Ndack Mbaye » Approfondimenti

Perché dovremmo abolire il carcere
di Ndack Mbaye
5 / 4 / 2018
Riprendiamo un articolo di Ndack
Mbaye, pubblicato su The Vision. L’autrice
pone l’attenzione sul ripensamento del concetto - giuridico, sociale e
psicologico - di “pena” e, di conseguenza, di superare l’istituzione carceraria
come principale strumento applicativo dello stesso concetto. (Leggi gli
articoli scritti da Ndack Mbaye per Globalproject.info).Per quello che ...
»

Terrorismo e democrazie in saldo: quando l'emergenza si fa norma
di Ndack Mbaye
6 / 8 / 2016
La storia e la società non si prestano ad essere comprese nelle sale dei palazzi del Potere, né tantomeno da questi palazzi possiamo aspettarci esaustive risposte ai problemi del nostro Tempo. Nonostante questa consapevolezza, il potere giudiziario si arroga sempre più il diritto di far fronte alle sfide nel nostro tempo in via esclusiva, piegato da un potere esecutivo che ...
»

Riflessioni da Idomeni
Un contributo di ritorno dalla carovana solidale #OverTheFortress
di Ndack Mbaye
2 / 4 / 2016
Nella vita, ogni pensiero, ogni situazione, ogni azione è perfettibile. Tutto può essere analizzato sotto mille punti di vista e ognuno di questi ha il potere di travolgere le prospettive raggiunte in precedenza, che tanto ci parevano definitive e risolutive. Le uniche cose perfette, o quasi, sono il silenzio e l’immobilismo. Se non dici o non fai qualcosa, non ...
»

Kenya: Qui sont-ils?
Attentato del gruppo terroristico Al Shabaab al Garissa University College, in Kenya, uccidendo 148 studenti cristiani.
di Ndack Mbaye
10 / 4 / 2015
Garissa è una città situata al nord est del Kenya, vicino al confine somalo, ed è proprio in Somalia che nasce il movimento Al Shabaab, una forza estremista sorta dalle ceneri della guerra civile del 1991.Al tempo il movimento era una delle tante Corti Islamiche che provvedeva alle esigenze di organizzazione della popolazione, a fronte di un governo centrale praticamente ...
»

Il reato che non c'è
di Ndack Mbaye
8 / 4 / 2015
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica messa in atto con il fine di punire o di estorcere informazioni o confessioni.Questa finalità si può dire perseguita solo se il torturatore è un soggetto sovraordinato che agisce in quanto detentore della funziona pubblica: la tortura attiene al rapporto tra custodi e custoditi.Il 10 giugno 1984 è stata adottata ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza