Libri » Emilia romagna

Bologna - Una biblioteca autogestita a Làbas occupato? Non un sogno, ma pratica dei beni comuni!
Il progetto di biblioteca autogestita e aula studio in via Orfeo 46
15 / 12 / 2012
Un nuovo progetto che nasce all’interno del percorso di riqualificazione dell’ex caserma liberata dal collettivo Làbas. Un laboratorio, tutto da da costruire, perché le certezze che ci guidano sono la libertà, la democrazia, i beni comuni: uno spazio di “libertà” perché sappiamo che il modello di cultura che vogliamo non è quello imposto dalle etichette, dalle ...
»

Rimini - Presentazione di: Ripuliti. Postfascisti durante e dopo Berlusconi
24 / 2 / 2012
Venerdì 2 marzo alle ore 18.30 presso Casa della pace via Tonini 5Presentazione del libro: Ripuliti. Postfascisti durante e dopo Berlusconidi Daniele Nalbone e Giacomo Russo Spena.Ne parliamo con uno dei due autori: Giacomo Russo Spena
Lo striscione «Fini sindaco di Roma» campeggia ben in mostra nel
vecchio Palazzo dello sport dell’Eur. I «Boia chi molla» intervallano ...
»

Bologna - Presentazione "Beni comuni. Un manifesto" di Ugo Mattei
Dibattito nella facoltà di Scienze Politiche con Ugo Mattei, Franco Focareta, Francesco Raparelli
27 / 10 / 2011
Dopo il dibattito in università del 6 ottobre con Teatro Valle e Art
Lab-studentato occupato, in cui abbiamo cercato, riuscendoci, di
individuare le linee di contatto fra due esperienze di riappropriazione
di welfare e difesa di beni comuni, dopo aver intrapreso l'esperienza
del Laboratorio sui Beni Comuni, luogo d'incontro creatosi da una
settimana nella stessa ...
»

Morti di sonno
La graphic novel di Davide Reviati pubblicata nel 2009 dalla Coconino Press.
4 / 5 / 2010
Dopo l'appuntamento con Marina Girardi che presenterà "Kurden People"
giovedì 13 maggio, la Casa Cantoniera avrà come ospite Davide Reviati mercoledì 19 maggio 2010 alle ore 19.30, per presentare il suo ultimo libro "Morti di sonno". Morti di sonno racconta le storie di un gruppo di ragazzini di provincia,
figli di operai, cresciuti tra sogni,
speranze, paure e ...
»

Capire i nuovi scenari della Reggio Emilia alle prese con la crisi politica globale
Ciclo di incontri di approfondimento
19 / 2 / 2010
Un ciclo di incontri per dibattere e analizzare nell’insieme alcuni grandi cambiamenti politici e storici in atto, uno sguardo politico sul macro- problema Italia per affrontare il micro-problema Reggio Emilia, per avviare un periodo di liberazione sociale, intellettuale, fisica, in grado di tracciare nuove mappe di libertà. Dalla nuova destra sociale al fenomeno Lega ...
»

Come sono utili le braccia invisibili del clandestino
Recensione di Luca Borgarelli pubblicata sulla rivista "Dormire Fuori"
15 / 12 / 2009
Non più il solo lavoro, ma la vita stessa è oggi
descrivibile con l'aggettivo “precaria”; nel caso di chi è, o è diventato,
irregolare, clandestino, questa condizione più o meno variabile diventa un dato
di fatto, un punto fermo.“Vite affidate al caso” le chiama Marco Rovelli nel
suo ultimo libro “Servi – il paese sommerso dei clandestini al lavoro” ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza