Globalizzazione

10 = 500.000
In Italia i dieci più ricchi hanno il reddito di mezzo milione di famiglie.
4 / 5 / 2014
I dati della relazione Censis sostanziano quelli della Caritas sull'allargamento delle fasce di povertà, sull'accentramento della ricchezza nelle mani di un esiguo gruppo sociale, dando spessore sociale e politico ai numeri che già ISTAT aveva messo nero su bianco.E' in atto da almeno un quindicennio un trasformazione sociale che polarizza le differenze economiche tra ceti ...
»

Cambogia, la polizia spara contro gli operai tessili in sciopero. Almeno 4 i morti
Da dicembre sono in corso scioperi per miglioramenti salariali nel distretto tessile di Phon Penh.
5 / 1 / 2014
Solo pochi mesi or sono morti 6 operai e un
centinaio sono rimasti feriti dal crollo di una fabbrica di scarpe, che produceva per i grandi marchi di scarpe
sportive che molti di noi portano tutti i giorni, sfiorando una tragedia che
richiamava quella di Dacca. Sicurezza e salari da fame sono
all’origine delle proteste e delle tragedie delle produzioni globalizzate.
Anche ...
»

Ucraina, in 500.000 rispondono all'ultimatum del Governo
I nazionalisti di Svoboda abbattono la staua di Lenin
9 / 12 / 2013
Oggi
scade l’ultimatum dato dal Governo ai manifestanti che da 10 giorni occupano le
piazze e alcuni palazzi del potere nel centro di Kiev. Ieri migliaia di persone
– 500000 secondo le agenzie - sono scese in strada rispondendo all’appello dei
manifestanti e dei partiti che cavalcano l’ondata di proteste, una risposta
forte e chiara al Potere che chiede di ...
»

Prato: schiavi a chilometro zero
3 / 12 / 2013
Le persone bruciate vive nelle fabbriche tessili segnano la storia dello sviluppo industriale e delle condizioni di lavoro. La stessa data dell'8 marzo
ricorda la strage di operaie avvenuta per il fuoco più di un secolo
fa negli Stati Uniti. Dopo aver percorso il mondo con la sua
devastazione costellata di stragi di lavoratori, ora, grazie alla crisi,
la ...
»

#9 Dicembre - Altri segnali di rivolta
La sera dell'8 dicembre, dalla Sicilia al Veneto, avrà inizio una protesta, nella forma di presidi e blocchi stradali. La mobilitazione è stata indetta da una serie di associazioni di piccoli imprenditori, anzitutto dei settori agricolo e dell'autotrasporto.
Utente: Radisol
17 / 11 / 2013
Tra loro il Movimento dei Forconi di Mariano Ferro. Il tentativo dichiarato è quello di accendere una scintilla sociale per mobilitare i cittadini massacrati dalla crisi e delle politiche d'austerità. Il pensiero corre subito alla rivolta dei "berretti rossi" che da giorni paralizza la Bretagna in Francia. Anche lì camionisti e agricoltori hanno scatenato la rivolta, a ...
»

Cambogia - Lavoratori si scontrano con la polizia nelle proteste contro lo sfruttamento delle multinazionali
Come in Bangladesh chiedono aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro
13 / 11 / 2013
Alcuni mesi fa il crollo della fabbrica tessile a Dacca cn più di 1000 morti, apriva uno squarcio sulle condizioni di super sfruttamento della filiera delle company multinazionali del settore. Dopo convegni, carte d'intenti firmate in pompa magna, codici etici per le condizioni di lavoro, le proteste in Bangladesh e Cambogia proprio di questi ...
»

Dalla Asics alla Benetton: la delocalizzazione produce morte
La storia della delocalizzazione è costellata da morti, disoccupazione, fallimenti, disperazione quali effetti della scelta imprenditoriale di scardinare le rivendicazioni operaie di salario e diritti che hanno accompagnato le stagioni di lotta degli anni sessanta e settanta.
di Bz
18 / 5 / 2013
Una fabbrica di scarpe è crollata in Cambogia nel distretto
di Kong Pisey, provincia di Kampong Speu, a circa 40 chilometri ad ovest dalla
capitale Phnom Penh intrappolando tra le macerie più di 100 operai e provocando
diverse vittime: per ora i corpi recuperati sarebbero sei. La fabbrica, la Wing
Star Shoes, è una delle fabbriche di scarpe sportive che lavorano ...
»

Corea, pretattica di guerra
di Bz
4 / 4 / 2013
La
retorica della guerra ha compiuto i suoi passi, anche formalmente.Pyongyang
ha «ufficialmente» informato la Casa Bianca e il Pentagono di una potenziale
azione nucleare, ha, quindi, aggiunto Kcna,
secondo la quale «nessuno può dire se una guerra esploderà o no in Corea e se
esploderà oggi o domani». Ribadendo, in ogni caso, come «il momento
dell'esplosione si stia ...
»

La crisi europea può essere un'occasione
tratto dal IlManifesto del 15 agosto 2010
19 / 8 / 2010
Si
sta sgonfiando la recovery. Solo i profitti della classe finanziaria,
generati per gran parte da processi antiproduttivi, come la guerra, o la
distruzione dell'ecosistema, sono in ripresa. Tutto il resto scende:
l'occupazione scende, il salario reale scende, e perfino il salario
nominale. Scende il consumo e la propensione al consumo, scendono le
attese scende la ...
»

Dov'è finita la globalizzazione?
tratto da L'Unità del 15 agosto 2010
19 / 8 / 2010
La
politica estera e la diplomazia internazionale non sembrano più essere
priorità per gli Stati. Ai potenti del mondo sembra interessare solo la
globalizzazione dei mercati e dei mercanti. Capi di Stato e di Governo,
multinazionali e lobby si incontrano per gli affari, per le merci, per
come consolidare il liberismo del terzo millennio: più mercato, meno
regole, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza