Lazio » Diritti di genere

Roma 6 marzo 2012 - Introduzione all'assemblea cittadina nella Casa Internazionale delle Donne contro lo sgombero di Lucha y Siesta
8 / 3 / 2012
Pochi punti per avviare una discussione e per lanciare alcune suggestioni che sono il frutto del ragionamento che stiamo facendo in questi mesi a lucha y siesta e nelle reti e relazioni a cui abbiamo aderito nella strada che ci ha portato fin qui.Quella che stiamo vivendo è una Guerra, una Guerra contro la maggioranza dei cittadini e delle cittadine di questo paese, è una ...
»

Quattro anni di Lucha y Siesta, esperienza di autogestione e pratica dei beni comuni.
8 / 3 / 2012
Report dell'assemblea alla Casa Internazionale delle Donne contro lo sgombero di Lucha y Siesta che compie 4 anni di occupazione.Martedì 6 marzo presso la Casa Internazionale delle donne di Trastevere a Roma si è tenuta un’assemblea molto partecipata per la difesa di Lucha y Siesta, esperienza di riappropriazione e autogestione che rappresenta un punto di riferimento per ...
»

La casa delle donne lucha y siesta è un bene comune! Assemblea pubblica 6/3
Dalle politiche dell'inclusione a quelle dell'autonomia. L’unica sicurezza possibile sono le donne del mondo che si autorganizzano
4 / 3 / 2012
Con questa idea in testa è nata l'8 marzo del 2008
l’esperienza della Casa delle donne Lucha y Siesta a Cinecittà, quando un
gruppo di donne ha recuperato la vecchia sottostazione del tram di proprietà
dell'Atac, abbandonata al degrado da 12 anni.E' stata la risposta immediata e indignata alla propaganda
sulla sicurezza che la destra sbandierava, sfruttando la violenza ...
»

I diritti delle donne non si toccano!! lucha y siesta non si vende
PRIMA TAPPA - LUCHA Y SIESTA BENE PUBBLICO CONTRO LA SPECULAZIONE PRIVATA
14 / 2 / 2012
Oggi è iniziata la campagna in difesa della casa delle donne
Lucha y Siesta. La casa delle donne Lucha y Siesta, in Via Lucio Sestio 10,
occupata l’8 marzo del 2008, per ospitare l’esperienza di molte donne rischia
di essere sgomberata in nome di una logica sconsiderata che ha perso di vista
la centralità del bene pubblico come risorsa comunitaria.Oggi in tante e tanti ...
»

Roma - I consultori non si toccano!
10 / 2 / 2012
La Giunta Polverini ci riprova. Ancora una volta abbiamo capito chiaramente quali sono le priorità della Giunta Regionale.Ieri, in commissione lavoro, durante la discussione sulla proposta di legge sul 'sistema integrato di interventi dei servizi e delle prestazioni sociali per la persona e la famiglia nella regione Lazio', l'Assessore Forte ha compiuto l'ennesimo tentativo ...
»

Roma 21 gennaio 2012 - La vita siamo noi
Assemblea nazionale promossa dall'assemblea permanente delle donne contro la proposta di legge Tarzia.
18 / 1 / 2012
Vogliamo impedire che le donne siano costrette a tornare all’aborto clandestino, vogliamo tutelare la salute delle donne e avere cura della salute psico-affettiva, sessuale e riproduttiva degli adolescenti. Vogliamo sventare il tentativo di impedire l’applicazione della legge 194, già erosa a causa dall’alto numero di medici obiettori di coscienza. Vogliamo che i ...
»

Roma 25 novembre 2011 - L'austerity è violenza sul corpo delle donne
Roma 25 novembre 2011 - Azione comunicativa sotto le scalinate di Piazza di Spagna per risponedere all' appello #OccupyPatriarchy nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
25 / 11 / 2011
Oggi 50 donne, studentesse, migranti, precarie hanno attraversato le strade del centro, rispondendo all'appello di Wall Street, #occupypatriarchy ed esponendo uno striscione: l'austerity e' violenza sul corpo delle donne.Oggi 25 novembre è giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Un occasione per dire che anche le politiche di austerity che ci vogliono imporre sono ...
»

Roma - Take back our life!
Street notturna di studentesse e precarie.
9 / 3 / 2011
Migliaia di donne, e anche moltissimi uomini, di tutte le generazioni hanno deciso oggi di attraversare la giornata del'8 marzo fuori da ogni ritualità. Dal pomeriggio fino a tarda serata si sono riprese le strade e le piazze del centro della città attraverso una street-padre carnevalesca. E' stata del tutto fuori luogo la massiccia presenza delle forze dell'ordine presenti ...
»

Roma - Ripartiamo da noi stesse. Il dibattito è aperto
8 / 3 / 2011
In un paese in cui il presidente del
consiglio, come i dittatori al centro delle rivolte di questi mesi, "ha
confuso l'Io con la nazione", concentrando il suo potere attorno al
"culto della personalità", si è persa la facoltà di ritrovare noi
stessi, la nostra storia e quindi il nostro futuro.
...
»

Roma 8 marzo - Take back our life, now!
7 / 3 / 2011
L' 8 marzo è un giorno vuoto, che si divide, oramai, tra i baci perugina con le frasi scritte da Moccia, e le mimose, ma dato che già sono sbocciate e bellissime sugli alberi, arriveranno sfiorite per quei giorni. L'8 marzo quest'anno però arriva dopo una grande giornata come quella del 13 febbraio in piazza del popolo. Quel giorno siamo scese in piazza contro il moralismo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza