Francia » Italia

«Presidente Macron, mantenga l'impegno della Francia verso gli esuli italiani»: l'appello del mondo della cultura francese
1 / 5 / 2021
Pubblichiamo l’appello integrale firmato da esponenti del
mondo della cultura francese che invita il Presidente Emmanuel Macron a opporsi
all’estradizione di decine di esponenti della sinistra radicale condannati in
Italia per reati di terrorismo e che da oltre 40 anni sono rifugiati politici
in Francia. L’appello originale è stato pubblicato sul ...
»

L'appello di intellettuali e giuristi francesi: riaffermare "la dottrina Mitterrand!"
29 / 4 / 2021
La “dottrina Mitterrand” – che negli anni Ottanta ha permesso
a militanti italiani di estrema sinistra che avessero rinunciato alla lotta
armata di essere accolti in Francia – deve essere protetta. Così in un appello lanciato
da varie personalità del mondo culturale e giuridico francese tramite il giornale
“Le Monde”, di fronte alle richieste di estradizione di ...
»

Sugli arresti di Parigi: tra vendetta di Stato e show mediatico
28 / 4 / 2021
Dopo
gli arresti avvenuti in Francia, sta andando in scena il solito show mediatico.
Si brinda all’arresto dei “sette brigatisti”, si sprecano i riferimenti ai
soliti “anni di piombo”, si mandano in Tv video dove con assoluta indifferenza
compaiono le immagini del rapimento di Aldo Moro, un corteo di disoccupati
organizzati, le giornate di marzo del ‘77 bolognese, ...
»

No Borders: appunti di lotta e di pratiche solidali sui confini settentrionali
26 / 4 / 2018
La risposta della Val di Susa alla provocazione mediatizzata
degli “identitari” sulla zona di confine tra la Francia e l’Italia è un evento
che non ci coglie di sorpresa.La cronaca e i social di movimento hanno già restituito
pienamente la marcia che la scorsa domenica ha varcato il confine, raccontando
una giornata di lotta e sorrisi, una giornata decisamente energica ...
»

Francia, Italia e il risveglio di una rivalità storica
1 / 9 / 2017
Pubblichiamo, tratto dal sito dell' Istituto Affari Internazionali
ed in nostra traduzione, un approfondimento sulle relazioni bilaterali
Italia-Francia dove si mette a tema il ruolo della politica in Africa e
segnatamente in Libia nelle relazioni internazionali. Questo punto di
vista aiuta a costruire un quadro attorno alla convocazione del summit
di Parigi della scorsa ...
»

Scogli, dignità e resistenza
27 / 6 / 2015
L’immagine dei profughi - uomini, donne, bambini - abbarbicati sulle scogliere di Ventimiglia ha un carattere epocale, da esodo biblico. Se il “ cuore batte in basso, a sinistra” come dicono gli Zapatisti, il nostro deve battere forte, molto, molto forte! Il tragico spettacolo offerto dal declino inarrestabile, sul piano dei principi e valori etico-politici, di questa ...
»

Ventimiglia - Un 20 giugno per la libertà di movimento, contro la Fortezza Europa
In centinaia hanno risposto all'appello in solidarietà con i migranti che resistono sugli scogli. Blocco stradale nei pressi della frontiera. All'alba violato il confine dell'inguistizia e dell'ipocrisia: gli attivisti aiutano 20 rifugiati a fuggire in Francia
21 / 6 / 2015
Non era possibile scegliere di essere altrove. Non c'era altro luogo al di fuori di Ventimiglia dove pensare di celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato. Degnamente.Non
nell'anno della più tragica e dolorosa delle stragi nel Mediterraneo.
Non nell'anno in cui le istituzioni europee si sottraggono ai doveri
umanitari di solidarietà e accoglienza, consolidando le ...
»

Ciao Giamba
E’ morto a Parigi, Giovanbattista Marongiu, Giamba per gli amici.
10 / 3 / 2014
E’ morto a Parigi,
Giovanbattista Marongiu, Giamba per gli amici. Se n’è andato in punta di piedi,
silenziosamente, con la grande dignità e generosità che l’ha sempre contraddistinto. Ora era lì per seguire il protocollo di una cura
impossibile, era lì perché lì vive la sua famiglia, ma a Parigi si era
rifugiato, come molti altri più tardi, nel 1979, inseguito da ...
»

Un cambiamento radicale
Si deve lavorare meno ore per tutti i lavori, ma soprattutto, lavorare meno per vivere meglio.
14 / 9 / 2013
Era il 2001, quando l’economista Serge Latouche moderava un dibattito
organizzato dall’Unesco. Tra i relatori alla sua sinistra sedevano
l’attivista anti-globalizzazione José Bové e il filosofo austriaco Ivan
Illich. Latouche in quel momento era rientrato dall’Africa, dove aveva
constatato gli effetti dell’occidentalizzazione prodotta sul Sud del
mondo. In ...
»

Francia: Giovane studente antifascista ucciso da neo-nazisti a Parigi
Un presidio antifascista è stato fissato per giovedi 6 giugno alle 17 sul luogo dell'omicidio a Passage du Havre, Métro Havre-Caumartin.
6 / 6 / 2013
Clément Méric, studente alla facoltà
di Scienze Politiche, aveva 18 anni, è morto dopo le botte prese da
un gruppo giovani di estrema destra nel IX arrondissement di Parigi.
Era membro del sindacato Solidaires e militante di Azione
antifascista.
Mercoledi 5 giugno aveva organizzato un
banchetto per vendere vestiti in un appartamento di Rue Caumartin,
una via pedonale ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza