Francia » Crisi

Parigi - Azione al Louvre degli Intermittenti
Nella giornata del 15 febbraio continuano le mobilitazioni europee in solidarietà al popolo greco.
16 / 2 / 2015
Alla vigilia dell'incontro dell'Eurogruppo continuano le manifestazioni di solidarietà al popolo greco. A Parigi un gruppo di attivisti degli Intermittenti dello Spettacolo ha dato vita a un'azione simbolica all'interno del Museo del Louvre. Di fronte alla Nike di Samotracia precari e intermittenti hanno esposto cartelli contro l'austerità e i diktat della Troika insieme ...
»

Francia - "Non vogliamo essere schiavi"
Intermittenti e Precari in azione per un blocco economico permanente per respingere l'attacco ai disoccupati e costruire nuovi diritti sociali per tutti.
4 / 10 / 2014
La Coordination des Intermittents et des Précaires, con il
sindacato CGTSpectacle, è stata, per l'intera stagione dei festival d'estate,
la spina nel fianco del governo Hollande con l'ininterrotta serie di azioni
contro il nuovo accordo sulla protezione sociale dei lavoratori e il sussidio
di disoccupazione. Dopo Avignone e qualche decina di spettacoli annullati, ...
»

Francia - Il governo che lotta contro i disoccupati, non contro la disoccupazione
17 / 9 / 2014
Il ministro del lavoro chiede un aumento di radiazioni dai sussidi e dalle prestazioni sociali per i disoccupati, "parassiti", che non forniscono prove dichiarate di ricerca di lavoro. Convertiti da tempo al "social-liberalismo", i ministri dei governi ormai stagionali di Hollande hanno perso il senso della decenza oltre a quello dell'efficacia. Uno di questi, il ministro del ...
»

Das Kapital
Capital in the Twentieth-First Century di Thomas Piketty, un successo editoriale negli USA s'aggira per l'Europa.Bene.
29 / 4 / 2014
Il
successo negli USA di Capital in the Twentieth-First Century
[il titolo con tutta evidenza strizza l’occhio al vecchio Das Kapital di Karl
Marx] di Thomas Piketty, docente a Parigi e già consulente economico di
Ségolène Royal, è da prevedere che si trasmetterà rapidamente in tutto il
mondo, tornando "rinforzato" in Europa e in l'Italia: qui la
traduzione è prevista ...
»

Francia - Front National, vince un sistema di comunicazione
Per la prima volta negli ultimi trent'anni solo la metà (47% secondo i sondaggi SOFRES) dei francesi considera il Front National un "pericolo per la democrazia".
20 / 10 / 2013
La costante progressione elettorale
dell'estrema destra francese comincia con il risultato ottenuto da
Marine Le Pen (17,9 %) alle elezioni presidenziali del 2012 (*). Da
quel momento il FN accelera la ristrutturazione interna al partito e
rinforza l'intervento nelle amministrazioni locali per diventare
perno decisivo di equilibrio tra le destre e la sinistra attualmente
al ...
»

Francia - la solidarietà religiosa si organizza nelle "banlieues"
Gli esponenti religiosi mussulmani sono sempre più visibili della mediazione con gli apparati amministrativi e statali nelle "banlieues"
19 / 8 / 2013
La sommossa che ha investito Trappes lo scorso luglio in reazione al fermo di una donna che indossava il niqab, velo integrale mette in evidenza un cambiamento, in atto da tempo. Cambiamento che coinvolge prioritariamente zone e quartieri popolari nelle aree metropolitane francesi. Sottolineare il solo aspetto comunitario sarebbe un errore, le aggressioni mortali e le ...
»

Francia - Il governo di Hollande costretto a fare i conti con i licenziamenti
11 / 3 / 2013
Nella fabbrica di pneumatici della
Goodyear di Amiens, François Hollande, allora candidato presidente,
era andato nell'ottobre del 2011 a sostenere gli operai e si era
impegnato, se eletto, a far votare una legge contro i licenziamenti
economicamente ingiustificati, detti 'finanziari'. Il 31 gennaio 2013 la direzione
della Goodyear ha annunciato l'intenzione di chiudere la ...
»

Il fragile ruolo della Francia in Mali
3 / 2 / 2013
In Mali, la Francia ha un ruolo molto
incerto, ben lontano dalla "grandeur".Il processo di ricostruzione dello
Stato maliano, come in altri paesi occupati militarmente da forze
militati occidentali come l' Irak e la Libia, parla di quanto sia
"vasto il programma", lo storytelling del "teatro
delle operazioni" non è quello che ci raccontano.La risoluzione adottata dall'ONU ...
»

"EUROPA: ROMPERE IL RICATTO DEL DEBITO" - Intervista con Maurizio Lazzarato
a cura di Beppe Caccia (Centro studi Alternativa Comune)
13 / 6 / 2012
Abbiamo intervistato Maurizio Lazzarato in occasione della presentazione a Venezia presso S.a.L.E. docks - Magazzini del Sale della traduzione italiana del suo libro "La fabbrica dell'uomo indebitato" (Derive Approdi editore, Roma 2012). Il testo affronta, ricostruendo una genealogia di pensiero che va da misconosciuti riferimenti marxiani alle intuizioni di Nietzsche fino ...
»

La schiavitù dei mercati
25 / 4 / 2012
E' troppo semplicistico dire che i
mercati sono crollati a causa della semi-vittoria di Hollande. La
settimana scorsa erano pure crollati, per qualche altra ragione. È un
bel po’ di tempo, almeno da luglio dello scorso anno, che ci siamo
abituati a questa volatilità mozzafiato.E ogni volta si cerca ex post di trovare qualche ragione. Ora è la
paura del socialismo: ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza