Libri » Cittadinanza

“Cittadinanza” di Étienne Balibar
di Eleonora de Majo
8 / 8 / 2012
A giugno è uscito “Cittadinanza”,
un testo breve, audace e necessario, con cui il filosofo francese,
Étienne Balibar prova a tracciare connessioni tra alcune delle
problematiche più urgenti con le quali fa i conti il pensiero
politico contemporaneo, ma con cui, inevitabilmente, si scontrano
tutti i giorni le pratiche politiche e le sperimentazioni militanti.
Il ...
»

Discorso sul colonialismo
un libro di Aimé Cèsaire
26 / 3 / 2010
Discorso sul colonialismoseguito da Discorso sulla negritudineintroduzione e cura di Miguel
Mellino Postfazione di Boris DiopIl libro Discorso sul
colonialismo è sicuramente uno dei testi politici più significativi del
Novecento. Apparso per la prima volta nel 1950, ma ristampato a Parigi
nella sua versione più nota nel 1955, il discorso di Aimé Césaire ha ...
»

Come sono utili le braccia invisibili del clandestino
Recensione di Luca Borgarelli pubblicata sulla rivista "Dormire Fuori"
15 / 12 / 2009
Non più il solo lavoro, ma la vita stessa è oggi
descrivibile con l'aggettivo “precaria”; nel caso di chi è, o è diventato,
irregolare, clandestino, questa condizione più o meno variabile diventa un dato
di fatto, un punto fermo.“Vite affidate al caso” le chiama Marco Rovelli nel
suo ultimo libro “Servi – il paese sommerso dei clandestini al lavoro” ...
»

Territori migranti, spazio e controllo della mobilità globale
16 / 10 / 2009
Il territorio non è la terra, ma «può essere meglio pensato come un tipo di commitment reciproco tra le persone, cioè come forma di narrazione e descrizione dei reciproci impegni e delle definizioni delle relazioni che i diversi soggetti intendono perseguire, attribuirsi o riaffermare». Partendo da questa concezione non naturalistica di territorio, Andrea Mubi Brighenti ...
»

Sconfinate parole. Incontri di letterature
PlanetK, 25-26 settembre 2009
11 / 9 / 2009
Due giorni di letteratura. Il 25 e 26 settembre
scrittori kurdi, baschi, irlandesi, italiani e messicani si
ritroveranno in una due giorni di discussione sui temi che hanno dato
vita a Planet K e cioè identità, confini, lingua. La giornata del 25 sarà un omaggio al più grande scrittore kurdo vivente, Yasar Kemal,
che purtroppo per motivi di salute non potrà essere a ...
»

Campi di forza - Percorsi confinati di migranti in Europa
Un libro di Alessandra Sciurba edito da ombre corte
26 / 6 / 2009
"Nel tragitto dei migranti che oggi attraversano le
frontiere europee (interne o esternalizzate) esiste sempre un passato,
per quanto difficoltoso, e un futuro, per quanto incerto. Anche se il
presente, a volte, può diventare interamente sospensione, quando i
progetti inciampano nelle sbarre di un centro di detenzione o sembrano
soffocare nell’ammassarsi dei corpi in attesa ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza