Francia

Les Soulevements de la Terre: le lotte climatiche francesi incontrano i movimenti italiani
Rapporti di forza ed exploit in difesa della terra e dell'acqua: un assalto alla morsa letale dell'agrobusiness sulle campagne francesi. La presentazione del movimento a Vicenza il 20 febbraio.
14 / 2 / 2023
Il movimento francese
Soulevaments de la terre sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare
i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e
26 marzo a Poitou. Tra le iniziative, un incontro pubblico che ci sarà a Vicenza il 20 febbraio alle 20.30. Di seguito un
documento di presentazione del movimento.Tutto inizia nel gennaio
2021, ...
»

Francia - Continuano le mobilitazioni di massa contro la riforma delle pensioni
13 / 2 / 2023
Sabato 11 febbraio c’è stata in
Francia una nuova enorme mobilitazione contro la riforma delle pensioni portata
avanti dal presidente Emmanuel Macron e dalla premier Élisabeth Borne, che
prevede l’aumento dell’età pensionabile dai 62 ai 64 anni e l’estensione del
periodo contributivo. Ancora una volta sono stati
superati i due milioni di persone in piazza in tutto ...
»

La riforma delle pensioni in Francia: nuovo ciclo di lotte sociali e blocco totale dell'Assemblea Nazionale
2 / 2 / 2023
La rubrica “Le Père Duchesne: uno
sguardo sulla Francia” deve il suo nome al personaggio Père Duchesne, che
nella mitologia popolare francese rappresentano “l’uomo del popolo” che
denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non è un caso che molti
giornali nati durante la Rivoluzione Francese si chiamassero in questo modo.
Sulla scia di questa tradizione ...
»

La questione migratoria in Francia
Un nuovo articolo della rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”.
19 / 1 / 2023
La rubrica “Le Père Duchesne: uno
sguardo sulla Francia” deve il suo nome al personaggio Père Duchesne, che
nella mitologia popolare francese rappresentano “l’uomo del popolo” che
denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non è un caso che molti
giornali nati durante la Rivoluzione Francese si chiamassero in questo modo.
Sulla scia di questa tradizione ...
»

La costituzionalizzazio-ne dell'aborto in Francia tra avanzamenti e contraddizioni
22 / 12 / 2022
La
rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” deve il suo nome al
personaggio Père Duchesne, che nella mitologia popolare francese rappresentano
“l’uomo del popolo” che denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non
è un caso che molti giornali nati durante la Rivoluzione Francese si
chiamassero in questo modo. Sulla scia di questa tradizione ...
»

A Marsiglia, lo stabilimento Lafarge di La Malle è stato occupato e sabotato da 200 attivist*
L'azienda, tra i leader in Europa nella fabbricazione di materiali di costruzione, è accusata anche di aver finanziato Daesh in Siria
11 / 12 / 2022
Il 10 dicembre 2022 alle 18:00, 200 persone hanno invaso e
bloccato lo stabilimento Lafarge di La Malle a Bouc-Bel-Air, nelle
Bouches-du-Rhône. In un'atmosfera determinata e gioiosa, le infrastrutture del
cementificio inquinante sono state attaccate con tutti i mezzi: sabotaggio
dell'inceneritore e dei dispositivi elettrici, cavi tagliati, sacchi di cemento
strappati, veicoli ...
»

Jordan Bardella, il nuovo volto dell’estrema destra francese
29 / 11 / 2022
La
rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” deve il suo nome al
personaggio Père Duchesne, che nella mitologia popolare francese rappresentano
“l’uomo del popolo” che denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non
è un caso che molti giornali nati durante la Rivoluzione Francese si
chiamassero in questo modo. Sulla scia di questa tradizione ...
»

Francia in subbuglio: l'inizio di una lunga battaglia?
22 / 10 / 2022
La
rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” deve il suo nome al
personaggio Père Duchesne, che nella mitologia popolare francese rappresentano
“l’uomo del popolo” che denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non
è un caso che molti giornali nati durante la Rivoluzione Francese si
chiamassero in questo modo. Sulla scia di questa tradizione ...
»

Francia – Ondata di manifestazioni contro la riforma pensionistica di Macron
7 / 10 / 2022
La
rubrica “Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” deve il suo nome al
personaggio Père Duchesne, che nella mitologia popolare francese rappresentano
“l’uomo del popolo” che denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non
è un caso che molti giornali nati durante la Rivoluzione Francese si
chiamassero in questo modo. Sulla scia di questa tradizione ...
»

Ancora fossili e nucleare, la ricetta europea per distruggere il pianeta
Due giorni di mobilitazioni fuori dal Parlamento Europeo a Strasburgo nei giorni della votazione sulla "tassonomia verde" sotto lo slogan #notmytaxonomy.
8 / 7 / 2022
Com’era prevedibile l’Unione Europea riconferma, prima
ancora che un documento tecnico come la tassonomia, il suo modello distruttivo
e inquinante di transizione ecologica basata sul gas, aprendo nuovi spiragli
anche alle lobby del nucleare.Nonostante ci sia ormai una consapevolezza diffusa su quanto
sia urgente e irrevocabile il passaggio a una reale transizione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza