L'aquila

Contro la shock economy, il terremoto al tempo della crisi
Da 3e32.org
8 / 11 / 2016
Come abbiamo fatto dopo il terremoto dell’Aquila, come abbiamo fatto anche dopo quello dell’Emilia e del 24 agosto scorso, ribadiamo ancora una volta una necessità urgente e reale del Paese: la messa in sicurezza dei territori, soprattutto quelli ad alto rischio sismico.E’ necessario iniziare a cambiare realmente la cultura in questo Paese, a partire da quella ...
»

L'Aquila - Lo stato si autoassolve e se la ride. Vogliamo verità e giustizia
Il comunicato del Comitato 3e32 / Casematte dopo la sentenza di appello del processo alla Commissione Grandi Rischi
12 / 11 / 2014
Lo Stato si autoassolve e se la ride. Da anni. La sentenza del processo di appello alla Commissione Grandi Rischi rappresenta l’ennesimo schiaffo dello Stato alla popolazione aquilana.Una commissione di esperti che non avrebbe, naturalmente, dovuto prevedere il terremoto – come è stato strumentalmente scritto dai media – ma che ha avuto la colpa di aver rassicurato i ...
»

All'Aquila la Costituente dei beni comuni
Il Comitato No Grandi Navi invita tutti a Venezia contro le grandi opere l'8 e il 9 giugno
5 / 5 / 2013
“Allo storico dell’arte non dovrebbero interessare le città d’arte quando sparisce la città e rimane solo l’arte”. In effetti gi interventi successivi, quelli degli attivisti aquilani, raccontano di una città svuotata, di un post terremoto che diventa occasione di affari per gli squali della ricostruzione infinita. E’ la shock economy che porta con sé una ...
»

La sentenza de L'Aquila e la democrazia
di Natalia Fuccia
29 / 10 / 2012
La
sentenza pronunciata dal giudice unico del tribunale del L’Aquila
qualche giorno fa ha suscitato un vespaio di polemiche sulla stampa
nostrana ed internazionale ma soprattutto nel mondo scientifico che
grida allo scandalo per la durissima condanna inflitta ai sette
membri della commissione grandi rischi della protezione civile,
condannati a 6 anni di carcere per omicidio ...
»

Sentenza Grandi Rischi: un’interpretazione dolosamente distorta
Commento dal sito www.3e32.com
24 / 10 / 2012
In questi giorni i media nazionali stanno mettendo in atto una
vergognosa operazione mediatica, diffondendo una interpretazione
completamente distorta della sentenza e del processo stesso alla
Commissione Grandi Rischi.Secondo gran parte dei mezzi di informazione - che seguono
pedissequamente la tesi espressa anche dai vertici della Protezione
Civile - gli imputati ...
»

Abruzzo: le mafie allungano i tentacoli e la corruzione avanza
Le mafie tentano di consolidarsi e allungano tentacoli ovunque, mentre la corruzione dilania la gestione della cosa pubblica. Le inchieste della magistratura confermano e documentano i timori e le denunce di questi ultimi anni di PeaceLink Abruzzo e Ass. Antimafie Rita Atria.
Utente: Heval
8 / 2 / 2012
"L'Abruzzo (e il Vastese) non posso diventare un'unica grande Sodoma" ( http://www.peacelink.it/abruzzo/a/35169.html ). E' l'appello che abbiamo lanciato il 3 dicembre scorso. Le inchieste della magistratura di queste settimane documentano, una volta di più, quanto le mafie stanno tentando di consolidarsi in Abruzzo. Mentre la politica e le Istituzioni (una storia che sembra ...
»

Campania - Contro la crisi e lo stato d’eccezione, il 20 novembre tutti a L’Aquila.
La Campania risponde all'appello dei comitati aquilani
17 / 11 / 2010
La gestione delle
emergenze nel nostro paese è stata caratterizzata dalla costruzione di
una sorta di stato d’eccezione permanente. Gli strumenti legislativi,
come i commissariati straordinari; lo strumento repressivo, come arma di
controllo sociale volto ad evitare ogni critica al manovratore ed
addirittura gli stessi uomini - come Guido Bertolaso, Franco Gabrieli, e
...
»

Da L'Aquila a Cancun: il territorio come bene comune
Saranno presenti attiviste/i dell'Associazione "Tre e Trentadue" e del Rigas
Utente: Metropolinvisibile
4 / 10 / 2010
Sabato 9 ottobre alle ore 18, nel corso del Festival "Libero Ritorno" (uno degli eventi punk/hard-core più
importanti d'Italia), si terrà l'assemblea pubblica "Da L'aquila a
Cancun: il territorio come bene comune". All'incontro saranno presenti
alcun@ attivist@ dell'Associazione "Tre e Trentadue" e del Rigas, la
Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e ...
»

Protezione civile s.p.a. 7 denuncie ad attivisti napoletani per le contestazioni a Roma
Accuse false e procedimento tutto politico
6 / 7 / 2010
Lo scorso 18 febbraio, a poche settimane dallo scoppio dello scandalo della "cricca" che vedeva scoperchiare con l'inchiesta di Perugia il mare di corruzione nella gestione dei grandi eventi, si teneva a Roma davanti a Palazzo Chigi un presidio contro la riforma della Protezione Civile in s.p.a. Il presidio fu convocato nell'ambito di una campagna nazionale contro la riforma ...
»

Comunicato del comitato famigliari vittime casa dello studente
9 / 6 / 2010
“Bisogna rispondere, ma con le dovute maniere”.E’ questa la prima cosa che ci siamo detti noi familiari delle giovani vittime della casa dello studente a fronte delle stupefacenti esternazioni di Berlusconi.Noi, che abbiamo perso tutto, che non avremo più un futuro perché la morte di un figlio azzera ogni prospettiva, siamo stati e siamo capaci di autocontrollo e di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza