Libri » Europa

Eterotopie #2 – Secondo festival della libreria indipendente Sabot di Jesi
16 / 4 / 2018
Dal 20 al 22 Aprile prossimo andrà in scena il secondo festival Eterotopie della libreria indipendente Sabot; tre giorni i incontri, dibattiti, presentazioni di libri, mostre e concerti allo Spazio Autogestito Comune TNT di Jesi (AN).Per l’edizione di quest’anno abbiamo scelto di approfondire il tema della post-verità, da intendere come fenomeno che segnala l’invasione ...
»

Venezia - Cucinare in massima sicurezza
Libro e mostra a S.a.L.E.-Docks
16 / 10 / 2013
Allo spazio Sale Docks (Dorsoduro 265, Venezia), ex magazzini del sale di Venezia. Mercoledì 16 ottobre, h. 19.00Sarà presente Matteo Guidi che dialogherà con con Giulia Girardello (curatrice indipendente) e Marco Rigamo (redazione Global Project). Modera Marco Baravalle (Sale Docks).CUCINARE IN MASSIMA SICUREZZAopening mercoledì 16 ottobre 2013 presso Sale Docks, ...
»

“il Maledetto United”
IL CALCIO INGLESE NEL RACCONTO DI DAVID PEACE
di Unknown
11 / 5 / 2013
David
Peace non è uno scrittore facile. La sua scrittura è frammentata, essenziale,
contraddistinta da ossessive ripetizioni e puntualizzazioni. La sua narrazione
è scarna, brutale, violenta. Ma colpisce il lettore al cuore e, soprattutto,
allo stomaco facendolo vivere le stesse sensazioni, gli stessi tormenti,
illusioni, gioie e dolori dei personaggi dei suoi libri. Ad ...
»

Il noir che viene dal nord
di Unknown
20 / 12 / 2012
Il romanzo cosiddetto
“giallo” in Italia, in tutte le sue versioni, è stato per anni
ad appannaggio di autori inglesi e americani. Autori di diversa
provenienza sono stati molto rari nelle pubblicazioni edite in
Italia. Proprio per questo anche ottimi autori italiani sono stati
per anni sottovalutati o misconosciuti ai più. Si pensi ai casi
Scerbanenco e Veraldi, ...
»

“Cittadinanza” di Étienne Balibar
di Eleonora de Majo
8 / 8 / 2012
A giugno è uscito “Cittadinanza”,
un testo breve, audace e necessario, con cui il filosofo francese,
Étienne Balibar prova a tracciare connessioni tra alcune delle
problematiche più urgenti con le quali fa i conti il pensiero
politico contemporaneo, ma con cui, inevitabilmente, si scontrano
tutti i giorni le pratiche politiche e le sperimentazioni militanti.
Il ...
»

Padova. Presentazione di "Beni comuni" di Ugo Mattei
5 / 12 / 2011
Martedì 6 dicembre alle ore 18.00 presso l' Aula B3 - Cà Borin - Via del Santo 24, PadovaPresentazione di:Beni comuni.Un manifesto edito da LaterzaAll'interno del Corso di Sociologia del DirittoNe discutiamo con l'autore Ugo Mattei Università di TorinoIntroduce Giuseppe Mosconi Università di Padova"Dalla
lotta per l'pacqua, l'università e la scuola pubblica a quella ...
»

Josè Saramago è morto
Lo scrittore portoghese che non girava lo sguardo alle contraddizioni del contemporaneo
19 / 6 / 2010
Josè Saramago è morto nella sua casa a Lanzarote.Così lui stesso si raccontava:"COME scrittore, credo di non essermi mai separato dalla mia coscienza
di cittadino. Ritengo che dove va uno, dovrà andare l'altro. Non
ricordo di aver scritto una sola parola che fosse in contraddizione con
le mie convinzioni politiche. Ma questo non significa che abbia mai
posto la letteratura ...
»

Pubblicato il libro della rete Tuttiidirittiumanipe-rtutti
6 / 1 / 2010
Dal 19 dicembre 2009 è in edicola il libro "Il porto dei destini sospesi. Migranti e rifugiati tra accoglienza e respingimento", edito da Carta, a cura di Riccardo Bottazzo. La pubblicazione, di 160 pagine e immagini a colori, con prefazione di Luana Zanella, introduzione di Gianfranco Bettin e copertina di Luigi Gardenal, descrive un anno di iniziative della rete di ...
»

L'ospite è sacro di Tuono Pettinato
La risposta ad un inquietante interrogativo
12 / 4 / 2009
Terzo appuntamento col fumetto sui siti di Radio Sherwood e Global Project.
L’autore, Tuono Pettinato, con questa storia risponde ad un inquietante interrogativo che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita: e se il Pontefice venisse a pranzo a casa nostra? La storia è tratta da Resistenze - Cronache di ribellione quotidiana.L’autoreTuono Pettinato, chitarrista ...
»

La rete è uno spazio di libertà
Intervista a Luca Neri*
26 / 3 / 2009
Il tuo libro “La baia dei pirati” da poco uscito in Italia per Cooper edizioni, riporta un lavoro di ricerca e documentazione svolto tra Italia, Svezia e Stati Uniti sul fenomeno del downloading, il file sharing e sulla “proprietà intellettuale”. Da dove sei partito?
Gli spunti sono stati due: il primo è uno studio della Sisco che ho notato circa un anno fa ripreso ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza