Martina Viganò

La fase post-Covid segna il tramonto dei robber baron del digitale?
16 / 3 / 2023
È il 31 dicembre 2019 quando le autorità cinesi comunicano
l’esistenza di un focolaio di casi di polmonite ad eziologia sconosciuta, nella
città di Wuhan. La malattia si diffonderà rapidamente e senza sosta,
attraversando tutti i continenti. Il 9 marzo 2020 il governo italiano adotta
una misura inedita nella nostra storia: un DPCM che possiamo sintetizzare con
le parole: ...
»

I robben baron del capitalismo digitale
18 / 8 / 2022
Gilded ageGli ultimi decenni dell'Ottocento vengono ricordati come
l'età dell'oro statunitense. Durante questo periodo, negli USA, alcuni
intellettuali si preoccuparono di arginare il rischio generato dal possibile
affermarsi (seppure in forma embrionale) del cosiddetto Stato Sociale, che si
proponeva come finalità il perseguimento del "bene comune". Questa ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza