Genere » Approfondimenti

Cosa succede in Turchia? Le proteste studentesche ed LGBT+ per i diritti e la democrazia contro il governo di Erdogan
La testimonianza di un attivista LGBT+ turco e del giornalista Murat Cinar al CSO Pedro di Padova
di Lisa Giacon
17 / 2 / 2021
Sabato 14 febbraio al CSO Pedro si è tenuto un incontro
davvero interessante e formativo.Con l’aiuto di un attivista LGBT+ turco e con il giornalista
Murat Cinar, che segue le proteste in Turchia da quando sono scoppiate, siamo
riuscitə a fare una panoramica di quello che sta succedendo oggi nelle
università e nelle piazze del paese.Il giornalista Murat Cinar ha ...
»

Contro la vandeizzazione - Note sul World Congress of Families di Verona
28 / 3 / 2019
Dal 29 al 31 marzo si svolgerà a
Verona il XIII World Congress of Families. Si tratta di una kermesse internazionale che poggia su
tre idee fondanti: la contrarietà l'aborto, la difesa ideologica dell’eteronormatività,
l’opposizione a qualsiasi forma di emancipazione femminile. Il tutto si
inserisce in una chiara concezione religiosa fondamentalista, che mira a
invadere ...
»

Basta attacchi contro l’“ideologia del genere”
28 / 2 / 2019
Pubblichiamo un articolo di Judith Butler uscito su The
New Statesmen, tradotto per il sito lavoroculturale.org
da Giuseppe Forino, Giacomo Tagliani e Nicola Perugini.Negli ultimi anni in Europa, America Latina e in alte parti del
pianeta si sono levate proteste contro una presunta “ideologia del genere”. In
Francia, Colombia, Costa Rica e Brasile le elezioni sono ...
»

La storia alla rovescia: il “ritorno ai principi” della controrivoluzione.
1815 Congresso di Vienna – 2019 XII Congresso mondiale delle famiglie a Verona
3 / 2 / 2019
Se la storia si ripete sempre due volte, la prima come
tragedia, la seconda come farsa, il previsto Congresso mondiale delle famiglie
che si terrà a Verona a fine marzo, con la partecipazione della peggior catena reazionaria clerico-fascista di tutto il mondo, va preso estremamente sul
serio. Si tratta di un attacco complessivo alla libertà, ai diritti, ...
»

Essere donna nel mondo dello sport
di Davide Drago
7 / 3 / 2018
Come ogni anno arriva l'otto
marzo, giornata carica di eventi, di manifestazioni e anche di feste. C'è chi
si ricorda della donna e dei problemi di genere soltanto per le “feste
comandate” o quando balzano agli onori della cronaca, c'è chi lo fa ogni giorno
con le proprie pratiche politiche. Il prossimo otto marzo la marea femminista
tornerà nelle strade di tutto il ...
»

Fuga dal pensiero binario
di Gaia Alberti
11 / 1 / 2018
Esiste una tendenza alla
semplificazione dei discorsi complessi nel nostro Paese, soprattutto attraverso
la comunicazione - quella main stream come anche nel “semplice” scambio
attraverso i social networks. Sembra che ci sia bisogno del binarismo - 0/1, bianco/nero,
pro/contro - per spiegare qualsiasi cosa, come se non vivessimo in una società
complessa. Con questo non ...
»

Tunisia, la legge contro la violenza maschile sulle donne: tra diritto e trasformazione radicale
2 / 9 / 2017
Dopo una settimana di accesi dibattiti in seno al parlamento
tunisino, il 26 luglio, il progetto di legge organica n. 2016-60 per il contrasto
alle violenze di genere è stato adottato all’unanimità dai 146 deputati
presenti. Poco più tardi, l’11 agosto, il Presidente della Repubblica, Béji
Caïd Essebsi, ha posto la sua firma al testo: la Tunisia si dota, così, di una ...
»

Violenza ostetrica #bastatacere: quello che le donne gridano
20 / 2 / 2017
#bastatacere. Con questo hashtag
donne di tutta Italia e non solo hanno aperto il vaso di pandora in merito ad
una tematica per troppo tempo rimasta sommersa, rinchiusa nel dolore di milioni
di donne che hanno taciuto violenze
psicologiche e fisiche sulla loro esperienza del parto.Se per anni la parola delle donne si è concentrata intorno
alle tematiche del corpo, della ...
»

Non una violenza di più
Il comunicato di Art Lab Occupato che chiarisce politicamente i termini della vicenda
19 / 12 / 2016
Si è aperto oggi a Parma il processo relativo ad uno stupro di gruppo avvenuto nel 2010 nella sede della RAF. Pubblichiamo il comunicato di Art Lab Occupato, uno degli spazi sociali della città ducale, che chiarisce politicamente i termini di una vicenda che, tra muri di omertà ed isolamento premeditato della ragazza coinvolta, ha assunto livelli di squallore e gravità ...
»

Se questo è un uomo, se questa è una donna. A proposito del femminicidio di Vania
4 / 8 / 2016
Pubblichiamo, tratto da Iltafferuglio.org, un interessante articolo di Sasso nello Stagno sul femminicidio di Vania, avvenuto a Lucca alcuni giorni fa.I mostri che abbiamo dentroOgni volta che ci si trova a scrivere dopo una
tragedia, è una sconfitta. Una sconfitta che deve farci sentire sulla pelle
quello schiaffo, quel sentimento di vergogna di cui parla Primo Levi ne La ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza