News » Diritto all'abitare

Chiudiamo l'Ater, per una nuova politica abitativa
Un contributo sulla questione abitativa a Padova e in Veneto, verso la manifestazione regionale contro Ater sotto al Palazzo della Regione Veneto (sabato 28 settembre)
20 / 9 / 2019
«Troppe case senza gente, troppa gente senza
case». È uno slogan che ripetiamo da anni, ma che potrebbe sintetizzare
tranquillamente ciò che avviene a Padova, in Veneto e nel resto del Paese, dove la
situazione abitativa è in costante peggioramento. La privatizzazione ininterrotta di Welfare pubblico si intreccia con le esigenze di speculare sempre di più sul patrimonio ...
»

L'infame legge degli sgomberi
Lo sgombero di via Cardinal Capranica apre l’iter di conversione in legge del Decreto Sicurezza Bis
15 / 7 / 2019
«Je serviva na testa sur vassoio a st'altro…».
Commenta così, concludendo con un cenno del capo a indicare Montecitorio, Paolo
di Vetta, voce dei movimenti romani per il diritto all'abitare.La questura ha giocato d'anticipo,
organizzando un assedio con almeno 500 uomini, tre idranti ed un elicottero,
durato più di 12 ore, Primavalle completamente militarizzata. Il ...
»

Roma - La resistenza di via cardinal Capranica
Iniziano in tarda serata le operazioni per lo sgombero dell'occupazione di via Cardinal Capranica, a Primavalle. Barricate frenano la polizia, trenta persone resistono sui tetti e solidali bloccano il traffico nella storica piazza Mario Salvi
15 / 7 / 2019
Sono passate da poco le 23 di domenica 14 luglio; centinaia
di agenti in assetto antisommossa e decine di blindati iniziano a circondare lo
stabile occupato di via Cardinal Capranica, situato nel quartiere romano di
Primavalle. L’occupazione è un ex scuola, abbandonata dagli anni ’80, che nel corso degli anni ha ospitato centinaia di famiglie in cerca di alloggio e ...
»

Padova - Residenza anagrafica per tutti!
3 / 2 / 2019
Nella settimana di mobilitazioni contro il decreto Salvini, a
Padova Adl
Cobas, l’Associazione Open Your Borders, la Polisportiva SanPrecario, Sconfinamenti,
Sportello Meticcio lanciano un appuntamento pubblico per
mercoledì 6 febbraio alle 11 davanti all'Ufficio Anagrafe di Piazza dei Signori.Accogliere, includere e sostenere le persone è un compito
comune, i padovani lo ...
»

Il diritto all'abitare sotto attacco
All'interno dell'articolo una nota del Comitato Abitanti Giambellino-Lorenteggio di Milano
22 / 12 / 2018
Quella del 13 dicembre sarà una giornata difficile da
dimenticare per gli abitanti del quartiere Giambellino a Milano. Dopo
l'esercito a giugno, dopo gli sgomberi con lacrimogeni ad altezza uomo, circa
una settimana fa c’è stato un ulteriore intervento delle forze dell'ordine nei
quartieri Lorenteggio e Giambellino. Un’imponente operazione dei carabinieri ha
messo sotto ...
»

Da Cosenza a Milano la lotta per la casa sotto l'attacco di polizia e magistratura
Attivisti per il diritto all'abitare accusati di "associazione a delinquere". A Milano nove arresti, palazzine sgomberate e uno spazio sociale sotto sequestro
13 / 12 / 2018
Una giornata pesante quella di oggi sul piano della repressione delle lotte sociali e delle battaglie collettive a difesa di un diritto fondamentale come quello all'abitare. Questa mattina a Milano un'imponente operazione di polizia nel quartiere Giambellino-Lorenteggio ha colpito le esperienze solidali che cercano di contrastare l'emergenza abitativa: sgomberi di palazzine ...
»

Lisbona in rivolta. Una manifestazione per il diritto all’abitare.
24 / 9 / 2018
Inquilini sfrattati
da un giorno all’altro, un mercato immobiliare – tra affitti e prezzo delle
case – ormai completamente impazzito, preda della speculazione di fondi
immobiliari e di capitali stranieri che hanno trovato nella capitale portoghese
la nuova torta da dividersi, un turismo di massa che sta cancellando le vecchie
botteghe e i ristorantini di quartiere che ...
»

Roma - In migliaia in corteo per il diritto all'abitare
Molto partecipato il corteo in risposta all'estate degli sgomberi. Richiesto un tavolo con le istituzioni e la libertà per i cinque occupanti di Cinecittà ancora agli arresti.
26 / 8 / 2017
La risposta all'estate degli sgomberi ha attraversato oggi il centro della Capitale. Migliaia di persone affollano il concentramento e sfilano fino ai Fori Imperiali, difficile quantificare, ma sicuramente la prescrizione della Questura di non superare le 5000 presenze non viene rispettata; le valutazioni dall'interno del corteo oscillano tra 10mila e 15mila. La Questura di ...
»

Roma città aperta - Italiani e migranti mai più senza casa, diritti, dignità
Corteo sabato 26 agosto, ore 16 piazza dell'Esquilino
25 / 8 / 2017
Riportiamo il comunicato con cui i movimenti romani invitano alla partecipazione al corteo indetto in risposta al duro sgombero di Cinecittà del 10 agosto scorso. Lo sgombero di via Curtatone e gli scontri in Piazza Indipendenza caricano di significato l'iniziativa di domani.In un clima di tensione innalzato alle stelle dai gravi fatti di Barcellona, Prefettura e Campidoglio ...
»

"Abitare illegale" a Sherwood 2017
19 / 6 / 2017
Domenica 18 giugno presso lo spazio Sherwood
Books & Media, è stato presentato il libro di Andrea Staid Abitare
illegale, con la presenza dell’autore. Il libro, edito nel 2017 da Milieu,
affronta la complessità dell’abitare e dà grande spazio, soprattutto nella
prima parte, alle sue forme “informali” ed in primo luogo alle occupazioni di
edifici a scopo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza