Messico » News

Il Tren Maya, testimonianze della Carovana nel Sureste del México Profundo
Carovana por el Mexico Profundo. Prima parte: Penisola dello Yucatan
22 / 8 / 2022
Le prime tappe della carovana dei Centri Sociali del Nordest e dell’associazione Ya Basta! Êdî Bese! hanno attraversato il territorio della Penisola dello Yucatan. Vallodolid (Yucatan)Merida (Yucatan)Felipe Carrillo Puerto (Quintana Roo)Xpujil (Campeche)La devastazione delle grandi opere (mega proyectos) si tocca con mano passando per questi Stati. Le infrastrutture che ...
»

Arrestato l’autore della “verdad histórica” sul caso Ayotzinapa, ma la verità rimane lontana
22 / 8 / 2022
Venerdì scorso la Fiscalía General de la Republica ha annunciato l’arresto di Jesus Murillo Karam,
ex procuratore generale tra il 2012-2015 durante il governo di Enrique Peña Nieto. L’arresto
dell’ex procuratore è senz’altro un grosso colpo dal momento che è il principale responsabile
della cosiddetta “verdad histórica”, la ricostruzione manipolata degli ...
»

Carovana "México Profundo in difesa della Terra"
Dal 12 al 30 Agosto una delegazione di Ya Basta!Êdî Bese! e dei Centri Sociali del Nord Est sarà in Messico, ospite dell’Asamblea de Pueblos Indígenas del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio.
21 / 6 / 2022
“I popoli che hanno combattuto in passato sono gli stessi
che portano avanti le lotte per il presente e per il futuro. Siamo qui, qui eravamo e resisteremo
fermamente, a prescindere dal cambio del sorvegliante, perché sappiamo che i
partiti non risolveranno le ingiustizie che storicamente abbiamo subito. Senza
timore di sbagliare, diciamo che non c'è stata né la fine di ...
»

El Mexico Profundo in difesa della terra. Il report del talk a Sherwood Festival
19 / 6 / 2022
Venerdì 17 giugno lo stand Media & Produzioni ha
ospitato il primo talk di questa edizione 2022 di Sherwood Festival. In “El
Mexico Profundo in difesa della terra” si è parlato del Messico, dell’imponente
militarizzazione e delle grandi opere (megaprojectos) che stanno
caratterizzando il Paese, della presenza zapatista e più in generale della resistenza
indigena e ...
»

Ayotzinapa, marina ed esercito implicati nella sparizione forzata dei 43 studenti
30 / 3 / 2022
In una lunga conferenza stampa, il GIEI (Grupo Interdisciplinario de Expertos Independientes) ha rivelato questo lunedì il coinvolgimento dell’esercito e della marina messicana nella sparizione forzata dei 43 studenti di Ayotzinapa, occultando le informazioni che fin da subito avrebbero potuto condurre agli studenti e in seguito manipolando le prove nella discarica di ...
»

8 marzo a Città del Messico, la verga violadora a la licuadora
9 / 3 / 2022
Il contributo della delegazione di Ya Basta! Êdî Bese! presente a Città del Messico, sull'8 marzo e le mobilitazioni che si sono date.8 Marzo - Mexico - Ciudada de Mexico"Nos ponen muros, vallas y granaderos.Nos dicen que no se pueden hacer pintas,Que no de pueden romper ni quemar cosas:Entonces también subimos. Subimos alCielo porque en el cielo no hay límites y porque ...
»

Dentro la guerra di logoramento, un racconto dalle Brigate Civili di Osservazione in Chiapas
21 / 2 / 2022
Un reportage dalla comunità zapatista di Nuevo San Gregorio nel Caracol 10 che da settimane resiste agli intensi attacchi paramilitari dovuti al tentativo di usurpare le terre autonome e sgomberare le famiglie presenti. L’autore Marko Urukalo, tramite l’associazione Ya Basta! Êdî bese!, ha partecipato nelle scorse settimane alle Brigate di Osservazione organizzate dal ...
»

La rivoluzione delle pratiche zapatiste, quelle conquiste che (r)esistono ancora oggi
Presentazione dei libri “Economia comunitaria indigena” e “Il sistema educativo nella resistenza zapatista”, con gli autori Andrea Mazzocco e Lorenzo Faccini, e la partecipazione di Gianfranco Bettin, ricercatore, saggista e attivista politico.
9 / 2 / 2022
Introduce la presentazione il saggista Gianfranco Bettin. Le due pubblicazioni, di Lorenzo Faccini e Andrea Mazzocco, gettano luce su fenomeni scomparsi negli ultimi tempi dalla sfera mediatica, un po’ per la disattenzione nei confronti di fenomeni che esulano dal mainstream, un po’ anche perché è nel modo di agire di queste esperienze evitare le luci della ribalta, ...
»

Tragedia in Messico: 58 migranti morti in un incidente stradale
Una tragedia prevedibile, diretta conseguenza delle politiche migratorie repressive e del tentativo di migliaia di migranti di aggirare l’accerchiamento militare dispiegato dal governo messicano al confine meridionale.
10 / 12 / 2021
Almeno 58 morti e 73 feriti è il tragico bilancio di un
incidente, avvenuto nella giornata di giovedì sulla Panamericana all’altezza di
Chiapa de Corzo in Chiapas, che ha visto coinvolto un camion dove viaggiavano
ammassati circa 150 migranti in prevalenza di nazionalità guatemalteca e
hondureña.Secondo le prime ricostruzioni, il camion era partito
giovedì mattina dal ...
»

Messico, migranti di nuovo in marcia verso la capitale per ottenere i documenti
24 / 10 / 2021
Una nuova carovana migrante composta da circa sei mila
migranti è partita sabato mattina dal Parque Bicentenario di Tapachula. A
differenza delle precedenti, l’attuale carovana ha come meta l’arrivo a Città
del Messico, dove l’obiettivo è quello di farsi ricevere dall’Instituto
Nacional de Migración e di ottenere i documenti che permettano di stabilirsi
nel paese e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza