Libri » Crisi

I predicatori della virtù
12 / 11 / 2013
Interiorizzazione di
una colpa, organizzazione della propria vita in termini di restituzione
infinita di ciò che si è ricevuto: il risparmiatore e il salariato si
fronteggiano e si combattono all'interno della medesima persona, sempre
dominati dall'alto. Nel libro «Governo dell'uomo indebitato» di Maurizio
LazzaratoMarco BascettaÈ dall'inizio della crisi e
poi con ...
»

Effetto comune per la ricchezza
CULTURE MONETA E IMPERO
8 / 11 / 2013
«Ma cos'è questa
crisi» dell'economista Marcello De Cecco, edito da Donzelli, analizza le
devianze di un capitalismo con una vocazione solo finanziaria e
stigmatizza la sottomissione dell'euro alle bizze di governatori e
banche che, rivalutandolo, vanificano gli sforzi per riequilibrare le
bilance correntiLo spessore non solo scientifico di un
economista si svela ...
»

Presentazione del libro Benicomunismo di e con Piero Bernocchi
3 / 4 / 2013
Il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) e i Cobas della Scuola PadovaMercoledì 10 Aprile ore 21 presentazione del libroBENICOMUNISMO Fuori dal capitalismo e dal «comunismo» del Novecentodi Piero Bernocchipresso i locali di Sherwood - Globalprojectin v.lo Pontecorvo 1/a - PadovaDiscuteranno con l’autore:Vilma Mazza - direttrice di Globalproject.infoMaurizio ...
»

Bologna - Una biblioteca autogestita a Làbas occupato? Non un sogno, ma pratica dei beni comuni!
Il progetto di biblioteca autogestita e aula studio in via Orfeo 46
15 / 12 / 2012
Un nuovo progetto che nasce all’interno del percorso di riqualificazione dell’ex caserma liberata dal collettivo Làbas. Un laboratorio, tutto da da costruire, perché le certezze che ci guidano sono la libertà, la democrazia, i beni comuni: uno spazio di “libertà” perché sappiamo che il modello di cultura che vogliamo non è quello imposto dalle etichette, dalle ...
»

Venezia - presentazione di Rivolta o barbarie
Presentazione del libro di Francesco Raparelli
13 / 12 / 2012
"Il libro di Raparelli è pura dinamite. In modo rigoroso descrive la gestione neoliberale della crisi e l’affermazione di una nuova, permanente 'accumulazione originaria'. Con passione, poi, qualifica le vie di fuga, la rivolta come apertura del possibile, le istituzioni del comune come una storia, ancora e di nuovo, da inventare." Christian MarazziPresentazione a cura di ...
»

Presentazione del saggio "Rivolta o Barbarie"
Un volume di Francesco Raparelli
11 / 12 / 2012
Martedì 18 Dicembre 2012presso SherwoodV.lo Pontecorvo 1, Padovaalle ore 21.00Presentazione del libro "Rivolta o Barbarie"La democrazia del 99 per cento contro i signori della monetadi Francesco RaparelliEdito da Ponte alle Grazie L'autore Francesco Raparelli ne discute con Beppe Caccia Dalle ore 19.00Aperitivo e buffet a cura dell'Osteria ErEtica e di Acquisti Collettivi ...
»

Napoli - "Le occasioni mancate" 18 dicembre Fausto Bertinotti ad Insurgencia
L'Italia, l'Europa, la crisi e l'alternativa al montismo
10 / 12 / 2012
Martedì 18 dicembre –
ore 19:00presso Laboratorio Insurgencia, Via Vecchia San
Rocco 18 – CapodimonteDiscussione intorno al
volume di Fausto Bertinotti e Dario Danti “ Le occasioni mancate:
1991-2001-2011”.Intervengono :Fausto BertinottiRoberto Musacchio –
Associazione AltramentePietro Rinaldi –
Consigliere Comune di NapoliVittorio Vasquez –
Consigliere Comune ...
»

Sherwood Festival - "Tumulti. Scene dal nuovo disordine planetario" - Video della presentazione
16 / 7 / 2011
La presentazione del volume, coordinata da Francesco Raparelli con gli autori Augusto Illuminati e Tania Rispoli è stata l'occasione per una riflessione sui conflitti del presente. Il punto di partenza della ricerca aperta per analizzare come " i tumulti contestano la governance come la rivoluzione era il rovescio
immaginario della sovranità" e come "imparare a costruire ...
»

«Crisi globale, lotte sociali e diritti negati»
Crisi dell'economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici
19 / 5 / 2010
Giovedì 20 maggio ore 21:00Presentazione del libro «Crisi dell'economia globale. Mercati finanziari,
lotte sociali e nuovi scenari politici» (Ombre Corte) a cura di Andrea
Fumagalli e Sandro Mezzadra. Partecipano: Andrea Fumagalli e Giuliano Santoro
(giornalista di Carta).
«Un primo tentativo organico e transdisciplinare di analizzare una crisi che non è solo ...
»

Dall'euforia al panico- Pensare la crisi finanziaria e altri saggi
Prefazione di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli
11 / 2 / 2010
Nel momento in cui, da più parti, si parla di una crisi
finanziaria ormai alle spalle, i testi di André Orlean qui proposti per la
prima volta al lettore italiano offrono un'inconsueta, quanto rigorosa, chiave
di lettura delle origini di tale crisi, del suo sviluppo, delle ragioni del suo
probabile, ciclico riproporsi. Prendendo le mosse da uno studio ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza