Napoli » Beni comuni

#16m #stopbiocidio #ancorainpiena
Occupazioni ed iniziative contro il biocidio in più di 30 comuni campani
16 / 5 / 2014
A sei mesi esatti dal #Fiumeinpiena le componenti di
Stopbiocidio, con la mobilitazione sui territori del 16 Maggio, intendono
dimostrare che la Terra dei fuochi è ben lontana dall’essere spenta. Al di là dei
proclami governativi e istituzionali che negli ultimi mesi, come risposta a
quel Fiumeinpiena di Napoli, non hanno saputo produrre altro che scatole vuote
di ...
»

Chiaiano: cinquemila contro la nuova discarica
Continua la mobilitazione contro l'ipotesi di una nuova discarica e per la bonifica
29 / 3 / 2014
Oggi pomeriggio chiaiano e' stata letteralmente invasa da un fiume in piena di 5000 cittadine e cittadini determinati a scongiurare l'apertura di un'ulteriore cava su un territorio già devastato dalla discarica rimasta aperta dal 2008 al 2011, chiusa poi dalla determinazione e dalla forza dei cittadini stessi. La straordinaria partecipazione, inaspettata certo, e' però il ...
»

Beni comuni - I Sud come spazi socio-geografici: dalla lotta contro il biocidio alla difesa dei commons.
Autoritarismo economico-finanziario e deregolamentazione ambientale Workshop durante PIGS against Troika - Napoli 4, 5 e 6 aprile Napoli
26 / 3 / 2014
Lottare per la difesa dei commons e contro il biocidio, in Europa come
su tutto lo spazio globale, assume oggi un’importanza decisiva. Siamo
convinti che la crisi economico-finanziaria e politica in cui è immerso
l’occidente dal 2008 vada letta non come elemento ciclico e
congiunturale, ne’ come riproposizione di episodi storici del passato
recente, ma come ...
»

#StopBiocidio: occupata la sede ARPAC a Napoli
5 / 2 / 2014
Se e quando si parla di mappature? La Regione Campania e il Governo intendono inserire anche aree come Chiaiano e Pianura?Una trentina di attivisti della Coalizione NAPOLIproject e della Rete Commons, insieme ad alcuni studenti, hanno occupato gli uffici dell’Arpac di via don Bosco a Napoli: vogliono risposte in merito al decreto sulla Terra dei fuochi in fase di ...
»

Napoli. Il fiume umano dei centocinquantamila invade la città.
Una giornata storica contro il Biocidio.
16 / 11 / 2013
È difficile contarsi ed è difficile prendere parola immersi ancora nelle emozioni di una giornata che non abbiamo difficoltà a definire "storica" per la città e anche per il paese. Sappiamo certamente di aver invaso le principali arterie del centro con quell' auspicato fiume in piena e sappiamo che quel fiume ha straripato oltre ogni piu rosea aspettativa . Sappiamo ...
»

#16n Pisa,Napoli, Gradisca, Val di Susa: i fiumi in piena delle comunità che resistono
14 / 11 / 2013
Il 16 novembre quattro luoghi simbolo della lotta per la difesa dei beni
comuni e per i diritti di cittadinanza scendono in piazza: Val di Susa,
Pisa, Napoli e Gradisca d’Isonzo.
La lotta NoTav in Val di Susa contro la devastazione ambientale e la
cementificazione del territorio; Pisa, con il suo attacco frontale
all’intoccabilità della proprietà privata e la ...
»

Aquí estamos, aquí siempre fuimos
Dall'occupazione di Insurgencia a StopBiocidio, passando per il movimento di Chiaiano. Dieci anni di movimenti alla riconquista dei territori
11 / 11 / 2013
UN
FIUME IN PIENA Il
16 Novembre Napoli sarà invasa da una delle più imponenti
manifestazioni popolari degli ultimi anni. Un fiume in piena,
come recita lo slogan di lancio, l'hashtag che sta invadendo la rete,
l'ambizione spregiudicata che sta in testa alle centinaia di
attivisti ed attiviste che stanno lavorando instancabilmente per
vincere questa scommessa. Un fiume con ...
»

Remember, remember the 16th of November
di Andrea Salvo Rossi, Mezzocannone Occupato
27 / 10 / 2013
Il 16 Novembre succedono molte cose.Succede che a Susa ci si rimetterà ancora una volta in
cammino contro lo scempio della Tav. Ancora una volta dopo il grande corteo nazionale
del 19 ottobre, che ha avuto il senso che ha avuto anche e soprattutto perché i
movimenti territoriali di lotta hanno scelto di condividere una giornata
complessiva, da Niscemi alla Valle, di ...
»

Orlando, i furiosi siamo noi
Un commento alla giornata di contestazione contro il Ministro dell'Ambiente in visita a Napoli
10 / 9 / 2013
Le
cariche di ieri a Bagnoli, violente, immotivate e a freddo, sono un
fatto gravissimo per il PD campano e per il Goverissimo Letta. Il
Partito Democratico ha organizzato impunemente, nell'area dell'ex
ILVA, una kermesse a porte chiuse con il Ministro Orlando, fingendo
di dimenticare di stare occupando un territorio conflittuale, in cui
comitati e cittadini hanno voglia di ...
»

Napoli, prosegue l'autogestione del Parco liberato di Soccavo
Ieri si è svolta una giornata di socialità e di partecipazione. In programma iniziative con altri spazi verdi riappropriati come la Makeba di Mugnano e il fondo "Lacandona" di Chiaiano
20 / 5 / 2013
Prosegue l'esperienza al Parco liberato di Soccavo. Tutti i giorni gli abitanti della zona continuano a ripulire i giardini, a riparare l'impianto di irrigazione, ad organizzare un calendario di eventi.Ieri nel parchetto ha avuto luogo una domenica di socialità e
partecipazione, nella periferia-ovest di
Napoli. Una centinaia di cittadine e cittadini hanno animato lo
spazio ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza