Libri

Ripensare il Sud oltre il meridionalismo, in una prospettiva intersezionale e di classe
Intervista a Carmine Conelli, editore di Tamu Edizioni e autore di "Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno".
14 / 3 / 2023
Intervista a Carmine Conelli, editore di Tamu
Edizioni e autore di Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale
dell’idea di Mezzogiorno, pubblicato da Tamu Edizioni. Parto con una prima domanda, che riguarda la vostra
storia: voi siete nati nel 2018 come un progetto indipendente a Napoli e siete
diventati nel 2020 una casa editrice. Qual è il vostro rapporto con ...
»

Le guerre di ieri e di oggi sono sempre contro le classi oppresse
Report della conversazione con Wom edizioni e Cronache Ribelli tenutasi a Sherbooks Festival.
di Sara Gallo
23 / 2 / 2023
Sabato 28 Gennaio si è tenuto al CSO Pedro di Padova,
nell’ambito del Festival di Sherbooks, una conversazione con Wom
edizioni e Cronache Ribelli intitolata “guerra e violenza”.
Guerra e violenza sono due concetti che spesso si intrecciano nella storia
dell’umanità, nel loro potenziale distruttivo che hanno sugli esseri viventi,
sulla natura, sulla cultura di interi ...
»

L’educazione come liberazione. Per una critica del macchinismo pedagogico
Recensione di "La scuola del macchinismo. Passaggi per un'altra antropologia" (Mimesis, 2020)
21 / 2 / 2023
La “Scuola del macchinismo” di Davide Viero (Mimesis,
Milano, 2020, euro 14) è un libro necessario per diversi ordini di motivi: da
una parte perché rilancia modalità di riflessione interne alla professione
docente sempre più lontane dalla percezione della categoria; e in ogni caso
indispensabili per restituire consapevolezza sul senso di un agire, quello
didattico, ...
»

Tra storia, mito e romanzo: le BR raccontate da Alessandro Bertante
Report della presentazione di "Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR" a Sherbooks Festival 2023.
20 / 2 / 2023
Il 12 dicembre
1969 si consuma la strage di Piazza Fontana. Non c’è dubbio: la colpa
deve essere degli anarchici, così si pensa all’indomani della tragedia. Per
loro inizia subito la repressione e il linciaggio mediatico: Valpreda viene
indicato come il sicuro colpevole, Pinelli “cade” dal palazzo della finestra
lasciata aperta nella questura di Milano dove era in ...
»

Razzismo, nerezza ed emancipazione secondo “Negretta”
Report della presentazione a Sherbooks Festival 2023 di “Negretta. Baci Razzisti”, libro di Marilena Delli Umuhoza
17 / 2 / 2023
Marilena Delli Umuhoza ha presentato a Sherbooks Festival 2023 il
suo secondo libro – già giunto alla terza ristampa: Negretta. Baci Razzisti pubblicato da Red Star
Press. Delli Umuhoza è scrittrice, fotografa, regista e produttrice musicale,
di origini italo-ruandesi. Ha moderato Alessandro Cracco, di Radio Sherwood.“Negretta”
è un’opera che da subito si presenta ...
»

Massimo Carlotto e Youthless "Fiori di Strada" - Sherbooks Festival 2023
Il report dell'intervista con presentazione del libro effettuata da Anna Irma Battino
17 / 2 / 2023
Il 28 gennaio, durante lo Sherbooks Festival, Anna Irma Battino di Radio Sherwood ha intervistato lo scrittore Massimo Carlotto, in occasione della presentazione del suo ultimo romanzo Youthless. Fiori di strada. L’opera - scritta a dieci mani da cinque grandi penne della letteratura italiana: Alessandra Acciai, Massimo Torre, Patrizia Rinaldi, Massimo Carlotto, Pasquale ...
»

«Una rivoluzione è immaginare cose impensabili e iniziare a costruirle»
Report della presentazione a Sherbooks Festival 2023 di Primavera Ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla terra di Ferdinando Cotugno
15 / 2 / 2023
Sabato 28 gennaio, al
C.S.O. Pedro di Padova, nella cornice dello Sherbooks Winter Festival, si è
svolta la presentazione del libro di Ferdinando Cotugno, Primavera
Ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla terra
(edito da Il Margine). Il testo ripercorre la nascita e l’evoluzione dei movimenti sociali e
climatici, analizzando come tali movimenti si ...
»

Sherbooks 2023: Ufo 78 e gli anni Settanta secondo Wu Ming
13 / 2 / 2023
Domenica 29 Gennaio in occasione dello Sherbooks
Festival Federico Guglielmi, in arte Wu Ming 4, ha presentato
l’ultimo lavoro del collettivo bolognese: il romanzo Ufo 78’.La prima questione che ha aperto il dibattito verte
proprio sull’ambientazione del componimento: a differenza degli scorsi lavori
dei Wu Ming, Ufo 78’ tratta infatti di una storia ambientata in ...
»
.jpg)
Perché il lavoro non ci ama: una conversazione con Sarah Jaffe
1 / 2 / 2023
Il 16 gennaio la giornalista e scrittrice
statunitense Sarah Jaffe è stata al Centro Sociale Django di Treviso
per presentare il libro Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende
esausti, sfruttati e soli” (2022, Minimum Fax). Ha intervistato l’autrice Gaia
Righetto, attivista del CS Django.Uno dei messaggi principali del libro è
che, al ...
»

Padova - 28 e 29 gennaio al CSO Pedro la terza edizione di Sherbooks Festival, l'evento dedicato all'editoria indipendente
L'
27 / 1 / 2023
Sherbooks Festival, giunto ormai alla sua terza edizione, è
l'evento invernale dedicato all’editoria e alla letteratura indipendente,
organizzato da Sherbooks, la libreria di Sherwood.Sherbooks Festival è però qualcosa di più di un semplice
evento letterario. Scegliere cosa leggere e come leggere, ora più che mai,
trasmoda in “scelta politica”, ed è per questo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza