La maledizione di adamo

Venezia nella pandemia: La crisi del settore alberghiero
2 / 11 / 2020
Per la rubrica "La maledizione di Adamo" pubblichiamo il secondo articolo del "Gruppo nord est di inchieste dal basso", che questa volta incentra il suo sguardo su Venezia e sugli effetti che la pandemia ha portato in una città che ha completamente modellato la propria economia sul turismo.“Se 'ndava a la Giudeca/ a lavorar da
Stucky/ e dopo tanti sachi/ i ne ga ...
»

Il Covid all’Aia di Vazzola - Un focolaio di iper-sfruttamento
2 / 9 / 2020
“Sei sempre con la testa giù sulla catena che corre troppo veloce e il capo ti sta col fiato sul collo, è come una prigione” ricorda un ex operaio dell’Aia di Vazzola. Forse non è colpa solo dei ritmi lavorativi, ma sicuramente le condizioni di lavoro sono una componente centrale nella diffusione del Covid-19 tra gli operai di questa fabbrica nella terra del ...
»

Emergenza Covid – Le lotte della logistica fra un terribile presente e un incerto futuro
Da un compagno del S.I. Cobas Piacenza
11 / 4 / 2020
La rubrica sul lavoro La
Maledizione di Adamo, adesso a cura di Lorenzo Cini e Arianna Tassinari,
ritorna con un nuovo articolo che tratta delle condizioni di lavoro e di
resistenza dei lavoratori della logistica del polo di Piacenza durante la
situazione di emergenza Covid. Crediamo infatti che sia necessario, ora più che
mai, continuare a parlare e far conoscere le ...
»

Se il lavoro si fa gig? Bisogna resistergli
di Lorenzo Cini
5 / 2 / 2020
Ritorna «La maledizione di Adamo», la rubrica di
Globalproject dedicata al tema del “lavoro” nelle sue articolazioni
contemporanee, con un nuovo articolo di Lorenzo Cini, ricercatore in
sociologia politica alla Scuola Normale Superiore di Pisa.L’ultimo libro di Colin Crouch, Se il Lavoro si fa gig,
uscito in Italia nell’autunno del 2019 per il Mulino, è una ...
»

Sulle lotte nella logistica. Appunti per un sindacalismo conflittuale
di Lorenzo Cini
30 / 11 / 2018
Per la rubrica «La maledizione di Adamo», dedicata al tema del “lavoro” nelle sue articolazioni contemporanee, pubblichiamo un articolo di Lorenzo Cini, Center on Social Movement Studies [COSMOS], Scuola Normale Superiore di Pisa).Una nuova sfida da raccogliereLe piattaforme digitali sono diventate centrali
nell’organizzazione della produzione e del lavoro ...
»

Amazon è la nuova Fiat
10 / 10 / 2018
“La
maledizione di Adamo”, rubrica di Globalproject.info dedicata al lavoro,
ripubblica due articoli di Alessandro Delfanti, professore in Cultura e Nuovi
Media alla University of Toronto. Delfanti studia i rapporti tra nuove tecnologie
e relazione capitale-lavoro attraverso le lenti dell’operaismo italiano,
adattandolo al contesto del capitalismo contemporaneo. Se ...
»

Le lotte dell’economia digitale in California
4 / 10 / 2018
In questa puntata della rubrica “La
maledizione di Adamo” ripubblichiamo un articolo di Alessandro Delfanti, professore in Cultura e Nuovi Media alla University of Toronto. Il contributo
propone un’attualizzazione e un’applicazione della cassetta degli attrezzi
dell’operaismo italiano a contesti lavorativi contemporanei. Il testo qui di
seguito, uscito originalmente ...
»

Inchiesta operaia e composizione di classe
24 / 5 / 2018
Per la rubrica «La
maledizione di Adamo» - dedicata al tema del “lavoro” nelle sue
articolazioni contemporanee, Lorenzo Feltrin ha tradotto un articolo
del Class Inquiry Group, che apre il primo numero della rivista online
britannica Notes from Below (1). Gli autori si rifanno all’operaismo italiano,
proponendosi di aggiornarlo e rafforzarlo incorporandovi la ...
»

Linguaggi, desideri, performance.
La maledizione di Adamo - Intervista ad Anna Simone, co-autrice de "La società della prestazione"
7 / 3 / 2018
La tradizione biblica individua
nella «cacciata dai giardini dell’Eden di Adamo ed Eva» l’origine della divisione del lavoro, che nella sua genia
ha innanzitutto un connotato di genere, e dell'obbligo al lavoro, la condanna che ricade sulla testa di Adamo per aver seguito Eva nella sua disobbedienza alla legge divina: «con il sudore del tuo volto mangerai il pane» ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza