News » Diritto all'abitare

Padova - Davanti ad ATER per dire "No alla vendita del patrimonio immobiliare pubblico"
15 / 12 / 2022
Il tema del diritto all’abitare è attuale oggi come non mai,
a livello nazionale e regionale. A Padova, in cui si rileva un problema
abitativo che coinvolge studenti universitari, precari e migranti, Ater ha
deciso di svendere 250 stabili. Giovedì 15 dicembre si è tenuta una delle aste
pubbliche di alcune delle case popolari del lottoAll’interno di un percorso comune ...
»

"Casa sfitta. Occuparsene": conferenza stampa e "tour dell'abbandono" a Padova dopo lo sgombero di via Melette
12 / 11 / 2022
Dopo il violento
sgombero dell’occupazione abitativa di via delle Melette, avvenuto lo
scorso mercoledì, si è tenuta oggi una conferenza stampa, proprio davanti alle case
sgomberate.In una città in piena crisi
abitativa, dove è difficilissimo trovare una casa da affittare se non a prezzi
esorbitanti, dove le case pubbliche vengono messe in vendita, dove gli studenti
e le ...
»

Padova - Sgomberata occupazione abitativa: cariche e feriti
9 / 11 / 2022
Questa mattina a Padova un'ingente operazione di polizia ha
sgomberato quattro appartamenti di proprietà ATER situati in via delle Melette,
dove da sei anni vivevano giovani e giovanissimi studenti, lavoratori precari. Via
delle Melette 3 accoglieva dieci persone ora private di una dimora, in una
città dove il mercato degli affitti è preda di speculazioni selvagge e ...
»

La protesta all'Università di Padova: tende sotto al Rettorato per il diritto alla casa
Sindaco e Prorettrice alla didattica passano al presidio e promettono un incontro con la Rettrice. La protesta non si ferma: alle 17 assemblea a Psicologia.
5 / 10 / 2022
Studenti e studentesse dell’Università
di Padova protestano sotto al Rettorato per il diritto alla casa. In una
situazione di “ripresa” forsennata post Covid a Padova si è creata una vera e
propria emergenza abitativa, determinata dal fatto che il boom delle iscrizioni
(si parla di quasi il 15% di immatricolazioni in più rispetto alla fase
pre-pandemica) si è ...
»

Padova - Patrimonio pubblico e quartieri popolari: "mai più sgomberi e speculazioni!"
Il Comitato di Quartiere Portello vince il ricorso al TAR dopo 14 anni contro la finta riqualificazione dell'area del "quadrato". La Palestra Popolare Chinatown risponde alle minacce di sgombero con un'iniziativa di sport e socialità.
8 / 7 / 2022
A Padova ritorna in auge il
dibattito sul patrimonio pubblico e sulle esigenze abitative e sociali
dei quartieri “popolari”. Dopo le minacce di sgombero giunte alla Palestra
Popolare Chinatown - che da quattro anni rende vivo un magazzino
abbandonato di proprietà dell’Inps nel quartiere Palestro, che ora l’istituto vuole
mettere all’asta – una sentenza del Tar ha ...
»

Trento - Rinviato lo sfratto della famiglia Ben Sassi. Al vuoto istituzionale la risposta arriva dal basso
16 / 6 / 2022
Il picchetto del Centro Sociale Bruno, dell’Assemblea Contro
il Carovita e dell’Assemblea Antirazzista Trento giunto in via Bolzano 48 sin
dalle prime ore del mattino ha costretto l’ufficiale giudiziario a posticipare
l’ingiusto sfratto ai danni di un nucleo famigliare con minori in stato di
vulnerabilità.Una lunga giornata ma che ha saputo dare i primi, seppur ...
»

Emergenza abitativa e sociale a Verona: occupato uno stabile comunale abbandonato
4 / 6 / 2022
Questa mattina a Verona è stato occupato temporaneamente uno
spazio comunale, abbandonato al degrado da anni. Si tratta dell’ex Caserma Santa Marta e l’iniziativa ha lo scopo di segnalare l'urgenza di
intervenire per contrastare l’emergenza abitativa e sociale nella città scaligera.
Da due anni sempre più persone si trovano senza tutele dal punto di vista
abitativo e ...
»

Parma: la lotta per la casa respinge il reparto mobile. Rinviato lo sfratto di una famiglia grazie anche alla sospensione decisa dall’Onu
12 / 5 / 2022
Rete Diritti in Casa, Ecologia politica, Collettiva transfemminista e Artlab hanno bloccato la Celere a Parma, impedendo così lo sfratto di Maria, gravemente malata di diabete, e della nipote di 11 anni pure lei malata. Lo sfratto è stato rinviato al mese di luglio, nel frattempo si è cercato di far rispettare l’istanza presentata all’Onu, che ha recentemente preso ...
»

Bari - Sgomberato e rioccupato l'Ex Socrate, dopo uno "strano" incendio
Nella struttura abitano da 11 anni decine di migranti senza fissa dimora
23 / 12 / 2020
Questo 2020, insieme alla pandemia da Coronavirus, ci
consegna in dote tante “anomalie” che tendono a diventare norma, tanti episodi
in cui l’uso strumentale dell’emergenza diventa un vero e proprio “abuso di
potere”. E così succede che a Bari, meno di 48 ore prima che l’Italia piombi in
un secondo lockdown, questura e comune usino un incendio come pretesto per ...
»

Venezia: riattaccato contatore dell’acqua in nell’abitazione di C.G., murata di recente da Insula
Il comunicato di A.S.C. Assemblea sociale per la casa - per il diritto all’abitare
29 / 11 / 2020
Sabato 28 novembre attivisti e attiviste di ASC hanno
riattaccato il contatore dell'acqua a Sacca Fisola nell'abitazione di C.G., un
uomo a cui alcune settimane fa Insula aveva murato l'abitazione. Veritas
infatti durante questa settimana era intervenuta per staccare la fornitura
d'acqua alla casa in cui C. G. abita, dopo che la sua storia aveva suscitato
indignazione in tutta ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza