Diritto alla città

«Niente può essere come prima!». Venezia Fu-Turistica è l’abbraccio di migliaia di persone alla Laguna
Dalle Zattere alla Basilica della Salute, una catena umana che reclama discontinuità con il passato
13 / 6 / 2020
"Venezia rinasce se tutte e tutti insieme ci battiamo contro la speculazione e per costruire un nuovo modello di città. Venezia fu-turistica: contro la monocoltura turistica, per la residenzialità, l'istruzione, l'ambiente, il lavoro e i diritti". La Laguna è colorata da uno striscione di 300 metri, il più grande della storia della città."Venezia rinasce se..." è ...
»

Le azioni di mutuo appoggio ai tempi della pandemia globale a Roma
7 / 5 / 2020
Non abbiamo dovuto aspettare i dati e le analisi degli esperti per capire che ci sarebbero state gravi conseguenze sociali ed economiche in seguito alle misure di contenimento causate dalla pandemia globale. Moltissime famiglie hanno subito una drastica diminuzione del reddito a causa della perdita o della riduzione delle ore di lavoro; tante persone si sono ammalate e sono ...
»

Di cosa ha paura la polizia di Liegi? Della solidarietà?
7 / 5 / 2020
Proponiamo la traduzione a cura di Jessica Borotto del comunicato della Cafétéria collective Kali in seguito ai gravi fatti avvenuti ad Anderlecht, quartiere di Bruxelles e a Liegi nei pressi della Cafétéria sopra citata. Questo testo mette in luce come in Belgio ci sia un trattamento differente - a fronte anche del gravissimo picco dei contagi nel Paese - durante la ...
»

La riapertura secondo noi: cura, solidarietà, rivoluzione
5 / 5 / 2020
Come prevedibile, la cosiddetta “fase due” si sta già rivelando ancor più problematica delle settimane passate. Tralasciando per ora le specifiche implicazioni sanitarie, sociali, economiche di questo virus, il Covid-19 ha messo il mondo intero dinnanzi a un’unica grande scelta: ripensarsi completamente o tornare ad essere quello di prima, se non peggio. A Venezia ...
»

La città di domani - Appunti per una uscita dalla crisi della monocultura turistica
10 / 4 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo alcune note di Quartieri in Movimento, una rete di comitati, associazioni e collettivi della terraferma veneziana, che pongono l’attenzione sul legame tra la monocultura turistica, a cui Venezia e Mestre sono state consegnate negli ultimi anni, e la crisi che si aprirà a seguito della pandemia che ci ha colpiti. Il momento che stiamo vivendo è ...
»

Piramide di Herzog e Museo Nazionale della Resistenza, ovvero sugli insidiosi processi di gentrificazione a Milano
19 / 12 / 2019
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Nicola, studente milanese e nostro lettore, sulla decisione della giunta Sala e del ministro Franceschini di insediare il nascente museo nazionale della resistenza nella nuova palazzina di Herzog a Milano. Per contatti cola@krutt.org.Il Museo Nazionale della Resistenza troverà sede in piazzale
Baiamonti a Milano. “L’Italia ne ha un ...
»

Proibizionismo e sicurezza: il fallimento di un modello
Nota del centro sociale Pedro di Padova
16 / 11 / 2019
Una nota del centro sociale Pedro di Padova su un recente episodio di cronaca, che chiama in causa il fallimento di un modello basato su una visione proibizionista e securitaria della società.È di ieri la notizia di un rocambolesco inseguimento fra polizia e baby pusher tunisini per le vie dell’Arcella.Accade che un gruppo di residenti preoccupati si accorge di un via vai ...
»

Dualismo urbano. Città dei cittadini o città della rendita
Omaggio a Edoardo Salzano
24 / 9 / 2019
Omaggiamo Edoardo Salzano, il
grande urbanista scomparso lunedì’ 23 settembre 2019, pubblicando un saggio
scritto nel 2012 e inserito nel tomo Visioni
e politiche del territorio: per una nuova alleanza tra urbano e rurale, a
cura di Paola Bonora (“Storicamente Quaderni del Territorio – Collana di testi
e ricerche vol. 2). Il saggio riprende molti tratti ...
»

Non ti pago. In gioco non c'è un concerto, ma il diritto alla città.
A Pisa i collettivi universitari sfondano le transenne di Piazza dei Cavalieri per vedere il concerto di Capossela
10 / 7 / 2019
L'amministrazione comunale di
Pisa a trazione leghista ha organizzato dal 3 al 10 luglio un evento musicale
in Piazza dei Cavalieri denominato “Numeri Primi – Pisa Festival”. A tale
proposito, in conferenza stampa di annuncio dell'evento, l'assessore alla
cultura Buscemi ha dichiarato: “Il termine 'NumeriPrimi' vuole indicare persone
con caratteristiche uniche e non ...
»

17 ottobre, Roma - Il diritto alla città #1 @ Museo Macro
10 temi, 10 tavoli, 100 invitati | #1 Città pubblica vs città privata
16 / 10 / 2018
IL DIRITTO ALLA CITTÀ #1 | 10 TEMI, 10 TAVOLI, 100 INVITATI17 ottobre 2018, 10:00IL DIRITTO ALLA CITTÀ10 temi / 10 tavoli / 100 invitati#1 Città pubblica vs città privata PROGRAMMA RELAZIONI INTRODUTTIVEAUDITORIUM ore 10.30 - 13.30 Inizio dei lavori Luca Bergamo, vicesindaco con delega alla Crescita culturaleGiorgio de Finis, direttore artistico MACRO ASILO Niccolò ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza