Messico

Garcia Luna, il Messico e il crimine organizzato
di Andrea Cegna
12 / 12 / 2019
Centinaia di migliaia di morti. Decine di migliaia di desaparecidos. La narrativa di uno stato fallito governato dai cartelli e la vita venduta per un pugno di pesos: benvenuti in Messico.Il nuovo presidente Andres Manuel Lopez Obrador, certamente con molta timidezza, sta provando a mettere in discussione le politiche di sicurezza muscolari che hanno marcato la recente storia ...
»

EZLN, il tempo dell’offensiva zapatista nel venticinquesimo anno di resistenza
12 / 12 / 2019
Abbiamo ancora negli occhi le immagini giunte da La Realidad
lo scorso primo gennaio quando, con una straordinaria prova di organizzazione
l’EZLN ha dimostrato al nuovo governo messicano di essere pronto a resistere. In
quella occasione, per i festeggiamenti del 25º anniversario del levantamiento, migliaia di insurgentes hanno sfilato nel Caracol,
cuore e simbolo ...
»

Messico - Le lotte contro il gasdotto a Juanacatlán e lo spirito del “20 de noviembre”
3 / 12 / 2019
Per l'intera città di Juanacatlán ogni anno, dal 1910, il 20
di novembre viene commemorato l’inizio di uno straordinario periodo che vide i
cuori e le coscienze delle comunità messicane unite per l’autonomia e la lotta
della propria terra. È il giorno della rivoluzione messicana. Se vogliamo
cercare il significato di questo periodo, nel senso dell’andatura e dei ...
»

La tentazione della guerra
Una lettura sulla violenta giornata di Culiacán del 17 ottobre 2019
20 / 11 / 2019
In questo saggio breve, Oswaldo Zavala, autore di Los cárteles no existen, riflette
sulla giornata di violenza avvenuta a Culiacán il 17 ottobre scorso. Per il
giornalista e ricercatore della CUNY (Università della città di New York), in
gioco c’è la continuità della “guerra contro le droghe” che cominciò con il
governo di Felipe Calderón nel ...
»

L’impegno di López Obrador e la fiducia a tempo dei genitori di Ayotzinapa
Sono passati cinque anni dalla scomparsa dei 43 studenti di Ayotzinapa
26 / 9 / 2019
Negli ultimi giorni si è tornato a parlare di Ayotzinapa non solo per l’approssimarsi del quinto anniversario dalla scomparsa dei 43 studenti della Normal, ma anche per una serie di notizie che insinuano ombre sull’operato del nuovo governo: la scarcerazione di El Gil (presunto capo dei Guerreros Unidos e uno dei principali sospettati del sequestro dei 43 studenti) e di ...
»

Ayotzinapa, cronistoria dell’impunità
24 / 9 / 2019
Il 26 settembre ricorre il quinto anniversario della
sparizione forzata dei 43 studenti della Escuela Normal Rural Isidro Burgos di
Ayotzinapa. Un caso che ha segnato profondamente il paese e che avuto il merito
di porre all’attenzione pubblica mondiale il dramma delle sparizioni forzate, conseguenza
del regime di terrore instaurato da Felipe Calderon nel 2006 con la ...
»

A la lucha! Le comunità zapatiste si riorganizzano.
Il comunicato del comitato clandestino rivoluzionario indigeno. Comando generale dell'esercito zapatista di liberazione nazionale in Messico: «E abbiamo rotto l’accerchiamento».
19 / 8 / 2019
L’EZLN rompe l’accerchiamento e annuncia la creazione di 7 nuovi Caracol (ora 12 in totale) e 4 nuovi Municipi Autonomi (31). La liberazione di nuovi territori recuperati e il rafforzamento del processo di autonomia, dopo 16 anni dalla creazione dei Caracol, è la miglior risposta che gli zapatisti potessero dare al nuovo governo di Lopez #Obrador, che a parole tende la ...
»

La politica di Lopez Obrador in Messico reprime migranti e difensori dei diritti umani
Intervista ad Ana Enamorado del Movimiento Migrante Mesoamericano
18 / 8 / 2019
Ana Enamorado fa parte del Movimiento
Migrante Mesoamericano e dal 2012, partecipando alla Carovana delle
Madri Centroamericane, si è trasferita dall’Honduras in Messico, alla ricerca
di suo figlio, appena ventenne, desaparecido
nel 2010. Da allora è diventata una delle rappresentanti del movimento e il suo
impegno quotidiano consiste nel raccogliere informazioni sulle ...
»

Messico un anno dopo: dov'è il "cambiamento"?
Bilancio di un anno di presidenza di Andrés Manuel López Obrador
2 / 7 / 2019
Un anno fa il trionfo della
speranza: al terzo tentativo Andres Manuel Lopez Obrador diventava presidente
del Messico. Un’elezione storica per il paese, infatti, per la prima volta un
candidato di sinistra metteva alla porta i due partiti tradizionali che finora
si erano spartiti il potere, il vecchio partito-stato PRI e il suo braccio
destro - in tutti i sensi - PAN. Oltre ...
»

Guerrero (Messico) - Convocazione per la pace e per la vita delle popolazioni indigene di Chilapa,
8 / 6 / 2019
Riceviamo e pubblichiamo la traduzione di
un appello alla solidarietà del CIPOG-EZ, organizzazione indigena del Guerrero
che nelle ultime settimane è stato vittime di alcuni attacchi paramilitari che
hanno portato all’assassinio di alcuni aderenti all’organizzazione. Come abbiamo
già avuto modo di scrivere, con l’avvento del governo di López Obrador sono
riprese con ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza