Messico » Donne

Giornaliste messicane in pericolo (Video)
Per non dimenticare: vittime e minacce, donne e repressione
Utente: vfabris
8 / 8 / 2012
Il Messico è tra i primi paesi al mondo per le morti violente di giornalisti (oltre 80 in 10 anni), le minacce ai media locali e nazionali per cui la libertà di stampa è in grave pericolo. Le giornaliste, in particolare, sono doppiamente vulnerabili, per la loro professione e per il fatto di essere donne: l’arma della violenza sessuale si aggiunge alle altre forme di ...
»

Messico - Il 'feminicidio' non si è ancora arrestato
Intervista a Marisela Ortiz
di Matteo Dean
6 / 3 / 2011
Ciudad Juárez, Messico, è oggi considerata
una delle città più violente del pianeta. Assurta alla cronaca
internazionale per l’ormai famigerato caso del feminicidio,
Juárez – come la chiamano in Messico – è oggi uno degli scenari di
maggiore scontro della cosiddetta “guerra al narcotraffico” lanciata
dall’attuale amministrazione federale guidata dal ...
»

Femminicidio in Messico- Intervista a Marisela Ortiz
Intervista ad una rappresentante dell'associazione Nuestras hijas de regreso a casa di Ciudad Juarez
di Daniele Fini
28 / 11 / 2010
Marisela Ortiz Rivera è messicana e vive a Ciudad Juárez, l’ormai
tristemente famosa “città che uccide le donne”. Dal 1993, in questa
città si contano più di 1.300 donne uccise e centinaia di donne sparite.
I corpi vengono spesso ritrovati irriconoscibili nel deserto, nudi,
violati, straziati dalle torture subite, anche mutilati. Corpi di
giovani donne, anche ...
»

Messico - 8 Marzo - Essere donna indigena e contadina
10 / 3 / 2010
L'otto di marzo, nella zona degli Altos, in Chiapas le donne della Società Civile " Las Abejas" di Acteal hanno organizzato una marcia per celebrare la giornata delle donne e contemporaneamente denunciare quello che significa essere donna indigena, contadina e vivere circondata da militari, poliziotti e paramilitari.Il video mostra le immagini della marcia e raccoglie le ...
»

Incontro Mamà Corral, Chiapas - 7 e 8 marzo 2009. Tutti i materiali
Nel Caracol di Oventic le zapatiste incontrano le donne del mondo.
9 / 3 / 2009
L'Associazione Ya Basta partecipa con la Carovana Donne in movimento.8 marzoIl giorno è iniziato con il benvenuto dato da una compagna base d’appoggio, dalla Giunta del Buongoverno e da una compagna del CCRI-CG che ha sottolineato “celebriamo questo giorno con animo perché non sappiamo quante altre volte potremo festeggiarlo così. Questo dipende da come andrà la guerra ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza