Libri » Beni comuni

Padova. Presentazione di "Beni comuni" di Ugo Mattei
5 / 12 / 2011
Martedì 6 dicembre alle ore 18.00 presso l' Aula B3 - Cà Borin - Via del Santo 24, PadovaPresentazione di:Beni comuni.Un manifesto edito da LaterzaAll'interno del Corso di Sociologia del DirittoNe discutiamo con l'autore Ugo Mattei Università di TorinoIntroduce Giuseppe Mosconi Università di Padova"Dalla
lotta per l'pacqua, l'università e la scuola pubblica a quella ...
»

Venezia - Beni comuni: un manifesto
4 / 12 / 2011
"Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità,
o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l'acqua
potabile) o l'università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo
membro prò quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo
esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si
espropria una ...
»

Bologna - Presentazione "Beni comuni. Un manifesto" di Ugo Mattei
Dibattito nella facoltà di Scienze Politiche con Ugo Mattei, Franco Focareta, Francesco Raparelli
27 / 10 / 2011
Dopo il dibattito in università del 6 ottobre con Teatro Valle e Art
Lab-studentato occupato, in cui abbiamo cercato, riuscendoci, di
individuare le linee di contatto fra due esperienze di riappropriazione
di welfare e difesa di beni comuni, dopo aver intrapreso l'esperienza
del Laboratorio sui Beni Comuni, luogo d'incontro creatosi da una
settimana nella stessa ...
»

Sherwood Festival - Beni-comuni-il-cammino-dell'alternativa-dall'energia all'acqua - Video della presentazione
16 / 7 / 2011
Giuliana Beltrame (Circolo de Il Manifesto di Padova) dialoga con Mario Agostinelli (co-autore del libro "Cercare il sole. Dopo Fukushima", Ediesse 2011) e Ugo Mattei (autore del libro "I beni comuni spiegati ai ragazzi", manifestolibri 2011).Dopo i risultati referendari il tema dei beni comuni apre la discussione sulla ricerca di un alternativa capace di riannodare i ...
»

Sherwood Festival - Il nuovo paradigma dei commons - Video della presentazione
16 / 7 / 2011
A partire dal volume "La società dei beni comuni" la discussione coordinata da Beppe Caccia con
il Paolo Cacciari (curatore del volume) e Mario Pezzella (democrazia a km zero), offre interessanti spunti sulla centralità di un dibattito sui beni comuni negli scenari dei moderni movimenti sociali.Una discussione non scontata ma ricca di implicazioni nella costruzione di un ...
»

La conversione ecologica - There is no alternative
Recensione del nuovo libro di Guido Viale
15 / 4 / 2011
Con questo testo pubblicato da NdA press l'economista Guido Viale ci fornisce interessanti spunti per considerare la riconversione ecologica come alternativa all'attuale modello liberista in crisi.Proprio per il carattere sistemico di questa crisi, la questione ambientale è oggi strettamente connessa alla questione dell'occupazione e dei diritti, del welfare state e ...
»

Guerra alla terra - I conflitti nel mondo per la conquista delle risorse
SherwoodOpenArt
16 / 1 / 2010
Venerdì 22 gennaio 2010dalle ore 19.30 alle 00.00
@ Sherwood Open Live
V.lo Pontecorvo, 1 Padova
Sherwood Open Art presenta: Guerra alla terra - I conflitti nel mondo per la conquista delle risorseDalle ore 20.00 alle 22.00 - Rhythm and FoodDalle 19.30 alle 20.30…Dalle 19.30 Aperitivo con Alessandro Grandi
(Peacereporter) e i partecipanti della Gaza Freedom March dello ...
»

Perdas de Fogu
Territori proibiti: le servitù militari in Sardegna nel romanzo di Massimo Carlotto
4 / 9 / 2009
Perdas de Fogu (in lingua sarda pietre di fuoco) è il poligono più grande d’Europa, fiore all’occhiello delle forze armate italiane. Frutto di una lunga e meticolosa inchiesta condotta da Massimo Carlotto e dal gruppo di scrittori uniti nella sigla Mama Sabot, segna il ritorno di Carlotto al grande romanzo d’inchiesta contemporaneo. Un’indagine mozzafiato con una ...
»

Così raccontano i nostri vecchi
a Roma sabato 11 luglio: I racconti del Subcomandante Marcos durante l'Otra Campaña
11 / 7 / 2009
Edizioni IntraMoeniaCurato dall’ Associazione Ya BastaTraduzione di Claudio Dionesalvi Fotografie di Simona Granati...I
racconti che pubblichiamo portano una data precisa. Sono stati scritti
e letti durante gli incontri che il Subcomandante Marcos, Delegato
Zero, ha svolto in tutto il Messico durante i primi mesi del 2006
mentre iniziava a prendere forma l’Altra Campagna. ...
»

"Così raccontano i nostri vecchi.."
I racconti del Subcomandante Marcos durante l'Otra Campaña
15 / 6 / 2009
Edizioni IntraMoenia
Curato dall’ Associazione Ya Basta
Traduzione di Claudio Dionesalvi
Fotografie di Simona GranatiIntroduzione
Quando a scuola si studia la storia dei popoli indigeni d’America, i ragazzi e le ragazze stentano a credere che esistano ancora i Maya. Infatti i libri scolastici insegnano che sono stati sterminati cinque secoli fa dai conquistatori europei ed ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza