Libri » Italia

182 risultati Rss Feed
L'intellettuale specializzato: ruolo politico e riconoscimento sociale, dentro e fuori l'Accademia

L'intellettuale specializzato: ruolo politico e riconoscimento sociale, dentro e fuori l'Accademia

Stralcio dell'introduzione del libro "L'accademia e il fuori. Il problema dell'intellettuale specializzato in Italia", a cura di Vincenzo Mele, Fabio Mengali, Francesco Padovani, Alessia Tortolini (Orthotes, 2023).

5 / 12 / 2023
La figura dell’intellettuale è stata al centro della riflessione novecentesca sul rapporto tra politica e cultura. Da un lato, il venire meno dell’interazione tra istituzioni culturali (in primis scuola e università) e politico-sociali (partiti e sindacati) ha eroso la validità delle categorie critiche che definivano il ruolo degli intellettuali a partire da ... »
Oltre la famiglia, verso un postumanesimo femminista

Oltre la famiglia, verso un postumanesimo femminista

A Sherwood Festival la presentazione del libro di Angela Balzano "Per farla finita con la famiglia: dall’aborto alle parentele postumane"

29 / 6 / 2023
Il 23 giugno si è tenuta nello spazio “Media & Produzioni” di Sherwood Festival la presentazione del libro Per farla finita con la famiglia: dall’aborto alle parentele postumane edito da Meltemi, per la collana Culture radicali, con l’autrice Angela Balzano.Angela Balzano è una ricercatrice precaria attivista eco/trans/cyberfemminista, oltre ad aver scritto il ... »
Arcella N. 13: il talk a Sherwood festival 2023

Arcella N. 13: il talk a Sherwood festival 2023

17 / 6 / 2023
Il primo talk dello stand "media e produzione" di Sherwood festival è stato la presentazione del libro “Arcella n.13” di Elisa Falcioni e Luca Zaghetto, edito da Red Star Press in collaborazione con il Centro studi e documentazione Open Memory. Arcella n.13 è un libro vero, che seppur raccontando una storia di un arresto, del carcere, dell’isolamento riesce ad essere ... »
Siamo nell’era culturale della destra?

Siamo nell’era culturale della destra?

Dal Salone del Libro in poi: alcune considerazioni sull’influenza del pensiero reazionario e sui modi per contrastarla.

14 / 6 / 2023
A un mese dal Salone del Libro di Torino possiamo affermare che l’evento è stato – forse suo malgrado – uno spartiacque nel dibattito pubblico attorno all’influenza che la destra sta avendo non solo nella politica nazionale (vedi anche ultime elezioni amministrative), ma anche nell’ambiente culturale. Vuoi perché nei giorni del Salone teneva banco anche la ... »
Arcella N. 13: carcere, amicizia e militanza nella Padova degli anni '70

Arcella N. 13: carcere, amicizia e militanza nella Padova degli anni '70

A inizio giugno è uscito il romanzo scritto da Elisa Falcioni e Luca Zanghetto ed edito da Red Star Press in collaborazione con il centro studi Open Memory

14 / 6 / 2023
Giovedì 15 giugno verrà presentato in anteprima assoluta a Sherwood Festival il libro Arcella N. 13, scritto da Elisa Falcioni e Luca Zanghetto ed edito da Red Star Press in collaborazione con il centro studi Open Memory. È un libro che si legge tutto d’un fiato, in parte perché è un libricino di un centinaio di pagine, ma soprattutto perché è avvincente, e perché ... »
Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri

Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri

La fabbrica vista da sud: Davide Di Ciaula, Giusi Palomba e Carmine Conelli al Festival di Letteratura Working Class.

10 / 5 / 2023
Quando pensiamo all’archetipo dell’operaio negli anni 70’ non possono non tornaci mente le gigantesche fabbriche fordiste che hannno adornato (e adornano tuttora) le estese periferie delle grandi metropoli industriali. Torino, Milano Genova, e ancora Mirafiori, Magneti Marelli, Sit Siemens. Come un leitmotiv compaiono davanti i nomi e le sigle fulcri e centri di gravità ... »
Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca

Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca

8 / 5 / 2023
Nel suggestivo scenario della fabbrica occupata GKN a Campi Bisenzio, luogo del primo festival italiano di letteratura working class, venerdì 31 marzo si è tenuto il dibattito “La Working Class è Queer”. All’evento hanno partecipato Filo Sottile, autrice del libro “Senza Titolo di Viaggio. Storie e Canzoni del Margine dei Generi” (Alegre, 2021) e Marte Manca, ... »
Tra narrativa e lotta operaia: raccontarsi per smettere di farsi raccontare. Una conversazione con l’autrice Simona Baldanzi

Tra narrativa e lotta operaia: raccontarsi per smettere di farsi raccontare. Una conversazione con l’autrice Simona Baldanzi

2 / 5 / 2023
Durante il festival di letteratura working class svoltosi alla ex Gkn abbiamo avuto modo di dialogare con la scrittrice Simona Baldanzi. Simona, dopo essersi occupata per molti anni di salute e sicurezza sul lavoro come sindacalista, adesso è impegnata al patronato Inca CGIL. Partendo dalla necessità di creare nuovi immaginari alternativi, abbiamo parlato di oppressione di ... »
La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi

La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi

"La working class in versi" al primo Festival italiano di letteratura working class, organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn.

29 / 4 / 2023
La lingua dovrebbe esser la creazione congiunta di poeti e operai -George OrwellQuando parliamo di poesia vengono in mente i grandi autori e autrici che hanno reso famosa la forma d’arte. Da Saffo a Neruda, passando per Dante, Majakovskij, Rimbaud: nomi che tutti conosciamo e che suggestionano e continueranno a suggestionare intere generazioni di individui.Come forma ... »
La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico

La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico

Il saggio di Marco Rovelli "Soffro dunque siamo" a Testo Firenze, in un dibattito condotto da Carlotta Vagnoli.

27 / 3 / 2023
“Soffro dunque siamo – Il disagio psichico nella società della performance” è il titolo del nuovo libro pubblicato da minimumfax e scritto da Marco Rovelli, il quale ha presentato questo suo nuovo saggio il secondo giorno del festival di editoria TESTO a Firenze. La presentazione è stata condotta insieme all’influencer e scrittrice Carlotta Vagnoli ed insieme a ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 19