Eleonora De Majo » Europa

Città ribelli alla normalità del male
28 / 7 / 2016
L'attentato
dell'altro ieri a Rouen, il meno grave certo in termini di perdita di vite
umane, ma uno dei più efferati e simbolicamente spiazzanti degli ultimi mesi,
ci spinge evidentemente a fare qualche
riflessione.Nessun
anatema sul tramonto dell'occidente si intende, ne' tanto meno alcun lamento
per l'irrompere della guerra e della barbarie dentro le vite dei ...
»

L’eccezione che conferma la regola
Note e riflessioni sulla manifestazione di ieri a Parigi e sullo stato di emergenza
30 / 11 / 2015
Cominciamo
da ieri, da Place de la République. A Parigi, come in tante città del pianeta,
i movimenti sociali e le opposizioni al COP21 (XXI Conferenza delle Parti della
Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) hanno invaso
le strade con marce e mobilitazioni partecipatissime.
A Parigi, città destinata prima del 13 Novembre ad essere centrale ...
»

The agreement
13 / 7 / 2015
Europe. Una serie epica in sette puntate, che ha tenuto il mondo col fiato sospeso e con umori altalenanti per sette infiniti giorni e sette infinite notti. Entusiasmo, rabbia, impotenza, sconforto, riscatto, odio e la costante certezza di una posta in gioco che meritava tutte le energie e l’attenzione possibili. Sette giorni con la faccia incollata alle tv e alle homepage ...
»

Let's choose to fight!
I movimenti europei e il diritto a decidere
19 / 12 / 2014
L’autunno napoletano è cominciato il 2 ottobre. La Banca Centrale Europea ha infatti pensato che la nostra città fosse la vetrina migliore per ospitare la prima riunione del consiglio direttivo dopo l’estate; consiglio che ha difatti definito le linee programmatiche dell’organo per i mesi successivi. Una città meridionale, che come la maggior parte delle metropoli ...
»

Per una politica materialista dei corpi (post-umani)
11 / 7 / 2014
Si può pensare al corpo attraverso più e più itinerari diversi e non arrivare mai ad una definizione sufficiente per la sua materia così pregna di limiti, di varchi, di storie e restrizioni. Si può pensare al corpo per fondare e rifondare costantemente una politica del corpo stesso, che sia un modo prepotente di fuggire la proiezione costante di sé nel mondo, nel senso ...
»

Da dove ha votato l'Italia?
Qualche considerazione dopo le elezioni europee
27 / 5 / 2014
Ha tanti nomi
l'ingiustiziae sono tante le grida che
provoca.
E non dimenticare
che mentre alcuni
sussurrano
altri gridano.L'ascolto deve trovare la
strada che lo faccia fertile .Basta abbassare lo sguardo
e alzare il cuore (Tra la luce e l'ombra -
Le ultime parole del Subcomandante Marcos prima di cessare di
esistere)
Comincerei con una premessa di metodo:
nel quadro ...
»

La morula neoliberale
Dell'Europa all'ipotesi di commissariamento del comune di Napoli. Che fine ha fatto L'austerità.
22 / 1 / 2014
L’apertura
di un ragionamento sull’austerity – e sulla possibilità di
individuare nel nodo crescita/competitività un ulteriore e in parte
differente asse della governance neoliberale – ci aveva
profondamente interessato. Un
ragionamento che – a partire dalla nostra parzialità – deve
essere necessariamente articolato a partire da una questione molto
poco astratta ...
»

Governi centripeti ed insorgenze centrifughe
Microfisica di un paese che rischia di morire democristiano
23 / 12 / 2013
Le
grandi narrazioni si sa, servono a tutti. Servono a creare un sentire
condiviso attorno agli eventi, alle trasformazioni sociali, alle
ingiustizie collettive. Servono d'altra parte anche a semplificare i
processi, a cancellarne l'imprevedibilità.La
crisi offre un buon numero di possibili grandi e medie narrazioni da
utilizzare con cautela al fine di costruire un ...
»

L'alba non ha fretta
Viaggio nella Grecia della crisi e delle autogestioni
13 / 8 / 2013
[…]
L’alba non ha fretta I miei passi è la notte che li
aspetta Fatevi più stretti attorno Questa sera non
mi basta il mondo Tornano i miei passi in coro Nel
cerchio del rebetiko da solo […]da
Vinicio Capossela, Rebetiko Mou
(Album: Rebetiko Gymnastas,
2012)E'
Agosto e sia Atene che Salonicco, le principali città della Grecia,
ci appaiono gremite, non solo di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza