Francia » Italia

Scioperi, rivolte, ecologismo radicale: analisi e prospettiva nei movimenti francesi
A Sherwood Festival il dibattito “La greve illimitèe”: movimenti francesi, prospettive transazionali e ruolo intersindacale nei conflitti contemporanei”.
20 / 7 / 2023
Lunedì 10 giugno 2023 si è svolto
a Sherwood Festival l’ultimo dei 4 dibattiti previsti in second stage, dal titolo
“La greve illimitèe”: movimenti francesi, prospettive transazionali e ruolo
intersindacale nei conflitti contemporanei”. Hanno partecipato alla discussione
Francesco Brancaccio (Ricercatore – Université Paris 8), Letizia Molinari
(Saccage 2024), ...
»
.png)
"Fine dell'acqua, fine del mese: stessi responsabili, stessa lotta"
Dal Nord-Est in partenza verso la mobilitazione internazionale di Soulèvements de la terre.
22 / 3 / 2023
Oggi pomeriggio ci sono state conferenze nei pressi di alcuni importanti
corsi d’acqua del Nord-Est (Adige, Piave, Piovego) e sulla Laguna di Venezia in vista della partenza
della delegazione di attivist* di Rise Up 4 Climate Justice-Centri sociali del
Nord-est per la Francia Nord-Occidentale. I luoghi scelti per le conferenze
stampa sono altamente simbolici, perché ...
»

Les Soulevements de la Terre: le lotte climatiche francesi incontrano i movimenti italiani
Rapporti di forza ed exploit in difesa della terra e dell'acqua: un assalto alla morsa letale dell'agrobusiness sulle campagne francesi. La presentazione del movimento a Vicenza il 20 febbraio.
14 / 2 / 2023
Il movimento francese
Soulevaments de la terre sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare
i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e
26 marzo a Poitou. Tra le iniziative, un incontro pubblico che ci sarà a Vicenza il 20 febbraio alle 20.30. Di seguito un
documento di presentazione del movimento.Tutto inizia nel gennaio
2021, ...
»

«Presidente Macron, mantenga l'impegno della Francia verso gli esuli italiani»: l'appello del mondo della cultura francese
1 / 5 / 2021
Pubblichiamo l’appello integrale firmato da esponenti del
mondo della cultura francese che invita il Presidente Emmanuel Macron a opporsi
all’estradizione di decine di esponenti della sinistra radicale condannati in
Italia per reati di terrorismo e che da oltre 40 anni sono rifugiati politici
in Francia. L’appello originale è stato pubblicato sul ...
»

L'appello di intellettuali e giuristi francesi: riaffermare "la dottrina Mitterrand!"
29 / 4 / 2021
La “dottrina Mitterrand” – che negli anni Ottanta ha permesso
a militanti italiani di estrema sinistra che avessero rinunciato alla lotta
armata di essere accolti in Francia – deve essere protetta. Così in un appello lanciato
da varie personalità del mondo culturale e giuridico francese tramite il giornale
“Le Monde”, di fronte alle richieste di estradizione di ...
»

Sugli arresti di Parigi: tra vendetta di Stato e show mediatico
28 / 4 / 2021
Dopo
gli arresti avvenuti in Francia, sta andando in scena il solito show mediatico.
Si brinda all’arresto dei “sette brigatisti”, si sprecano i riferimenti ai
soliti “anni di piombo”, si mandano in Tv video dove con assoluta indifferenza
compaiono le immagini del rapimento di Aldo Moro, un corteo di disoccupati
organizzati, le giornate di marzo del ‘77 bolognese, ...
»

Vincenzo Vecchi è libero!
La giustizia francese ha respinto le due domande di estradizione formulate dallo Stato italiano.
18 / 11 / 2019
Torna a casa nel suo villaggio bretone Vincenzo, circondato
dalla grande solidarietà dimostrata dagli amici e dai compagni di vita e di
lotta.Le
menzogne che hanno farcito i due mandati d'arresto europei emessi nel 2016 dai
magistrati italiani, riattivando due affaires
con una procedura giuridica perlomeno sconcertante, non hanno retto. La Corte
d'appello di Rennes ha ...
»

I Gilets Jaunes: lotta, organizzazione e narrazioni di un movimento non congiunturale. Il report del dibattito
6 / 7 / 2019
Nel nostro Paese, spesso
assistiamo a una sorta di “atteggiamento da tifosi”, o per dirsi voglia, a emulazioni
un po’ goffe nei confronti di quanto accade nel mondo, a livello di movimenti. Al contempo, però, vi è la
necessità di immergersi con un atteggiamento “altro”, alla ricerca della
complessità e delle contraddizioni ontologiche delle realtà sociali, ...
»

No Borders: appunti di lotta e di pratiche solidali sui confini settentrionali
26 / 4 / 2018
La risposta della Val di Susa alla provocazione mediatizzata
degli “identitari” sulla zona di confine tra la Francia e l’Italia è un evento
che non ci coglie di sorpresa.La cronaca e i social di movimento hanno già restituito
pienamente la marcia che la scorsa domenica ha varcato il confine, raccontando
una giornata di lotta e sorrisi, una giornata decisamente energica ...
»

Francia, Italia e il risveglio di una rivalità storica
1 / 9 / 2017
Pubblichiamo, tratto dal sito dell' Istituto Affari Internazionali
ed in nostra traduzione, un approfondimento sulle relazioni bilaterali
Italia-Francia dove si mette a tema il ruolo della politica in Africa e
segnatamente in Libia nelle relazioni internazionali. Questo punto di
vista aiuta a costruire un quadro attorno alla convocazione del summit
di Parigi della scorsa ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza