Elezioni in francia » Europa

La Francia in guerra va a votare
Dopo gli attentati, il Front National parte favorito grazie all'onda emotiva che ha trasformato il trauma nazionale in attacco bellico antiterrorista e lo stato d'emergenza in campagna antislamica e liberticida
7 / 12 / 2015
I fucili d'assalto e le cinture esplosive hanno ferito anche il corpo elettorale francese modificando profondamente la prospettiva politica delle elezioni regionali. La messa in gioco per il governo in carica, nei fatti, è paragonabile a quella delle elezioni politiche. Nelle ultime tre settimane i sondaggi sono stati allarmanti: 6 regioni su 13, se confermate domenica 13 ...
»

Una Francia pesta e livida
Il Front National ha conquistato molti territori, vinto la battaglia politica sul campo con la prospettiva di vincere le presidenziali.
5 / 4 / 2015
Passata la patetica soddisfazione della formula "tutti
vincenti" da platea televisiva post-elezioni dipartimentali,
bisogna guardare la realtà in faccia. Non è rosa socialista.
Inutile aggrapparsi ai sondaggi per presentare un paesaggio politico
che resiste all'attacco del FN, arrivando al punto di felicitarsi di
un abbondante 51% di astensione. Oppure rassicurarsi con il ...
»

Francia: elezioni dipartimentali, sconfitta la sinistra
Netta vittoria dell'unione delle destre che governerà 7 dipartimenti su 10.
31 / 3 / 2015
Il trauma era annunciato, le roccaforti
storiche dei socialisti sono cadute una dopo l'altra. Nelle regioni
Nord, Bouches-du-Rhône e Isère l'impatto è ancora più doloroso,
soprattutto dopo aver tentato di minimizzare la sconfitta del primo
turno ed aver dato i voti alla destra in molti cantoni lasciati
all'UMP, partito di Sarkozy, e al Front national di Marine Le Pen ...
»

Francia - Elezioni cantonali, le destre avanzano e i socialisti perdono pezzi
Un primo turno con astensione oltre il 49, 82% conferma la predominanza di un diviso ma solido centro destra, l'ascesa del Front national e la sconfitta del PS.
24 / 3 / 2015
Il PS ha perso un quarto dei cantoni e il governo socialista di Valls è stato sanzionato in questo primo turno di elezioni che di solito non mobilizzano (55,68% di astensione alle precendenti cantonali) ma nelle quali i partiti hanno fatto un importante investimento. Una netta vittoria per l'UMP (centro-destra) e l'accaparramento di indiscusso consenso per la destra radicale ...
»

Francia - Il governo di Hollande sempre più "impopolare"
Una politica che retrocede sui diritti davanti alle destre e rinuncia alla transizione ecologica inquieta l'insieme dei francesi alla vigilia delle elezioni amministrative ed europee.
24 / 2 / 2014
Mentre a Nantes sfilavano in corteo 50
mila persone con 520 trattori contro il progetto di un nuovo
aeroporto e la politica di devastazione ambientale, il presidente
affrontava l'esame politico al Salone dell'Agricoltura a Parigi.Per tradizione la politica francese
considera il Salon de l'Agricolture alla Porte de Varsailles come una
maratona da non mancare. Un errore non ...
»

Francia - la PMA dell'estrema destra
Le espressioni del dissenso contro l'austerity nelle piazze francesi sono portate avanti dal blocco reazionario che si diffonde in Europa.
14 / 2 / 2014
Come è già stato scritto, Hollande ha inaugurato l'anno con la grande svolta social-democratica. L'annuncio del suo patto di responsabilità ha infatti annunciato un duro attacco alle condizioni e ai salari del lavoro vivo, impacchettando un bel regalo alla parte padronale. Il patto, rivolto soprattutto alle imprese, vuole infatti rilanciare il mercato francese elargendo da ...
»

Nella roccaforte di Marine Le Pen "Il cuore è rosso, ma la collera nera"
Viaggio a Hénin-Beaumont,dove gli operai di sinistra hanno votato il Front National
24 / 4 / 2012
Qui non ci sono picchiatori, uomini neri con la
testa rasata, razzisti. Qui non ci sono fascisti. Hénin-Beaumont è il
feudo di Marine Le Pen. La donna nera, e non solo perché farà da arbitro
al ballottaggio, è una tranquilla cittadina nel Pas de Calais, a
settanta chilometri dal confine belga, dove la vita scorreva tranquilla.
Nella parte ricca case di mattoncini ...
»

Pensieri lungo la Senna
24 / 4 / 2012
Vorrei
provare a dare uno sguardo alle elezioni francesi da un punto di vista
interessato, e quindi per scelta parziale. Mi interessa capire che cosa
indicano i risultati dal punto di vista della società, più che da quello
della politica istituzionale. Cominciando dal primo dato: numero dei
votanti attorno all’80%, tre punti sotto il 2007. Se ...
»

Veleno mortale
22 / 3 / 2012
Una cacofonia politico-mediatica ha
rumorosamente coperto lo sgomento e la prostrazione di milioni di
persone, cittadini non solo francesi, appartenenti oppure no ad una
comunità. Le immagini del "tiro a segno", una tragedia che
non è solo "nazionale" come l'hanno definita i maggiori
quotidiani francesi, sono simboliche perché toccano un luogo, la
scuola, i cittadini e ...
»

L'uranio francese del Niger
9 / 3 / 2012
Asse portante del nucleare francese è il
Niger, un paese dove i tre quarti della popolazione non beneficia
dell'educazione scolastica di base. Le condizioni dello sfruttamento del lavoro
e del suolo nigeriano le conosciamo anche grazie al lavoro di denuncia di
un'associazione tuareg Aghir in'Man, all'indagine svolta da Sherpa, ONG di
giuristi specializzati nella difesa delle ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza