Messico

Campamento Zapatista en Defensa del Agua del Río Cuautla. Difendere l’acqua, Difendere la vita.
27 / 11 / 2020
Dal 2012, il Fronte dei Popoli in Difesa della Terra e dell'Acqua di Morelos-Puebla-Tlaxcala si è impegnato nella lotta contro il “Proyecto Integral Morelos”, nello specifico, contro la creazione di un gasdotto che attraversa i tre stati, di due impianti termoelettrici (di cui uno già costruito a Huexca, Morelos) e di un acquedotto di supporto per le centrali elettriche. ...
»

L’EZLN di nuovo in cammino perché è di nuovo tempo che ballino i cuori
8 / 10 / 2020
Dopo un silenzio lungo sei mesi e un auto isolamento volontario e preventivo per proteggersi dalla pandemia da coronavirus, l’EZLN riappare in pubblico con un comunicato che è senz’altro storico per l’annuncio dell’intenzione di intraprendere il giro del mondo nel prossimo mese di aprile, partendo dall’Europa: «cammineremo o navigheremo verso terreni remoti, mari e ...
»

Ayotzinapa, il lungo cammino verso la verità
26 / 9 / 2020
Sembra senza fine il tormentato cammino verso la verità dei
familiari dei 43 studenti di Ayotzinapa, scomparsi la tragica notte tra il 26 e
il 27 settembre di sei anni fa ad Iguala, Guerrero. A distanza di tanti, troppi
anni e nonostante le promesse e i buoni intenti del presidente López Obrador, i
genitori sono di nuovo scesi in strada a protestare alla vigilia di ...
»

Aggressione contro le basi di appoggio zapatiste a Ocosingo
26 / 8 / 2020
Una nuova aggressione alle basi di appoggio zapatiste è avvenuta nella mattinata del 22 agosto scorso, quando i membri di un’organizzazione paramilitare, la ORCAO (Organización Regional de Cafeticultores de Ocosingo) ha prima saccheggiato e poi dato alle fiamme il “Centro de Comercio Nuevo Amanecer del Arcoiris”, situato all’incrocio Cuxuljá nel Municipio Autonomo ...
»

Ayotzinapa, identificati i frammenti ossei di uno dei 43 studenti desaparecidos
8 / 7 / 2020
Christian Alfonso Rodriguez Telumbre, uno dei 43 normalistas vittima di sparizione forzata la notte tra il 26 e il 27 settembre 2014, è stato identificato: appartengono a lui i frammenti ossei ritrovati nella Barranca de la Carnicería nel novembre scorso dall’equipe della Fiscalía General de la República (FGR), coadiuvata dall’Equipo Argentino de Antropología Forense ...
»

La fine della “verdad historica” nel caso Ayotzinapa
1 / 7 / 2020
«Se acabó la verdad histórica», la verità storica è finita. Con
queste parole, il presidente della Fiscalía General de la Republica (FGR),
Alejandro Gertz Manero, ha terminato la conferenza stampa nella quale ha reso
pubblici i passi avanti nelle indagini sul “caso
Iguala”. In quella terribile e “oscura” notte del 26 settembre 2014, sei
persone persero la vita e ...
»

Violenta proteste a Guadalajara per la morte di un uomo mentre era sotto custodia della polizia
8 / 6 / 2020
Una rivolta è scoppiata giovedì scorso nel centro di Guadalajara, nello stato di Jalisco. Il motivo è il coinvolgimento della polizia nella morte di un giovane muratore, Giovanni Lopez, ritrovato morto il giorno seguente al suo arresto perché sprovvisto di mascherina mentre era sotto custodia delle forze dell’ordine.Dal 19 aprile nello stato di Jalisco è obbligatorio ...
»

Messico - Migranti abbandonati nel pieno dell’emergenza
20 / 4 / 2020
L’emergenza coronavirus non ha naturalmente risparmiato le migliaia di migranti in transito in Messico. La tanto decantata “democraticità” del virus “Covid 19” che sta colpendo il mondo intero si scontra ogni giorno con le notizie di ingiustizie e disuguaglianze che provengono dai “bassifondi”, dai barrios, dalle periferie urbane, dai luoghi di prigionia in ...
»

La rabbia delle giovani femministe scuote il governo di AMLO
Laura Castellanos crive di movimenti sovversivi ed è autrice del libro "Crónica de un país embozado 1994-2018".
30 / 3 / 2020
Laura Castellanos è una reporter femminista messicana, scrive di movimenti sovversivi ed è autrice del libro "Crónica de un país embozado 1994-2018". La traduzione di una sua inchiesta sul nuovo movimento femminista che sta emergendo in Messico. Traduzione a cura di Camilla Camilli e Francesca Stanca dell'Associazione Yabasta! ÊdîBese!Le giovani femministe hanno scosso ...
»

Mexicali resiste, la lotta per l'acqua nel deserto
26 / 3 / 2020
Mexicali è una città di confine nello stato della Bassa California del Nord (Messico), caratterizzato da un clima estremamente arido, con pochissime precipitazioni annuali. A partire dal 1965, l'economia dei Mexicali iniziò una transizione, dall'essere prevalentemente una città agricola ad essere comandata dall'industria. Tanto che nel 1980 fu dichiarata "città ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza