Libri » Approfondimenti

Esseri umani e biosfera: verso il postumanismo?
Recensione di Abbecedario del postumanismo (Mimesis, 2021).
16 / 5 / 2022
Il testo che andremo a recensire è Abbecedario del
postumanismo (Mimesis, 2021), curato da Elisa Baioni, Lidia María Cuadrado
Payeras e Manuela Macelloni. Il libro si configura come un indice, una lista di
parole dalla A di Accelerazionismo alla Z di Zootecnia, con una definizione di
circa un paio di pagine per ogni parola. La definizione sarà data secondo il
filo ...
»

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»

La produzione letteraria femminista nella “seconda ondata”. Intervista a Deborah Ardilli
2 / 4 / 2022
Intervista a Deborah Ardilli, storica del femminismo, che è
intervenuta al Book Pride di Milano all’interno del panel Editoria
femminista: l’importanza di mettersi in rete parlando del femminismo della
seconda ondata attraverso alcune delle autrici simbolo del catalogo VandA, da
lei tradotte.I
testi femministi che arrivano in Italia sono spesso traduzioni di altri ...
»

Technoluddismo: resistenza all'innovazione e riappropriazione della tecnologia
Intervista a Marco del Collettivo Ippolita, che allo scorso Book Pride di Milano ha presentato "Tecnoluddismo. Perché odi il tuo lavoro", libro di Gavin Mueller tradotto in italiano da Valerio Cianci per Nero Editions
2 / 4 / 2022
Allo scorso Book Pride tenutosi a Milano abbiamo incontrato
Marco del Collettivo Ippolita, venuto a presentare Tecnoluddismo. Perché odi
il tuo lavoro, libro di Gavin Mueller tradotto in italiano da Valerio
Cianci per Nero Editions. Di cosa parla questo libro?Il libro ripercorre la storia del
luddismo, partendo dal movimento che nasce durante la prima industrializzazione
per ...
»

Il mondo capovolto e i "complotti" secondo Leonardi Bianchi
Cronaca del talk tenutosi a Sherbooks Winter Festival lo scorso 30 gennaio
5 / 2 / 2022
Domenica 30 Gennaio si è tenuto al CSO Pedro di Padova,
nell’ambito del Festival di Sherbook, la presentazione del libro “Complotti,
cronache del mondo capovolto” di Leonardo Bianchi, intervistato da Antonio Pio
Lancellotti. La presentazione inizia parlando dei fatti di Capitol
Hill del 6 Gennaio 2021, quando un gruppo di sostenitori del presidente uscente
Donald Trump ...
»

La teoria come luogo di guarigione. Come bell hooks ha insegnato a trasgredire
16 / 12 / 2021
Per omaggiare bell hooks, al secolo Gloria Jean Watkins,
riprendiamo una recensione di una delle sue opere più importanti, Teaching to transgress, tradotta in
italiano da Meltemi nel 2000 con il titolo di Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà. Filosofa
e attivista, bell hooks è stata una delle icone del femminismo intersezionale e
“nero”, le ...
»

La trama dei conflitti contro lo sviluppo. Recensione di “Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo” (Orthotes, 2021)
3 / 8 / 2021
A una settimana dallo sblocco dei licenziamenti del primo
luglio, tanto agognato dal padronato italiano, la fabbrica della GKN di Campi
Bisenzio (FI) fa pervenire a 422 dipendenti una mail con oggetto il loro
licenziamento, giustificato dalla perdita di circa metà del fatturato nelle
previsioni economiche dei prossimi quattro anni. Pare così che al giorno d’oggi
la ...
»

Il “Manifesto della cura” e il capitalismo dell’incuria
Recensione del “Manifesto della cura” scritto a più mani dal “Care Collective” e tradotto in italiano da Marie Moïse e Gaia Benzi per Edizioni Alegre
di Lisa Giacon
10 / 6 / 2021
“In questo mondo l’incuria regna sovrana.” Così comincia il
libro “Manifesto della cura” scritto a più mani dal “Care Collective” nato nel
2017 a Londra.
Viviamo, infatti, in un mondo dominato dall’incuria, perché l’incuria rende e -
al contrario - la cura costa. Soldi, risorse, tempo, fatica e spazio.Si tratta di un libro implicitamente (e ...
»

Manoscritto trovato in Zona Dozza
Una recensione a 'La Q di Qomplotto' di Wu Ming 1.
26 / 5 / 2021
La Q di Qomplotto è molto probabilmente la più lunga rivendicazione che sia mai stata formulata e scritta. Poco meno di 600 pagine, comprese le fondamentali note, per dichiarare neanche troppo tra le righe che questa volta ai reduci bolognesi del Luther Blisset project la faccenda è sfuggita di mano, credevano fosse Gert e invece dal pozzo è uscito Jake Angeli.Ma partiamo ...
»

Cronofagia - Come il capitalismo depreda il nostro tempo
22 / 5 / 2021
Il capitalismo depreda il nostro tempo? Sembrerebbe quasi una teoria complottista, se non fosse il capitale stesso ad ammetterlo candidamente:«Quando guardi uno spettacolo di Netflix e ne diventi dipendente, rimani sveglio fino a tarda notte. Alla fine siamo in competizione con il sonno ed è una grande quantità di tempo».Volendo sviluppare le parole pronunciate nel 2017 da ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza