Narcotraffico

L’ultimo narcos: epopea e segreti del Chapo Guzmán
Incontro Nazionale dell'Indignazione a 16 mesi dalla scomparsa dei 43 ragazzi di Ayotzinapa - La distrazione mediatica del caso "Chapo-Penn-Del Castillo"
2 / 2 / 2016
“A cosa starà pensando El Chapo?” Questa semplice domanda, contenuta in un tweet del giornalista messicano Diego Enrique Osorno diventa virale la sera dell’8 gennaio. Sono passate poche ore dalla cattura, la terza, del narcotrafficante più ricercato al mondo, Joaquín Archivaldo Guzmán Loera, capo dell’organizzazione criminale di Sinaloa. Più conosciuto ormai per ...
»

Ayotzinapa, Iguala e i sentieri dell'eroina messicana
I nessi tra il traffico di eroina nel Guerrero, la repressione dei movimenti sociali, la politica e los desaparecidos di Ayotzinapa
31 / 12 / 2015
A oltre 15 mesi dalla mattanza di sei persone e la sparizione forzata di 43 studenti ad Iguala, le vittime di quel crimine di stato e gli altri 26.000 desaparecidos del Messico continuano a chiedere giustizia. Insieme a migliaia di persone “mancanti” la grande assente è la verità, o almeno la ricerca di versioni plausibili sulla drammatica notte della strage di Iguala in ...
»

24 horas en Ayotzinapa: un reportage di Luis Hernández Navarro
Traduzione in italiano del reportage del giornalista Luis Hernández Navarro che racconta la storia dei 43 studenti normalistas scomparsi in Guerrero (Messico). teleSUR
14 / 11 / 2014
Per comprendere meglio la tragica vicenda dei 43 studenti della scuola Normale Rurale di Ayotzinapa desaparecidos lo scorso 26 settembre durante una manifestazione nella città di Iguala, nello stato meridionale del Guerrero, vi proponiamo questo bellissimo reportage (tradotto in italiano dalla nostra redazione) di Luis Hernández Navarro, giornalista del quotidiano ...
»

Messico: la rivoluzione non passerá in TV
da Città del Messico, Camilla Fratini (Csoa La Strada)
14 / 11 / 2014
Non si fermano le mobilitazioni per i 43 studenti scomparsi di Ayotzinapa: seppure i media mainstream non ne danno che vaghe notizie, in tutto il paese è esplosa l’indignazione in seguito alla conferenza stampa della Procura Generale della Repubblica. La versione sostenuta dal Governo cade pezzo dopo pezzo, e la gente non è più disposta a tacere di fronte a tante ...
»

Messico, gli studenti scomparsi di Iguala
di Caterina Morbiato, NapoliMonitor.it
14 / 11 / 2014
Venerdí 26 settembre, un’ottantina di studenti della Escuela Normal Rural “Raul Isidro Burgos” del municipio di Ayotzinapa stavano raccogliendo fondi nel capoluogo municipale, Iguala, per poter partecipare alla manifestazione commemorativa del 2 ottobre a Cittá del Messico. È pratica abituale, tra gli studenti normalistas, organizzare collette per raggiungere la ...
»

Messico: morti scomodi
Il Procuratore Generale della Repubblica si pronuncia sui desaparecidos di Ayotzinapa
10 / 11 / 2014
Eh sì: sono proprio morti scomodi, questi, per lo Stato messicano. Quella che segue è la versione dei fatti (a dir poco inverosimile) sulla scomparsa degli studenti di Ayotzinapa, che ieri il Procuratore Generale della Repubblica ha illustrato in conferenza stampa. Secondo questa versione la sera del 26 settembre il Presidente del Municipio di Iguala, per impedire che gli ...
»

Messico - Trovate nuove fosse comuni a Iguala
10 / 10 / 2014
Le foto degli studenti scomparsi, durante una manifestazione a Città del Messico, l’8 ottobre 2014. (Edgard Garrido, Reuters/Contrasto)Quattro nuove fosse comuni sono state ritrovate vicino a Iguala, una città del Messico sudorientale, dove il 26 settembre sono scomparsi 43 studenti in seguito ad alcuni scontri tra polizia e manifestanti.Il procuratore generale federale, ...
»
.jpg)
Narco-Stato e repressione dietro alla strage degli studenti in Messico
Fatti e spiegazioni sulla mattanza di Iguala - Ayotzinapa in Messico
9 / 10 / 2014
Il Messico si sta trasformando in un’immensa fossa comune. Dal dicembre 2012, mese d’inizio del periodo presidenziale di Enrique Peña Nieto, a oggi ne sono state trovate 246, a cui pochi giorni fa se ne sono aggiunte altre sei. Sono le fosse clandestine della città di Iguala, nello stato meridionale del Guerrero. Tra sabato 4 ottobre e domenica 5 l’esercito, che ha ...
»

Messico - Decine di migliaia marciano in tutto il paese per Aytozinapa e contro il narco-stato
In varie città messicane e nel mondo iniziative per gli studenti uccisi e desaparecidos
9 / 10 / 2014
In tutto il Messico la risposta al massacro degli studenti di Ayotzinapa è stata importante. In numerose città del paese si sono svolte marce ed iniziative che oltre a chiedere l'apparizione dei giovani desaparecidos dal 26 di settembre scorso a Iguala, hanno accusato lo stato come responsabile del massacro e del clima di violenza che si vive ormai da anni. Alcune decine ...
»

Messico - Si chiariscono alcuni risvolti dei desaparecidos di Ayotzinapa
6 / 10 / 2014
Sta diventando di ora in ora
più chiaro il quadro del massacro di Ayotzinapa.Con il ritrovamento di
alcuni corpi (il numero è ancora impreciso) scoperti nelle fosse comuni in una
località chiamata dagli abitanti il "cimitero dei narcos", e la fuga
del sindaco José Luis Abarca Velazquez, abbandonato ed espulso anche dal suo
partito, il PRD, il quadro diventa ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza