Libano

Beirut subisce una catastrofe che vivrà a lungo nella memoria, e il ripetuto tradimento dei suoi cittadini è una presa in giro
9 / 11 / 2020
La settimana scorsa ci ha lasciati all'età di 74 anni una grande firma del giornalismo: Robert Fisk. Fisk ha raccontato, negli ultimi cinquant'anni, la guerra nei Balcani, i conflitti in Medio Oriente ed in Nord Africa, e soprattutto la guerra civile in Libano, dove ha trascorso gran parte della sua vita. Fisk fu uno dei primi giornalisti ad entrare a Sabra e Shatila nel ...
»

L'anniversario della "rivoluzione" libanese
A un anno dallo scoppio delle proteste, la classe politica ha cambiato volto, ma il sistema che lo sorregge è ancora in piedi.
17 / 10 / 2020
L’ultima tassa che ha fatto traboccare il vasoNel pomeriggio del 17 di ottobre di un anno fa, il governo libanese introduceva una tassa di 0,20 centesimi di dollaro sulle chiamate effettuate tramite Whatsapp e altri social media. Nella sera, le strade delle città principali del Libano iniziavano a riecheggiare di cori rivoluzionari, accompagnati dal suono eccitato dei ...
»

Dietro l'esplosione di Beirut c'è il mondo senza legge del trasporto marittimo internazionale
10 / 8 / 2020
Il disastro in
Libano ha radici in una rete globale di capitali marittimi e imbrogli legali
progettati per proteggere le imprese ad ogni costo. La traduzione di un
articolo scritto sul The
Guardian da Laleh Khalili – docente di politica internazionale alla Queen Mary
University di Londra e autrice di Sinews of War and Trade: Shipping and Capitalism in the Arabian ...
»

Il colpo di grazia al sistema sanitario libanese
L’esplosione del porto di Beirut ha portato al collasso definitivo la sanità del paese. Ieri oltre 5 mila persone sono scese per protestare contro il governo.
9 / 8 / 2020
Nel mezzo della crisi economica e dell’emergenza coronavirus,
l’esplosione del porto di Beirut ha portato al collasso definitivo la sanità del
paese. Adesso si affida completamente alle donazioni. Nel frattempo, nella
capitale oltre 5 mila persone sono scese in piazza sabato 8 agosto per protestare
contro il governo, prendendo d’assalto le sedi dei ministeri degli ...
»

Esplode il porto di Beirut. Libano senza pace tra tensioni interne e frontiere di guerra
Lo scoppio rischia di compromettere definitivamente i fragili equilibri politici di un Paese già messo in ginocchio dalla crisi economica e dalla pandemia.
5 / 8 / 2020
Una apocalisse senza precedenti, quella che ha sconvolto Beirut. Una esplosione di una violenza tale da essere avvertita anche a Cipro e da essere paragonata da un piangente governatore della capitale libanese, Marwan Abboud, ad “Hiroshima e Nagasaki”. La Croce Rossa parla di pericolose tossine liberate nell’aria e di 100 morti e 400 feriti. Ma sono numeri destinati ad ...
»

La rivoluzione sui muri di Beirut
Da mesi la rabbia si esprime a colori nelle strade della città.
17 / 6 / 2020
Silenzio e ordine. Edifici moderni e lussuosi, alle cui finestre si legge li-l-bayʿ, in vendita. Qualche passante vestito firmato, probabilmente in visita per il weekend. Nella piazza del Parlamento alcuni bambini girano sui loro tricicli intorno alla torre dell’orologio - Rolex, firmato anche quello - seguiti dalla rispettiva tata dai tratti somali o asiatici. Solo i più ...
»

Da rivolta contro le élites a “Rivoluzione della Fame”: dove sta andando l’uprising Libanese
30 / 4 / 2020
Fawwaz Fouad al-Samman aveva ventisei anni. Il pomeriggio di lunedì 27 Aprile, stava manifestando a Tripoli, sua città natale nel Nord del Libano, per protestare contro l’ulteriore inasprimento della crisi economica che da mesi attanaglia il paese. La mobilitazione era partita in mattinata da Piazza al-Nour, dove centinaia di cittadini e cittadine si erano radunati ...
»

Oltre il realismo settario-religioso: elementi di classe nella rivolta libanese
di Mattia Gallo
30 / 12 / 2019
Quello appena trascorso in Libano è stato un autunno di
lotte sociali, all’interno di una grande mobilitazione di popolo in cui sono
stati scanditi slogano come “Il popolo vuole la caduta del sistema” oppure
“Tutti vuol dire tutti”. Insomma, se la solita narrazione mainstream rispetto
alle grandi mobilitazioni dei paesi del nord africa o del medio – oriente ...
»

Altro che crisi del dollaro: l'economia politica della sollevazione libanese (pt. 2)
11 / 11 / 2019
Dall'economia
miliziana al clientelismo confessionaleNella prima
parte di questo articolo, si è visto come l’economia politica libanese sia
caratterizzata da un’alta incidenza della rendita, finanziata dall’influsso di
capitali stranieri in assenza di incisivi meccanismi di redistribuzione verso
il basso. Come sottolineato tra gli altri da Reinaud
Leenders, al di là ...
»

Altro che crisi del dollaro: l'economia politica della sollevazione libanese (pt. 1)
6 / 11 / 2019
Killoun ya3ni KillounDa ormai quasi tre settimane, una sollevazione popolare
senza precedenti per ampiezza, trasversalità e composizione sociale sta
scuotendo il Libano alle – e dalle – fondamenta. Dalle fondamenta, perché a
chiedere con fermezza la 'caduta del sistema' sono innanzitutto quelle compagini
sociali (semi-proletariato urbano e rurale, disoccupati/e e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza