Messico » Approfondimenti

Il Corredor Interoceanico, testimonianze della Carovana nel Sureste del México Profundo
Terza parte: l’Istmo di Tehuantepec.
5 / 9 / 2022
Entrando nello stato di Oaxaca, la Carovana comincia la terza e ultima parte del suo percorso. Ci avviciniamo all'Istmo di Tehuantepec, le compagne e i compagni dell’Assemblea de Pueblos Indígena del Istmo en Defensa de la Tierra y Territorio ci guidano attraverso le varie realtà che articolano la resistenza alla grande opera del Corredor Interoceanico. Tredici sono le ...
»

Messico: cartografia della speranza e delle resistenze
di Raúl Romero
3 / 3 / 2022
In Messico:
Cartografia della guerra abbiamo delineato alcuni problemi urgenti del
nostro paese. Due i punti di partenza: 1. I megaprogetti energetici, estrattivi
e infrastrutturali che si stanno costruendo sul territorio nazionale e 2. Le
molteplici violenze che si sono scatenate con l'espansione delle economie
criminali. Questi fenomeni hanno attraversato diversi mandati ...
»

Messico: cartografia della guerra
di Raúl Romero
8 / 2 / 2022
Un articolo di Raúl Romero*, originariamente pubblicato su La Jornada, e tradotto in italiano dal Comitato Chiapas Maribel di Bergamo.Visualizzate una mappa del Messico. A nord si trova il Corridoio Logistico e Industriale del Trattato tra Messico, Stati Uniti e Canada. Sebbene le informazioni pubbliche al riguardo siano ancora scarse e imprecise, Caxxor Group ha già ...
»

Il traffico di esseri umani e la corruzione dietro alla tragedia dei migranti in Chiapas
13 / 12 / 2021
Sulla tragedia di Chiapa de Corzo, in cui hanno perso la
vita 54 migranti e altri 105 sono rimasti feriti, grazie al prezioso lavoro di
giornalisti e attivisti, cominciano ad affiorare tutti i retroscena di un
sistema criminale che vede coinvolti trafficanti di esseri umani e istituzioni
e che provoca morti, sfruttamento e sofferenza da una parte e ...
»

Elezioni in Messico, "el obradorismo" nel suo labirinto
15 / 6 / 2021
Proponiamo la traduzione - a cura di Miriam Viscusi - di un articolo di Massimo Modonesi su Nueva Sociedad. Il gruppo di Andrés Manuel Opez Obrador ha vinto le elezioni di metà mandato ma con meno vantaggio del previsto. Al governo si è aggiunta l’opposizione, che però è ancora lontana dallo sconfiggere il partito al potere. La Quarta Trasformazione, dunque, si muove ...
»

La guerra che la pandemia non ha frenato: Chiapas, le comunità zapatiste e una scommessa sulla vita
Le aggressioni contro le comunità zapatiste e la prosecuzione della “guerra interna” ad opera di AMLO
9 / 2 / 2021
Emma Purgato ha tradotto un articolo, pubblicato a febbraio
2021 su periodicoeltorito.org,
in cui vengono analizzate le ultime aggressioni contro le comunità zapatiste
nel contesto della prosecuzione della “guerra interna” ad opera del presidente
messicano Andrés Manuel López Obrador. In questo panorama di morte e violenza
paramilitare, gli zapatisti scommettono sulla ...
»

La rabbia delle giovani femministe scuote il governo di AMLO
Laura Castellanos crive di movimenti sovversivi ed è autrice del libro "Crónica de un país embozado 1994-2018".
30 / 3 / 2020
Laura Castellanos è una reporter femminista messicana, scrive di movimenti sovversivi ed è autrice del libro "Crónica de un país embozado 1994-2018". La traduzione di una sua inchiesta sul nuovo movimento femminista che sta emergendo in Messico. Traduzione a cura di Camilla Camilli e Francesca Stanca dell'Associazione Yabasta! ÊdîBese!Le giovani femministe hanno scosso ...
»

Ezln, resistenza e alternativa all’idra capitalista
25 / 1 / 2020
«Sì, siamo disposti a sparire come proposta per un nuovo mondo. Sì, siamo disposti a essere distrutti in quanto a organizzazione. Sì, siamo disposti a essere annichiliti come popoli originari di origine maya. Sì, siamo disposti a morire come guardiani e guardiane della terra. Sì, siamo disposti a essere colpiti, arrestati, rapiti, ammazzati come individui e individue ...
»

La tentazione della guerra
Una lettura sulla violenta giornata di Culiacán del 17 ottobre 2019
20 / 11 / 2019
In questo saggio breve, Oswaldo Zavala, autore di Los cárteles no existen, riflette
sulla giornata di violenza avvenuta a Culiacán il 17 ottobre scorso. Per il
giornalista e ricercatore della CUNY (Università della città di New York), in
gioco c’è la continuità della “guerra contro le droghe” che cominciò con il
governo di Felipe Calderón nel ...
»

Ayotzinapa, cronistoria dell’impunità
24 / 9 / 2019
Il 26 settembre ricorre il quinto anniversario della
sparizione forzata dei 43 studenti della Escuela Normal Rural Isidro Burgos di
Ayotzinapa. Un caso che ha segnato profondamente il paese e che avuto il merito
di porre all’attenzione pubblica mondiale il dramma delle sparizioni forzate, conseguenza
del regime di terrore instaurato da Felipe Calderon nel 2006 con la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza