Pensavo fosse una casa e invece era un bnb
4 / 5 / 2020
Un testo del collettivo universitario veneziano Li.S.C., che
denuncia le politiche residenziali di Ca’ Foscari, che continua a essere
improntata allo sfruttamento del territorio e della popolazione studentesca. Su
iniziativa del rettore Ferlenga è stato firmato un protocollo di intesa tra
Comune, Iuav, Confedilizia Venezia, Abbav e associazione Agata, affinché circa
30.000 ...
»

Lo sciopero universitario più lungo della storia del Regno Unito
Dal 20 febbraio 2020, le università britanniche sono di nuovo in sciopero con una piattaforma rivendicativa incentrata sulla difesa delle pensioni da un lato e su lotta a declino dei salari reali
5 / 3 / 2020
Dal
20 febbraio 2020, le università britanniche sono di nuovo in sciopero con una
piattaforma rivendicativa incentrata sulla difesa delle pensioni da un lato e
su lotta a declino dei salari reali, carichi di lavoro eccessivi, precarietà e
discriminazione dall’altro. Lo sciopero prevede una fermata di quattordici
giornate lavorative distribuite su cinque settimane ...
»

Un inverno caldo. Chiamata per la mobilitazione sull'università pubblica
Appello della piattaforma Ricercatori determinati
8 / 1 / 2020
Pubblichiamo l'appello lanciato dalla piattaforma Ricercatori determinati, che riunisce molti e molte precari/e della ricerca degli atenei italiani, nel quale si chiama alla mobilitazione il 9 gennaio in diverse città della Penisola per rivendicare un cambiamento radicale dell'organizzazione universitaria e un rifinanziamento delle attività di didattica, ricerca e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza