Italia » Precarietà

Una storia di precarietà e meschinità: come Repubblica mette alla porta un giornalista sindacalizzato
La vicenda di Massimiliano Salvo, a cui non è stato rinnovato il contratto a Partita Iva dopo aver aperto una vertenza con il giudice del lavoro.
4 / 1 / 2022
Che il settore del giornalismo
sia uno di quelli con il grado più alto di precarietà è cosa nota da tempo.
Nonostante siano passati dieci anni dall’entrata in vigore della Carta di Roma,
nel 2021 solo un terzo dei centoventimila iscritti all’Ordine poteva vantare una retribuzione
continuativa e solo il 10% del totale un regolare contratto. Se a questa atavica ...
»

Un inverno caldo. Chiamata per la mobilitazione sull'università pubblica
Appello della piattaforma Ricercatori determinati
8 / 1 / 2020
Pubblichiamo l'appello lanciato dalla piattaforma Ricercatori determinati, che riunisce molti e molte precari/e della ricerca degli atenei italiani, nel quale si chiama alla mobilitazione il 9 gennaio in diverse città della Penisola per rivendicare un cambiamento radicale dell'organizzazione universitaria e un rifinanziamento delle attività di didattica, ricerca e ...
»

Non si può morire per portare una pizza: «Glovo schiavista sei prima della lista!»
Il comunicato di Deliverance Project dopo la manifestazione in solidarietà a Zohaib, rider investito mentre stava lavorando
23 / 12 / 2019
Pubblichiamo il comunicato di Deliverance Project, dopo la
manifestazione tenutasi sabato 21 dicembre a Torino in solidarietà a Zohaib,
ciclofattorino di Glovo investito giovedì sera da un’auto mentre stava
consegnando le pizze. Zohaib è ancora nel reparto di rianimazione dell’ospedale
Giovanni Bosco.Oggi (sabato 21 dicembre ndr) siamo scesi in piazza, per
Zohaib ma ...
»

Wombat’s Venice: il business del turismo attacca i diritti dei lavoratori
11 / 7 / 2019
La mattina del
10 luglio, i militanti di Quartieri in Movimento, Comitato No Grandi Navi e
Assemblea Sociale per la Casa Mestre Marghera hanno tenuto una conferenza
stampa di fronte al Wombat’s Hostel di Mestre, nel giorno della sua
inaugurazione – assieme a due lavoratrici e un lavoratore del Wombat’s Hostel
di Berlino. I lavoratori tedeschi si sono messi in contatto ...
»

Venerdì 27 ottobre - Giornata di mobilitazione nazionale e sciopero di 24 ore in tutto il settore privato
26 / 10 / 2017
Il mondo del lavoro e della precarietà torna in piazza,
domani 27 ottobre, all’interno di una giornata di sciopero generale convocata
da diverse sigle del sindacalismo di base, tra cui Adl Cobas. In molte città
sono previste iniziative e cortei a cui parteciperanno varie componenti e
soggettività del precariato contemporaneo, anche grazie all’adesione di centri
sociali, ...
»

«Poletti, non doneremo le nostre competenze in ginocchio!»
Intervista a Giulia Pavan, ricercatrice alla Toulouse School of Economics, portavoce della protesta dei ricercatori sotto al Ministero del Lavoro
22 / 12 / 2016
«Conosco gente che è
andata via e che è bene che stia dove è andata, perché sicuramente questo Paese
non soffrirà a non averli più fra i piedi». Queste le parole che il
ministro del lavoro Poletti ha pronunciato nella settimana in cui molti dei
nostri “cervelli in fuga” si rimettono in viaggio per ricongiungersi ai propri
cari e per le feste natalizie. Non è la ...
»

La fine della storia. Il conflitto sociale nella post-metalmezzadria
Dopo la morte di Vittorio Merloni, oltre la fine di un modello sociale e produttivo
30 / 6 / 2016
La recente scomparsa di Vittorio Merloni ha suscitato un cordoglio condiviso nella comunità fabrianese, stimolando un forte senso di nostalgia per uno degli imprenditori che maggiormente ha contribuito al benessere economico di questo territorio. Semplici cittadini, imprenditori, politici e (ex)dipendenti si sono stretti attorno alla vicenda, mostrando la gratitudine che per ...
»

Tutta la vita davanti
22 / 4 / 2016
«In
quel momento Marta sentì dentro di sè come il rumore di qualcosa che si
rompeva, come il crollo di una diga, lo schianto di un pezzo di ghiacciaio che
precipita in mare e si scioglie. E sfogò così finalmente tra le braccia di
quella sconosciuta tutto il dolore e la frustrazione, la fatica e la solitudine
accumulati in quei mesi strani e complicati». La voce narrante ...
»

Generazioni senza pensione, senza reddito, senza voce contraria
3 / 12 / 2015
Negli ultimi giorni si sono susseguite numerose dichiarazioni del Ministro del Lavoro e del Presidente dell’Inps in merito all’attuale situazione previdenziale che vede coinvolta la larga fetta di popolazione dei nati dopo gli ’80. Boeri ha messo il Governo di fronte all’innalzamento dell’età lavorativa a 75 anni e alla diminuzione del 25% degli assegni ...
»

Italia: deflazione salariale
Ieri i soliti signori del senno di poi, le agenzie di rating, si quelli che vi certificano la fine di una malattia quando ormai siete già morti e sepolti, hanno suggerito che il nostro Paese è uscito dalla recessione e che, udite, udite, in Italia i consumi non partono perchè i salari non crescono…
Utente: Radisol
26 / 9 / 2015
Ieri i soliti signori del senno di poi, le agenzie di rating, si quelli che vi certificano la fine di una malattia quando ormai siete già morti e sepolti, hanno suggerito che il nostro Paese è uscito dalla recessione e che, udite, udite, in Italia i consumi non partono perchè i salari non crescono…S&P sull’Italia: ripresa tiepida con i consumi al palo, colpa di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza