Italia » Taranto

Guerra al desiderio migrante. Deportazioni da Ventimiglia e Como verso gli hotspot
17 / 8 / 2016
Nelle ultime settimane centinaia di migranti
sono stati coattivamente trasferiti da Ventimiglia e Como verso gli hotspot del sud Italia. Una doppia motivazione
ufficiale accompagna le operazioni. Da un lato, il trasferimento di massa viene
presentato in ragione della necessità di alleggerire la pressione sulla
frontiera, dopo le tensioni
delle ultime settimane. Allo ...
»

Base Navale Militare Taranto
Dalle mitragliate partite dalla Nave Aliseo, alle inchieste giudiziarie sugli appalti sospetti, e l’amianto negli elicotteri.Così, a Taranto, nella più grande base navale del Mediterraneo, tremano alti vertici militari.
15 / 4 / 2014
C’è ansia e preoccupazione -
soprattutto tra gli alti vertici - nella base militare più grande
che la Marina Italiana possiede sul Mediterraneo, a Taranto.
Molteplici, sono i motivi. Partiamo dal più recente, che ha a che
fare con la conferenza stampa organizzata, un paio di settimane fa,
dal Pdm ( partito per la tutela dei diritti dei militari) e dai
Radicali, in cui ...
»

Taranto- Giu' le mani dagli spazi occupati
Utente: alegz
21 / 1 / 2014
Dopo
quasi un anno dall'ultimazione dei lavori di messa norma, il 22
dicembre scorso, un luogo simbolo della partecipazione e
dell'aggregazione dal basso nella città di Taranto, l'ex scuola
Martellotta, è stato restituito alla collettività con l'occupazione
della struttura da parte del collettivo Mestiza. Dopo una trattativa con
l'Amministrazione comunale di Taranto ...
»

ILVA fabbrica di morte
Ritardi alle bonifiche e complicità, a rischio la salute.
20 / 8 / 2013
La conversione in legge del
decreto «Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute
e del lavoro in imprese di carattere strategico nazionale»,
ribattezzato «salva Ilva bis» e avvenuta lo scorso 1 agosto, ha spento i
riflettori sui problemi del siderurgico tarantino, ben lungi però
dall'essersi risolti. Al momento infatti, l'unica cosa certa è che ...
»

Fumo di sigarette o disastro ambientale
intervista a Antonio Battaglia di Peacelink
17 / 7 / 2013
Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di leggere le dichiarazioni di Enrico Biondi - commissario governativo - che contesta i criteri adottati dall'Arpa e
dalla Regione Puglia sul danno sanitario prodotto dall'ILVA in cui si sostiene che le cause del tumore ai
polmoni dei tarantini sono da ricercare in altri fattori, a
cominciare dal ''fumo di tabacco e alcol, nonché ...
»

Ilva, il punto di non ritorno
30 / 5 / 2013
I due ordini di sequestro emanati in pochi giorni
da parte della Procura di Milano e di Taranto rendono necessario
l’intervento della mano pubblica. Obiettivo: nazionalizzare l’intero
gruppo Riva Fire e affidarne la gestione ad un management responsabil.
Le notizie degli ...
»

Ilva, ultimo ricatto: il Cda si dimette
Il gruppo Riva in attesa dei finanziamenti economici Ue cerca l'aiuto dello Stato
26 / 5 / 2013
Quando si conclude il Cda straordinario dell'Ilva Spa convocato ieri
mattina a Milano dopo l'ultima iniziativa della magistratura, Taranto è
semi deserta. Ma l'ultimo ricatto del gruppo Riva alla città e
l'ennesimo atto di sfida nei confronti della procura, in un attimo fa il
giro della città. L'intero Cda ha rassegnato le dimissioni:
l'amministratore delegato Enrico ...
»

Taranto - Il business del vento
di Andreina Baccaro
6 / 5 / 2013
Questa non è propriamente una storia di veleni. Ma potrebbe diventarlo. Nella tromentata estate tarantina del 2012 non è stata solo l'Ilva a catalizzare l'attenzione dell'allora Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e dei tecnici del dicastero. Due giorni prima di quell'ormai famoso 26 luglio, che con il sequestro degli impianti del siderurgico ha dato il via al lungo braccio ...
»

Taranto lettera dal 7 aprile
Alcune considerazioni sul corteo
9 / 4 / 2013
Taranto è una città
strana, diceva qualcuno. La sua storia è caratterizzata dalla
costante ricerca di un Eroe a cui delegare la propria salvezza. Un
messia individuato ora in quell’ Ambientalismo autoreferenziale
promotore di vecchi e nuovi personaggi dal pensiero politico
confusionario, oppure in quella Magistratura locale, che
improvvisamente si ricorda di dover ...
»

Taranto - Dai centri sociali alle parrocchie. Così a Taranto l’accoglienza dei profughi si fa dal basso
7 / 3 / 2013
Ha
chiesto scusa, a nome dell’amministrazione, sabato pomeriggio, il
consigliere comunale Gianni Liviano, nell’affollatissima sala degli
specchi del Comune di Taranto, dove si stava svolgendo un convegno -
seminario organizzato dall’associazione “la città che vogliamo”,
e che vedeva come relatrice la parlamentare europea Rita Borsellino.
Ha chiesto scusa alle ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza