Libri

Perchè «gli strumenti del padrone non demoliranno mai la casa del padrone». “La politica della rabbia” di Franco Palazzi
18 / 1 / 2022
Riprendiamo una recensione del libro di Franco Palazzi “La politica della rabbia, per una baliatica filosofica” (Nottetempo 2021) scritta da Silvia Gola e originariamente pubblicata su Rivista Flanerì. Il libro verrà presentato il 27 gennaio a Venezia (Laboratorio Occupato Morion), il 28 a Schio (Centro Sociale Arcadia) e il 29 a Padova (Centro Sociale Pedro, ...
»

La teoria come luogo di guarigione. Come bell hooks ha insegnato a trasgredire
16 / 12 / 2021
Per omaggiare bell hooks, al secolo Gloria Jean Watkins,
riprendiamo una recensione di una delle sue opere più importanti, Teaching to transgress, tradotta in
italiano da Meltemi nel 2000 con il titolo di Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà. Filosofa
e attivista, bell hooks è stata una delle icone del femminismo intersezionale e
“nero”, le ...
»

Alteristituzioni, autonomia e cattura capistalistica: “L’autunno caldo del curatore”
di Matteo Binci
24 / 11 / 2021
Come
possiamo trasformare lo spazio istituzionale dell’arte da dispositivo di
cattura e neutralizzazione delle radicalità a luogo di sperimentazione per
un’arte del comune? Che cos’è, come può agire e cosa deve immaginare
un’alter-istituzione? È possibile infrangere l’agire neoliberale dell’arte
contemporanea? Il mondo dell’arte non è un territorio neutro, ...
»

Los Angeles, 1992. Tra rivolte, razzismo, model minority myth
Recensione del libro "La tua casa pagherà" (21 Lettere, 2021)
31 / 8 / 2021
Il 16 marzo 1991 Latasha Harlins, 15
anni, viene uccisa in un negozietto di alimentari perché la proprietaria era
convinta volesse rubare una bottiglia di succo d’arancia. La proprietaria, che
sparò, venne ritenuta colpevole di omicidio colposo volontario, ma la condanna
finale fu di cinque anni di libertà vigilata, 400 ore di servizi sociali, una
multa di 500 dollari e ...
»

La trama dei conflitti contro lo sviluppo. Recensione di “Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo” (Orthotes, 2021)
3 / 8 / 2021
A una settimana dallo sblocco dei licenziamenti del primo
luglio, tanto agognato dal padronato italiano, la fabbrica della GKN di Campi
Bisenzio (FI) fa pervenire a 422 dipendenti una mail con oggetto il loro
licenziamento, giustificato dalla perdita di circa metà del fatturato nelle
previsioni economiche dei prossimi quattro anni. Pare così che al giorno d’oggi
la ...
»

Il “Manifesto della cura” e il capitalismo dell’incuria
Recensione del “Manifesto della cura” scritto a più mani dal “Care Collective” e tradotto in italiano da Marie Moïse e Gaia Benzi per Edizioni Alegre
di Lisa Giacon
10 / 6 / 2021
“In questo mondo l’incuria regna sovrana.” Così comincia il
libro “Manifesto della cura” scritto a più mani dal “Care Collective” nato nel
2017 a Londra.
Viviamo, infatti, in un mondo dominato dall’incuria, perché l’incuria rende e -
al contrario - la cura costa. Soldi, risorse, tempo, fatica e spazio.Si tratta di un libro implicitamente (e ...
»

Manoscritto trovato in Zona Dozza
Una recensione a 'La Q di Qomplotto' di Wu Ming 1.
26 / 5 / 2021
La Q di Qomplotto è molto probabilmente la più lunga rivendicazione che sia mai stata formulata e scritta. Poco meno di 600 pagine, comprese le fondamentali note, per dichiarare neanche troppo tra le righe che questa volta ai reduci bolognesi del Luther Blisset project la faccenda è sfuggita di mano, credevano fosse Gert e invece dal pozzo è uscito Jake Angeli.Ma partiamo ...
»

Cronofagia - Come il capitalismo depreda il nostro tempo
22 / 5 / 2021
Il capitalismo depreda il nostro tempo? Sembrerebbe quasi una teoria complottista, se non fosse il capitale stesso ad ammetterlo candidamente:«Quando guardi uno spettacolo di Netflix e ne diventi dipendente, rimani sveglio fino a tarda notte. Alla fine siamo in competizione con il sonno ed è una grande quantità di tempo».Volendo sviluppare le parole pronunciate nel 2017 da ...
»

Ungheria - La cronaca di uno “scandalo”: arrendersi a un libro per bambini
15 / 5 / 2021
La traduzione fatta da Anett Nagy, che sta svolgendo un
progetto di volontariato nell’ambito del programma European Solidarity Corps
presso Tele Radio City scs Onlus, di un articolo
che racconta come in Ungheria un libro per bambini sia diventato il pretesto di
una battaglia ideologica e culturale.Un libro per bambini è diventato il simbolo di una guerra
culturale e ...
»

Introduzione di “La terra dentro il capitale”, ultimo libro di Maura Benegiamo
3 / 5 / 2021
Riprendiamo da Effimera
l’introduzione al libro di Maura Benegiamo La
terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del
Senegal, uscito di recente per Orthotes Editrice. Maura Benegiamo fa parte
del network di ricerca Politics Ontologies Ecology ed è assegnista di ricerca
presso l’Università di Trieste e ricercatrice associata presso il ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza