Napoli » Europa

Scrittori Terroni Uniti - C'è del popolo in questo Paese
L'appello del mondo della cultura napoletana verso la giornata del 22 aprile a Pontida
5 / 4 / 2017
C'è del popolo in questo Paese. Un popolo che non ha mai dimenticato che cosa voglia dire essere popolo, quale sia il significato originario della parola, l'etimologia più antica del nome che porta: "popolo" = riunirsi, mettersi insieme. Un popolo che non ha bisogno di una carta d'identità per riconoscersi come appartenente alla stessa comunità. Un popolo che non ha ...
»

Zapatismo Partenopeo
25 / 2 / 2016
In un discorso di qualche giorno fa, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, parlava – a proposito della sperimentazione politica in atto nella nostra città – di “zapatismo in salsa partenopea”. Chissà se la sua voleva essere una semplice provocazione da comizio. Sappia comunque che noi accettiamo la sfida. Dodici anni fa scegliemmo per il nostro primo spazio ...
»

Un contributo da Sud verso l'assemblea napoletana del 21 e 22 Novembre
16 / 11 / 2015
Domenica 22 Novembre abbiamo deciso di convocare a Napoli un momento di discussione tra compagni e compagne di tante realtà che animano da anni i conflitti sociali e le esperienze di auto-organizzazione in giro per il paese. Lo abbiamo fatto innanzitutto convinti che in questa fase storica e politica nessuno possa avere la presunzione di bastare a se stesso e che ognuno, ...
»

Agire nella crisi - Confederare autonomie
Assemblea nazionale di movimento il 21 e 22 novembre a Napoli
24 / 10 / 2015
PremessaPartiamo da qui, dal luogo e dal tempo della nostra enunciazione. Proviamo a porci alcune semplici domande. Chi siamo. Dove siamo. Chi sono e dove sono i “nostri”. Qual è il campo di battaglia.Attraversiamo una fase politica, economica e sociale difficilissima. Una congiuntura specifica che nella temporalità allargata della crisi vede una ridefinizione ...
»

Meridiano 61
Spunti e riflessioni da Napoli sulla fase politica
4 / 6 / 2014
Dai virus della
mediocritàDai dogmi e dalle
televisioniDalle bugie, dai
debiti, da gerarchie, dagli obblighi e dai pulpitiSquagliamocelaNei vuoti d'aria
della realtàTracciamo
traiettorie miglioriLasciando le galere
senza più passare dalla cassa(Subsonica-Liberi Tutti)Dall’Istat a noiL’ultima
indagine Istat sull’occupazione restituisce un dato drammatico: 46% è il ...
»

Migrazioni
Workshop durante PIGS against Troika - Napoli 4, 5 e 6 aprile Napoli
26 / 3 / 2014
In un’Europa in cui i flussi migratori diventano sempre più
consistenti e portano ad interrogarsi su come affrontare tali fenomeni,
una delle domande che sorgono a chi si ponga in una prospettiva
antirazzista dell’accoglienza è certamente “come raccontare le
migrazioni?”Partire da questa domanda può sembrare un mero esercizio mentale,
oppure l’irrilevante ...
»

PIGS against Troika - Invito per una primavera di movimento
Napoli 4, 5, 6 aprile THEY WANT CAPITALISM WITHOUT DEMOCRACY - WE PURSUE DEMOCRACY WITHOUT CAPITALISM.
19 / 3 / 2014
Nel mezzo
dell'ennesimo cambio di governo, dell'ennesima ristrutturazione decisionista ed
antidemocratica del nostro paese, siamo convinti della necessità di costruire
occasioni di confronto approfondito nonché di condivisione di una prospettiva
di cambiamento radicale, necessari e propedeutici all' apertura di spazi
pubblici politici di movimento dentro ed
immediatamente ...
»

Napoli: una coalizione sociale nella prospettiva europea
Un progetto dal basso per una Napoli metropoli europea, fondato su un portale organizzativo e una coalizione tra spazi sociali, donne ed uomini provenienti da comitati territoriali, precar*, immigrati
7 / 1 / 2014
NAPOLIproject è una coalizione sociale di singole, singoli e collettività organizzate, tutt* mobilitat* nell’area metropolitana di Napoli su territori, in spazi autogestiti, negli ambiti della scuola, dell’università, dei media e delle culture underground.Lo scopo della coalizione è quello di elaborare, comunicare e praticare dal basso un modello di crescita di Napoli ...
»

1439 chilometri
verso Blockupy Frankfurt 2.0
26 / 5 / 2013
Napoli- Francoforte, 1439 chilometri. In mezzo le discontinuità delle relazioni di potere, lo spartiacque tra Nord e Sud Europa e tra Nord e Sud Italia. In mezzo paesaggi che cambiano, discariche, roghi tossici, capannoni dismessi e divorati dalla ruggine, fabbriche abbandonate, fabbriche riconvertite, delocalizzate, vendute. In mezzo disoccupati, disperati, migranti, donne ...
»

Sud: non siamo in debito con nessuno
Appunti su meridione e Napoli in una prospettiva europea, alla luce dell'ultimo studio Censis e delle dichiarazioni di Letta e Napolitano
23 / 5 / 2013
di Leandro Sguegliano, comunque, na cosa,
io ho capito pure perché a noi ci hanno sempre chiamato Mezzogiorno
d’Italia, poi, eh?... sì, no, pe’ essere sicure lloro, no?...
che a qualunque ora scendevano al Sud se truvavano sempre in orario
pe’ ce mangia’ a coppa... dice. «chello è mezzogiorno, stamme
in orario»... Poi se n’escono, dice: «Vabbè, però chillo, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza