Italia » G8 2001

La promozione di Troiani e Gava: come lo Stato rivendica le violenze di Genova
7 / 11 / 2020
Ci sono fatti con i quali il
nostro Paese non riesce a fare i conti. O meglio, ci sono fatti per i quali lo
Stato italiano ha deciso di fare i conti solo nell’ottica di proteggere se
stesso, di autoassolversi tentando in ogni modo la strada della mistificazione. Il caso di Genova 2001 rappresenta un paradigma in tal senso: se da
un lato è vivida una memoria collettiva in ...
»

Un’altra “caserma degli orrori”
Nei giorni dell’anniversario del G8 di Genova, a Piacenza un’intera caserma dei carabinieri è stata arrestata
di Davide Drago
22 / 7 / 2020
In questi giorni, come da ormai tanti anni, abbiamo ricordato i giorni di Genova. Un momento fondamentale di conflitto sociale e globale che ha caratterizzato l’inizio del nuovo millennio. Dei giorni che, nel bene e nel male, hanno cambiato la storia personale e politica di tante e tanti e che ha lanciato dei “gridi di allarme” che nel corso degli anni sono purtroppo ...
»

Ci avete massacrato, sparato e ucciso. Ma non ci avete sconfitto
Note romantiche e politiche su Genova 2001
di El Indio
20 / 7 / 2020
Avere vent’anni è
una delle canzoni degli Assalti Frontali che preferisco, con il suo mix di spensieratezza
e nostalgia. Io vent’anni li avevo nel luglio del 2001, fatti una settimana prima di
partire per Genova; e di sogni grandi ne avevo a bizzeffe, come quelli di
un’intera generazione che alcuni definirono – a ben vedere – la “terza ...
»

Ancona - Urbisaglia vattene!
23 / 7 / 2017
Pubblichiamo l’appello dello Spazio
Comune Heval di Ancona, che promuove un’iniziativa lunedì 24 luglio alle 9,30 in
consiglio comunale. Su quei banchi siede infatti Diego Urbisaglia, il
consigliere del Pd che il 20 luglio,
anniversario dell’uccisione di Carlo Giuliani, ha scritto
sul proprio profilo facebook delle frasi ignobili ed infamanti.Le gravissime parole ...
»

No, non avete spento il sole!
21 / 7 / 2017
Tra continue provocazioni ed immaginari indelebili, Genova 2001 continua ad esercitare la sua potenza, nei movimenti, nella società, nelle alte sfere del potere. Cerchiamo di comprendere quale sia, a sedici anni di distanza, il senso politico di questa storia comune.Dal 19 al 22 luglio 2001
centinaia di migliaia di persone si riversano a Genova per contestare il summit
del ...
»

Il reato che non c'è
di Ndack Mbaye
8 / 4 / 2015
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica messa in atto con il fine di punire o di estorcere informazioni o confessioni.Questa finalità si può dire perseguita solo se il torturatore è un soggetto sovraordinato che agisce in quanto detentore della funziona pubblica: la tortura attiene al rapporto tra custodi e custoditi.Il 10 giugno 1984 è stata adottata ...
»

La CEDU condanna l'Italia per il massacro alla Diaz
8 / 4 / 2015
La Corte Europea per i diritti dell’Uomo ha emesso ieri, 7 aprile 2015, un’altra sentenza di condanna nei confronti dell’Italia, questa volta per i crimini commessi il 21 luglio 2001 dalla polizia di stato nei confronti dei 93 arrestati, pestati e torturati alla Diaz. I motivi della condanna, che potete leggere nella sentenza allegata, sono fondamentalmente due: l’uno ...
»

Diaz, pentimento non ammesso
I massacratori della Diaz agli arresti domiciliari, dopo un decennio di promozioni. Chiediamoci anche il perchè: perchè mai pentiti e mai disposti al risarcimento delle vittime. Perchè mai lo Stato gliel'ha chiesto. Anzi
3 / 1 / 2014
Questo è alla fine di un lunghissimo
iter processuale il risultato del processo che ha visto imputati (di
lesioni gravi e di falso) i super e non super poliziotti che la notte
del 21 luglio 2011 a Genova massacrarono decine e decine di
manifestanti, giornalisti e semplici ospiti che si trovavano
all'interno della Diaz, a Genova. Spartaco Mortola, all'epoca
dirigente della ...
»

Tortura è stata perpetrata, il reato non c'è.
Nelle caserme di Bolzaneto, alla Diaz durante il G8 del 2001 è stata praticata sistematicamente la tortura.
11 / 9 / 2013
Detenuti senza mangiare e bere e con il divieto di
andare in bagno, picchiati e umiliati in continuazione, costretti a
inneggiare al fascismo. Se non è tortura questa, come altro definirla?
In Italia però non si può dire, solo perché nei nostri vocabolari penali
la parola non è contemplata, e allora la Corte di Cassazione, nel
motivare la sentenza di condanna di ...
»

Cesare era uomo ambizioso di potere
De Gennaro nominato presidente di Finmeccanica
di Marco Rigamo
8 / 7 / 2013
E’ trascorso un anno da quando la
quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato le
condanne d’appello inflitte ai vertici della Polizia di Stato per
il reato di falso, prescrivendo quello relativo alle lesioni,
relativamente a quei pochi agenti identificati come responsabili del
massacro avvenuto nei locali della scuola Diaz, durante il G8 di
Genova 2001. ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza