Egitto

Patrick Zaki è libero! Ma non ringrazieremo la Meloni per questo, tantomeno Al-Sisi
Un testo del collettivo universitario di Venezia Lisc.
23 / 7 / 2023
Pubblichiamo un testo del
collettivo universitario di Venezia Lisc attorno alla vicenda che ha coinvolto
in questi giorni Patrick Zaki. Oltre a gioire per la sua libertà e a chiedere
ancora una volta giustizia per Giulio Regeni, il testo invita a ragionare sulle
tante contraddizioni insite nel rapporto politico e commerciale tra Italia ed Egitto
e a non abbassare la guardia ...
»

COP27 - “Chi inquina dovrà pagare”: possiamo considerarlo un successo?
30 / 11 / 2022
Il principio di chi inquina, paga risale al 1972 e
rappresenta uno dei pilastri chiave della Politica Ambientale dell’Unione
Europea. Il soggetto che inquina deve farsi carico dei costi dell’inquinamento,
comprese le misure che devono essere adottate non solo per rimuovere
l’inquinamento e ripristinare lo stato di equilibrio per prevenire e
controllare. Si tratta di ...
»

Le due transizioni: COP in Egitto, convergenza a Napoli
6 / 11 / 2022
Oggi inizia la COP27 a Sharm el-Sheikh, sponsored by Coca Cola. Non è un
mistero che l’Egitto del Generale Al-Sisi sia in mano a un governo autoritario che ha messo sotto chiave una generazione. Un governo alleato delle
petro-monarchie del Golfo, a loro volta tradizionali partner dell’Occidente
nella regione, anche se le relazioni con gli Stati Uniti sono meno ...
»

Sul caso Regeni c’è ancora poca luce
Un contributo del collettivo Li.S.C. di Venezia.
4 / 5 / 2021
Il 25 Gennaio, a cinque anni dalla
scomparsa di Giulio Regeni, si è tenuta, sul canale Facebook di Storia di Ca’
Foscari, una maratona di voci per ricordare il ricercatore e porre l’attenzione sul fatto che Patrick Zaki,
studente egiziano, sia ancora in carcere dopo un anno. Sulla sponda di questa
iniziativa nata dal basso tramite l’impegno di ricercatori e ...
»

Patrick Zaky non deve essere un altro “caso Regeni”!
di Davide Drago
Utente: davide_drago
12 / 2 / 2020
Venerdi 7 febbraio 2020. Il ricercatore
dell'università di Bologna, di origini egiziane, Patrick George Zaky
viene fermato all'aeroporto del Cairo.Patrick stava tornando dalla sua
famiglia per una breve visita, quando è stato trattenuto ed è
scomparso per le successive 24 ore. Il ragazzo pare sia stato prima
interrogato al Cairo, poi trasferito nella sua città ...
»

Giulio Regeni - Ancora solo menzogne e ingiustizia
29 / 2 / 2016
Il 25 febbraio è trascorso un mese dal rapimento di Giulio Regeni. La condotta delle autorità egiziane in merito all’assassinio è stata all’altezza delle nostre più malevole aspettative. Le “probabili piste” additate ai media sono alquanto disparate e stravaganti: incidente stradale, rapina finita male, omicidio a sfondo (omo)sessuale, Fratelli Musulmani, ...
»

Free speach
new journalism, social network, libertà d'informazione nella primavera araba.
1 / 2 / 2012
Giovedì 9 Febbraio ::: h19.00 ::: Astra19, via capraia19, tufello, roma (((inizialmente prevista per il 3febbraio, rimandata causa neve)))Solo dove c'è libertà d'informazione può esserci democrazia.Tunisia, Egitto, Libia, Siria. Nell'ultimo anno l'altra sponda del Mediterraneo è stata scossa da rivoluzioni, insurrezioni, guerre, crolli di regime: la così detta ...
»

Uniti contro la crisi - Un progetto comune dall’Italia al Maghreb
Verso l’assemblea del 19 febbraio a Reggio Emilia - Uniti contro la crisi
17 / 2 / 2011
Quando abbiamo visto le immagini degli sbarchi a Lampedusa, insieme
all’indignazione per un decennio di politiche che in questo paese ancora
riescono a trasformare l’arrivo di qualche migliaio di persone in un
esodo biblico, il nostro sguardo è immediatamente andato alle piazze del
Maghreb e dell’Egitto. Mai come in questo momento possiamo guardare
agli approdi ...
»

Sbarchi a Lampedusa - Il diritto di scegliere dove andare e dove restare
L’emergenza democrazia nel Maghreb e nel bacino orientale, ed il grande coraggio di voler cambiare
11 / 2 / 2011
Qualche migliaio di persone nelle ultime settimane, undici sbarchi solo
nella scorsa notte, zero accoglienza, un’infinità di proclami ed
allarmi; sono i numeri degli approdi sulle nostre coste in questi ultimi
giorni, i numeri di una vera e propria emergenza (non per gli arrivi ma
per le modalità di accoglienza) che va immediatamente risolta ma che
può aiutarci a ...
»

Egitto: riflessioni sulla rivolta
4 / 2 / 2011
Chi pensava che il popolo egiziano fosse
caratterialmente passivo, prono alla volontà di uno stato e di
un potere occhiuti e autocratici, ha dovuto ricredersi. Lanciando
quella che si può considerare un’autentica rivoluzione, nel
mese di gennaio 2011 le masse egiziane sono scese in piazza
reclamando la fine del trentennale regime di Hosni Mubarak. È
ancora presto per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza