Informazione » Italia

I “due pesi e due misure” de “Il giornale di Vicenza”
La vicenda dell’avvocato Atzeni e quella di Denis trattate in maniera diametralmente opposta dal giornale vicentino
di Guido Lanaro
16 / 8 / 2020
Due vicende di “cronaca” trattate da “Il Giornale di Vicenza”
in maniera diametralmente opposta. Stiamo parlando di quella che ha come
protagonista Roberto Atzeni, noto avvocato dell’Altovicentino che ha picchiato
la moglie con una mazza da golf per poi fuggire, e dell’ormai nota storia
di Denis Yasel Guerra Romero, trattenuto violentemente al collo da un
agente di ...
»

Per chi splende il Bat-segnale
1 / 4 / 2019
Sempre sulla vergognosa gestione da parte della stampa locale
dei fatti
di venerdì 29 settembre a Padova, pubblichiamo un testo della Palestra
Popolare Chinatown sulla gogna mediatica subita da Maria, una delle attiviste
fermate in piazza durante le violente cariche della polizia.“Al netto delle polemiche, degli scontri in piazza,
dell'avanzata di Forza Nuova che a Padova ...
»

La notizia dei profughi che vogliono Sky a Vicenza, tra "bufala" e fabbrica del razzismo
10 / 8 / 2018
Giovedì 9 agosto su Il Giornale
di Vicenza è apparsa una notizia relativa ad alcune decine di profughi che
avrebbero protestato sotto la Questura per ottenere la piattaforma Sky. L’articolo,
apparso sia nella versione
online che su quella cartacea, è firmato da Valentino Gonzato e ottiene
grande spazio all’interno del quotidiano vicentino, che lo posiziona nella
parte ...
»

Lo strano caso del prof no global
11 / 9 / 2015
Abbiamo lasciato che passasse un po’ di tempo prima di intervenire, nostro malgrado, sulla stupida quanto sterile polemica lanciata dalla destra cittadina con riguardo all’assegnazione a Nicola Mancini - il prof. No-global, sic! - di una cattedra al liceo scientifico di Senigallia.Speravamo, infatti, che dopo il primo articolo di giornale comparso lunedì e il successivo ...
»

Rimini - Se questo è giornalismo Filippo Graziosi
Comunicato stampa delle/gli attivist* del Lab. Paz Project inviato alla redazione de "Il Resto del Carlino" dopo la pubblicazione da parte del giornale stesso dell'articolo dal titolo "Il rosso e il nero, viaggio nella galassia antagonista".
26 / 3 / 2014
In
merito all'articolo pubblicato il 25 marzo da “Il Resto del
Carlino”, firmato da Filippo
Graziosi e dal titolo
“Il rosso e il nero
viaggio nella galassia antagonista”,
facciamo presente quanto segue.Ci
riserviamo di valutare, insieme ai nostri avvocati, di agire in sede
legale per diffamazione contro Filippo
Graziosi e contro il direttore del giornale viste
le ...
»

Rotative & Pallottole
Quando la Storia diventa un’opinione
di Marco Rigamo
20 / 1 / 2014
Sul “Corriere” di sabato 18 gennaio
capita di leggere ancora di Cattivi Maestri. E naturalmente il cattivo per
eccellenza è sempre lui: Antonio Negri. Detto Toni, come precisa Luca Mastrantonio
nello spazio dedicato alle opinioni. Il problema sta qui, quando si parla di
Storia, o di Maestri di Storia, le opinioni bisognerebbe metterle un po’da
parte. Il pretesto per ...
»

Oscuramento telecamere: chiarimenti sul grottesco articolo del "Il Tirreno".
11 / 6 / 2010
In
merito all'articolo “Oscurate
le telecamere in piazza. Vandali in azione dopo la firma del patto”,
uscito sul tirreno di venerdì 11 Giugno abbiamo da fare un grosso
chiarimento, che risulta poi essere una rivendicazione del gesto da
parte nostra, ovvero del Progetto Tijuana. Un chiarimento che è quasi
più utile dell'azione visto che smaschera ...
»

Il Popolo Viola allo “sbavaglio, in piazza in tutta Italia il 29 maggio
La mobilitazione contro la legge bavaglio sull'informazione
27 / 5 / 2010
Il
Popolo Viola si mobilita contro il Ddl in discussione al Senato e lo fa come di
consuetudine lasciando il web e scendendo in decine di piazze in tutta Italia.
Sabato 29 maggio molte città tra cui Palermo, Salerno, Torino, Lecco,
Frosinone, Roma, Napoli, Catania, Bologna, Lamezia Terme, Bari, Padova, Londra.
A Firenze, dalle 10 alle 18 presidio di solidarietà sotto la sede ...
»

L'Aquila - Protesta degli sfollati di Piazza D’Armi: “Siamo abbandonati”
13 / 10 / 2009
Ieri mattina la
disperazione degli sfollati di Piazza D’Armi, abbandonati a loro stessi
da oltre un mese sia dalla Protezione Civile che dall’amministrazione
comunale, è sfociata in una protesta spontanea che ha anche portato ad
un improvvisato blocco della circolazione stradale della rotonda di
Santa Barbara.Il campo, per mesi vetrina mediatica della gestione post ...
»

Metodo Augustus Modello Bertolaso
La costruzione mediatica all’Aquila
7 / 10 / 2009
Il “Metodo Augustus” è un ottimo documento di riferimento per lapianificazione nel campo delle emergenze. E’ stato progettato dal geologo dott. Elvezio Galanti e inquadrato dalla legge 225/92.Sul sito internet dell’ISPRO (Istituto di Studi e Ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile) lo si trova in pdf (ed è vivamente consigliata una approfondita ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza