Formazione » Appelli

Assemblea nazionale degli studenti medi: documento di lancio
Mercoledì 6 settembre dalle ore 15, al Centro Sociale Rivolta di Marghera
29 / 8 / 2017
Ci siamo interrogati più volte in questi anni sulla strada
da intraprendere dopo le mobilitazioni contro la riforma Gelmini, ultimo grande
ciclo di lotte in Italia sull’ambito della formazione superiore e
universitaria.Sono passati ormai quasi dieci anni dall’inizio di quella
riforma voluta per “ottimizzare” la scuola italiana sul modello europeo, processo
portato ...
»

Verso la mobilitazione del 9 maggio contro i test INVALSI
Un appello lanciato dai Coordinamenti studenteschi del Nord-Est,
24 / 4 / 2017
Da 13 anni, ormai, le Studentesse e gli
Studenti di tutta Italia si trovano a dover affrontare i test INVALSI
i
quali, fin dalla loro nascita nel 2004, hanno destato più di
qualche perplessità tra docenti e studenti e che,
con il passare
del tempo, si sono rivelati essere la massima espressione di
scellerata gestione dell’universo
scolastico da parte delle
istituzioni. ...
»

I ribelli delle città. Costruzione del conflitto dentro e fuori l’Università
1 / 9 / 2016
La crisi globale che stiamo vivendo mette in luce un dato:
con il crollo del concetto di Stato – nazione, le città sono tornate ad essere il
terreno sociale in cui si pratica il conflitto e si sperimentano nuove pratiche
di mutualità e democrazia diretta.Già da qualche anno appare evidente che le soggettività
politiche studentesche trovano delle difficoltà ad istaurare ...
»

I ribelli delle città – Costruire conflitto nella "buona" scuola
Verso il 17 settembre a Napoli
30 / 7 / 2016
Siamo al terzo anno di lotta contro la "Buona Scuola" del governo Renzi.
Negli ultimi due anni abbiamo cercato – con ogni mezzo necessario – di costruire l’opposizione sociale ai diktat dei governi e delle lobby. Abbiamo riempito le piazze e abbiamo provato a erigere all’interno delle nostre scuole della barricate a difesa di ciò che il governo centrale ha cercato ...
»

Venezia - Il giardino di Ca' Bembo deve rimanere aperto. Non siamo disposti ad andarcene!
Invitiamo tutti a prendere parte al presidio permanente. Domani dalle 16.30 in poi merenda e aperitivo per confrontarci insieme e continuare questo percorso cittadino.
15 / 5 / 2014
Questa
mattina un gruppo di tecnici ha
fatto visita alla sede di Ca’ Bembo con e hanno effettuato un
carotaggio nel terreno del giardino.Uno di loro ha effettuato una telefonata in cui veniva detto che bisognava ripristinare lo stato precedente del giardino e quindi richiudere.Finalmente è stata avviata la
procedura di analisi del terreno, che da parte nostra e della ...
»

Trieste - Assemblea pubblica in vista dell'arrivo del ministro Carrozza
Lunedì 27 alle ore 17:00 Aula Magna di via Economo
Utente: folletto
21 / 1 / 2014
Lunedì 3 febbraio 2014 avrà luogo l'inaugurazione dell'anno accademico
triestino, evento rituale grazie al quale ogni anno assistiamo a sfilate
di rappresentanti degli organi dell'università, seguiti da un codazzo
di portavoce istituzionali, locali e non, pronti a cogliere l'occasione
per aprire la bocca e riempire l'aria di buoni propositi e promesse di
miglioramento. ...
»

Appello ad una giornata di confronto tra le realtà studentesche: Formazione, Reddito, Conflitto
Sabato 2 Novembre presso il Centro Sociale Rivolta
26 / 10 / 2013
Stiamo assistendo da anni a un lento e
costante declino del sistema formativo italiano.Il livello d'istruzione e il metodo
formativo vengono sempre più spesso accantonati, basti osservare gli
effetti riprodotti delle ultime riforme scolastiche, se così
vogliamo chiamarle, come nel caso dei tagli dell'ex ministro Gelmini.Di fronte a tutto questo, è importante
riaprire con ...
»

Appello a studentesse, studenti e collettivi per il 7/8/9 giugno 2013: No Grandi Navi a Venezia
Siamo scesi in piazza, fianco a fianco, con i libri a proteggere i nostri corpi, a riprenderci quel futuro che vogliono rubarci. Vi invitiamo a incontrarci un'altra volta, come ci siamo incontrati e riconosciuti in questi anni nelle strade e nelle valli d'Italia e d'Europa.
28 / 5 / 2013
Come collettivo universitario sentiamo la voglia e la necessità di rivolgere un invito ai collettivi e agli studenti, a chi, in ogni forma, come noi in questi anni si è ritrovato quotidianamente a lottare contro il disfacimento di Scuola e Università, che abbiamo visto, governo dopo governo, venire costantemente colpita e indebolita.Ogni giorno ci troviamo di fronte ad ...
»

Vicenza- Mercoledì 13 Marzo manifestazione studentesca
Appuntamento alle ore 8.30, Piazzale Stazione FS
10 / 3 / 2013
Durante
questo autunno i movimenti studenteschi sono riusciti a creare un
momento di conflitto reale, nel quale centinaia di migliaia di
manifestanti si opponevano alle logiche di austerity e diktat della
Troika, della BCE e del governo Monti. Dopo il “forzato” calo di
tensione provocato dalla campagna elettorale, nella quale tutti i
partiti hanno gareggiato con ...
»

Giornate di mobilitazione studentesca / 14, 16, 17 novembre / la scuola si ribella!
25 / 10 / 2012
La situazione all'interno
delle nostre scuole è ogni giorno più critica. Le varie riforme, e
sopratutto quella del ministro Gelmini, portata avanti dall'attuale
ministro dell'istruzione Profumo, ha gettato la scuola in ginocchio. Le
condizioni della didattica e dell'istruzione sono oramai scivolate in un
baratro di inefficienza e di assenza di risorse. Professori ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza