Formazione » Cultura

Cinema Mignonpuntozero:il programma.
Utente: chicca
5 / 12 / 2012
Programmazione:ore 21.00 - Via cassan 2, PadovaMercoledì 5 dicembre 2012 - I migliori corti di KinocchioProiezioni:"NEVE" di Diego Scano e Luca ZambolinCon la partecipazione di Silvio ComisProduzione: Kinocchio (2010)Genere: fiction Durata: 11’"SE OTTO ORE"…di Raffaele Pizzatti Sertorelli, Cecilia Bozza, Marco Bardella, Natalia BivolProdotto da Kinocchio e Settimo Binario ...
»

Roma dal 13 al 15 aprile: primo anno di liberazione del Nuovo Cinema Palazzo
Un anno raccontato in 3 giorni di festeggiamenti tra musica, satira, assemblee, visite guidate a cura dei Clown Anonimi e ultima serata per ricordare gli amici di sempre: Re(si)stiamo umani(una serata per Vik)
10 / 4 / 2012
Una tre giorni per festeggiare un anno di vita del Nuovo Cinema Palazzo, uno spazio restituito alla creatività e alla partecipazione.Ad un anno dalla liberazione del Cinema Palazzo, la grande realizzazione da condividere è aver sottratto definitivamente questo spazio alla speculazione, alle solitudini, a un modello di città che isola e separa e averlo restituito ad una ...
»

Vicenza- "Cultura bene comune" video-interventi del seminario di autoformazione
9 / 1 / 2012
Il seminario di autoformazione che ha avuto luogo Sabato 7 gennaio all'interno del Presidio No Dal Molin ha voluto essere una bussola per saperci orientare nel mare tempestoso della crisi nel quale siamo immersi.Sì è parlato di cultura come bene comune con Fulvio Molena del Teatro Valle, Carlo Presotto del Coordinamento lavoratori della cultura di Vicenza, Marco Baravalle di ...
»

Vicenza - "Cultura bene comune" - Sabato 7 Gennaio occupanti del Teatro Valle al Presidio No Dal Molin
3 / 1 / 2012
Un seminario di autoformazione sui nodi del precariato e riapproprazione degli spazi comuni con gli esponenti del Teatro Valle, Teatro Marinoni di Venezia, S.a.L.E. DOCKS, Coordinamento lavoratori della cultura di Vicenza e Patricia Zanco. Ore 17.30 al Presidio No Dal Molin.Navighiamo nel mare
tempestoso della crisi, senza avvistare porti sicuri né vedere,
sulle nostre ...
»

Roma 1 dicembre 2011 - Nuovo welfare e nuovi diritti, tra studentati occupati e autogestiti e sportelli di assistenza legale.
Dibattito nella facoltà di Scienze Politiche a La Sapienza all' interno della città universitaria - Sala Lauree ore 15.
30 / 11 / 2011
Vedi approfondimenti e audio su unicommon.orgLa precarietà lavorativa, la disoccupazione dilagante, la mancanza di un welfare adeguato, gli affitti sempre più cari, ma sempre in nero sono temi all’ ordine del giorno nell’Italia in crisi e che sembrano non trovare alcuna risoluzione.Eppure ci sono esperienze che parlano di un’altra Italia, quella di studenti che si ...
»

Roma - Lettera aperta alla città e al 99% e verso il #17 novembre
Verso il 17 novembre giornata internazionale delle studentesse e degli studenti.
17 / 11 / 2011
Alle cittadine ed ai cittadini di Roma,a tutti coloro che si sentono parte di quel 99% che non vuole pagare la crisi; c.a del Sindaco di Roma Gianni Alemanno; c.a del Questore Dr. Francesco Tagliente; c.a del Prefetto Giovanni PecoraroSiamo
le studentesse e gli studenti che in queste giornate hanno riaperto
spazi di partecipazione all’interno degli atenei e delle ...
»

Venezia - Occupy the world, occupy the Biennale
Per una cultura bene comune
17 / 11 / 2011
Quest'oggi, come in molte altre città d'Italia e dell'Europa, anche Venezia ha aderito alla giornata mondiale del diritto allo studio. L'assemblea di #occupyvenice, che da venerdì scorso era accampata di fronte alla sede di Bankitalia, questa mattina ha deciso di partire con un corteo acqueo verso la sede della Biennale per rivendicare il libero accesso alla cultura.Più di ...
»

Roma 16 novembre 2011 - Attraversamenti multipli - Insorgenze culturali
Pratiche del contemporaneo - autonomia, estetiche, conflitti.
16 / 11 / 2011
Attraversamenti Multipli in tutte le edizioni all’ interno del suo programma propone un momento di confronto e dibattito a cui partecipano artisti, lavoratori dello spettacolo e operatori culturali.In questa edizione l’ incontro è dedicato alle Insorgenze culturali: nuove pratiche del contemporaneo.partecipanoAlessandra Ferraro – MARGINE OPERATIVO Isabella ...
»

17 Novembre #OCCUPYVENICE: "OCCUPY THE WORLD" ALLA BIENNALE DI VENEZIA
giovedì 17 ore 11 ai Giardini della Biennale, Venezia
15 / 11 / 2011
Nella giornata mondiale del diritto allo studio #occupyvenice ha scelto di rivendicare il libero accesso alla cultura e di "occupare il mondo". Come studenti, costretti a stage non pagati, ed operatori del contemporaneo, precarizzati, prendiamo una posizione chiara contro la logica finanziaria alla base dell'economia creativa. Una logica che produce ricchezza, nelle mani di ...
»

Roma - “Romanzo culturale” Basta guerra alla cultura - Atto I
Action occupa cinque spazi culturali, in cinque municipi, abbandonati per chiedere più soldi in bilancio sulla cultura
Utente: sanspapiers
2 / 2 / 2011
Oggi
comincia la campagna di rivendicazione alla cultura nei nostri municipi,
abbiamo deciso di cominciare con 5 occupazioni:TEATRO
NOVECENTO Piazza di Cinecittà,11EX-CINEMA
Via di Villa Belardi 12 CASA
DELLA MEMORIA,Via Tiburtina 169TEATRO
DI VILLA LAZZARONI, Via Appia Nuova 552EX
CASA dei DIRITTI NEGATI, Via Giolitti 212 per denunciare la gestione dei fondi alla
cultura da ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza