Luisa Longobucco

Intelligenza artificiale: iagismo e neoliberismo secondo Evgeny Morozov
IL sociologo bielorusso al Festival di Internazionale: " il vero pericolo che l’AI acceleri in maniera violenta e irreversibile tutta una serie di processi neoliberisti e capitalisti di aumento della povertà, atomizzazione della società e aumento delle disuguaglianze.
23 / 10 / 2023
Il tema dell’intelligenza artificiale è uno dei temi pregnanti e dirimenti
della società oggi, così come in generale il tema delle nuove tecnologie, del
capitalismo digitale. E durante il Festival di Internazionale a Ferrara,
tenutosi tra il 28 settembre e il 1° ottobre, questo tema è stato uno dei temi
scottanti, basti vedere la quantità di incontri, workshop e ...
»

Venice Climate Camp 2023: Crisi climatica e modelli di sviluppo
Il report del dibattito con Gianfranco Bettin (Sociologo) e Alice Dal Gobbo (ricercatrice presso l’Università di Trento); ha moderato Stella Faye Na Haby (Fridays for Future Venezia-Mestre).
16 / 9 / 2023
La prima giornata del Venice Climate Camp si è
conclusa con il dibattito Crisi climatica e modelli di sviluppo Ristrutturazioni
e contraddizioni della governance del limite ambientale, al quale hanno preso
parte Gianfranco Bettin (Sociologo) e Alice Dal Gobbo (ricercatrice presso
l’Università di Trento). Il dibattito è stato moderato da Stella Faye Na Haby
(Fridays for ...
»

Venice Climate Camp 2023: "Per una transizione ecologica dal basso"
Report del talk con Lorenzo Feltrin (università di Birmingham), Alice Swift (università di Manchester), Noel (Soulèvements de la Terre).
14 / 9 / 2023
Venerdì 8 settembre, giornata di apertura della quarta
edizione del Venice Climate Camp, si è tenuto il talk “Per una transizione
ecologica dal basso. Convergiamo contro il piano verde del capitale ambientale”.Il talk è stato introdotto da Andrea Berta, che si è
concentrato sulla ristrutturazione che il capitale fa di fronte alla crisi climatica.
Una questione spinosa ...
»

Arcella N. 13: carcere, amicizia e militanza nella Padova degli anni '70
A inizio giugno è uscito il romanzo scritto da Elisa Falcioni e Luca Zanghetto ed edito da Red Star Press in collaborazione con il centro studi Open Memory
14 / 6 / 2023
Giovedì 15 giugno verrà
presentato in anteprima assoluta a Sherwood Festival il libro Arcella N. 13,
scritto da Elisa Falcioni e Luca Zanghetto ed edito da Red Star Press in
collaborazione con il centro studi Open Memory. È un libro che si legge tutto d’un fiato, in parte
perché è un libricino di un centinaio di pagine, ma soprattutto perché è
avvincente, e perché ...
»

Sciopero generale in Germania: “Mehr von uns ist besser für alle!”
28 / 3 / 2023
Lunedì 27 marzo la Germania è stata bloccata da uno sciopero generale che
ha visto come protagonista in particolare il settore dei trasporti, dai treni,
agli autobus, al traffico aereo. Si tratta di uno dei più grandi e importanti
scioperi degli ultimi decenni, indetto dal sindacato Ver.di e dal sindacato dei
mezzi pubblici Eisenbahn- und Verkehrsgewerkschaft (EVG), e che ...
»

Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso
Recensione del libro di Brigitte Vassallo, edito da Effequ.
3 / 12 / 2022
“Per una rivoluzione degli
affetti. Pensiero monogamo e terrore poliamoroso” è un saggio sulle relazioni,
in particolare sulle relazioni non monogame, di Brigitte Vasallo, scrittrice,
attivista e femminista spagnola nota soprattutto per la sua critica
all’islamofobia di genere, al purplewashing e all’omonazionalismo. Un tema,
quello delle non-monogamie etiche, ...
»

Aborto e obiezione: un problema sanitario, giuridico e politico
5 / 11 / 2022
Il tema del diritto all’aborto è un oggi più attuale che
mai, soprattutto dopo l’ascesa di Giorgia Meloni a premier e la nomina di
Eugenia Roccella a ministra per la Famiglia, le pari opportunità e la natalità.
La ministra ha infatti esplicite e ultraconservatrici posizioni antiabortiste,
omofobe e transfobiche. Diventa quindi fondamentale ed urgente continuare ...
»

“Le grida dal fondo”: Maya Checchi tra hacktivismo ed editoria transfemminista
13 / 10 / 2022
In occasione dell’incontro che si è tenuto a Padova con
Itziar Ziga, abbiamo intervistato Maya Checchi, transfemminista, hacktivista, insegnante,
editrice e duratrice per D Editore della collana Malatempora, per la quale sono
usciti i due libri di Ziga La felice e violenta vita di Maribel Ziga e
Diventare Cagna. >> IL PODCAST DI RADIO SHERWOOD <<Maya tu ti ...
»

Basaglia e le metamorfosi della psichiatria. Recensione del libro di Piero Cipriano
25 / 7 / 2022
Piero Cipriano è psichiatra di stampo cognitivista ed
etnopsichiatra. Lavora in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura a Roma,
ed è promotore della campagna “E tu slegalo subito”, per abolire la contenzione
meccanica nei servizi psichiatrici. In questo libro, Basaglia e le metamorfosi della
psichiatria, uno dei tanti che ha pubblicato per Eleuthera, ripercorre ...
»

La produzione letteraria femminista nella “seconda ondata”. Intervista a Deborah Ardilli
2 / 4 / 2022
Intervista a Deborah Ardilli, storica del femminismo, che è
intervenuta al Book Pride di Milano all’interno del panel Editoria
femminista: l’importanza di mettersi in rete parlando del femminismo della
seconda ondata attraverso alcune delle autrici simbolo del catalogo VandA, da
lei tradotte.I
testi femministi che arrivano in Italia sono spesso traduzioni di altri ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza