Diritto alla città

A chi appartiene davvero la città?
A Sherwood Festival Chiara Buratti (ASC Venezia) e Luca Dall’Agnol (Adl Cobas Padova) hanno dialogato con Sara Gainsforth (Ricercatrice indipendente e giornalista freelance) e Federica Pasini (“Mi Riconosci?”).
15 / 7 / 2023
Sabato 8 luglio a Sherwood Festival Chiara Buratti
di ASC Venezia e Luca Dall’Agnol di Adl Cobas Padova hanno
dialogato con Sara Gainsforth (Ricercatrice indipendente e giornalista
freelance) e Federica Pasini (“Mi Riconosci?”) nel talk “A chi
appartiene davvero la città? Impatto della turistificazione, trasformazioni
urbane, forme di riappropriazione”. La ...
»

Mestre "capitale" dell'eroina? L’unica sicurezza reale è investire nel welfare e riaprire gli spazi abbandonati
Sabato 30 luglio il flash mob lanciato dal comitato Marghera Libera e Pensante vicino alla stazione di Mestre, per ribaltare una narrazione che parla solo di degrado cittadino, spaccio e “bivacco”
1 / 8 / 2022
Sabato 30 luglio il comitato Marghera Libera e Pensante, con
la partecipazione di diverse organizzazioni, ha dato vita a un flash mob presso
il sottopasso ciclopedonale della stazione di Mestre per prendere parola sul
dibattito che nell’ultimo periodo ha ricominciato a far parlare sulle parole
d’ordine che spesso interessano questo luogo: degrado cittadino, spaccio e ...
»

Padova - Patrimonio pubblico e quartieri popolari: "mai più sgomberi e speculazioni!"
Il Comitato di Quartiere Portello vince il ricorso al TAR dopo 14 anni contro la finta riqualificazione dell'area del "quadrato". La Palestra Popolare Chinatown risponde alle minacce di sgombero con un'iniziativa di sport e socialità.
8 / 7 / 2022
A Padova ritorna in auge il
dibattito sul patrimonio pubblico e sulle esigenze abitative e sociali
dei quartieri “popolari”. Dopo le minacce di sgombero giunte alla Palestra
Popolare Chinatown - che da quattro anni rende vivo un magazzino
abbandonato di proprietà dell’Inps nel quartiere Palestro, che ora l’istituto vuole
mettere all’asta – una sentenza del Tar ha ...
»

Torino: la battaglia per salvare l’ex Caserma La Marmora dalla speculazione edilizia
16 / 11 / 2021
Il centro culturale Comala di Torino rischia di scomparire:
al suo posto una strada di servizio dell’Esselunga, all’interno di un progetto di
speculazione edilizia che prevede la costruzione di diverse strutture. Comala è
uno spazio pubblico polivalente sede, tra le altre cose, della web radio
indipendente Border Radio. Lo spazio è stato (auto)costruito, un pezzo ...
»

Stato, città, individui e collettività: come il covid sta trasformando lo spazio urbano e i rapporti sociali
19 / 5 / 2021
Un'intervista a Francesco Biagi (Treviso, 1986) è ricercatore in sociologia urbana presso il gruppo di ricerca GESTUAL (Grupo de Estudos Sócio-Territoriais, Urbanos e de Ação Local) del centro di ricerca della facoltà di architettura di Lisbona, CIAUD (Centro de Investigação em Arquitetura, Urbanismo e Design). Attualmente si sta impegnando nella riscoperta del pensiero ...
»

«Niente può essere come prima!». Venezia Fu-Turistica è l’abbraccio di migliaia di persone alla Laguna
Dalle Zattere alla Basilica della Salute, una catena umana che reclama discontinuità con il passato
13 / 6 / 2020
"Venezia rinasce se tutte e tutti insieme ci battiamo contro la speculazione e per costruire un nuovo modello di città. Venezia fu-turistica: contro la monocoltura turistica, per la residenzialità, l'istruzione, l'ambiente, il lavoro e i diritti". La Laguna è colorata da uno striscione di 300 metri, il più grande della storia della città."Venezia rinasce se..." è ...
»

Le azioni di mutuo appoggio ai tempi della pandemia globale a Roma
7 / 5 / 2020
Non abbiamo dovuto aspettare i dati e le analisi degli esperti per capire che ci sarebbero state gravi conseguenze sociali ed economiche in seguito alle misure di contenimento causate dalla pandemia globale. Moltissime famiglie hanno subito una drastica diminuzione del reddito a causa della perdita o della riduzione delle ore di lavoro; tante persone si sono ammalate e sono ...
»

Di cosa ha paura la polizia di Liegi? Della solidarietà?
7 / 5 / 2020
Proponiamo la traduzione a cura di Jessica Borotto del comunicato della Cafétéria collective Kali in seguito ai gravi fatti avvenuti ad Anderlecht, quartiere di Bruxelles e a Liegi nei pressi della Cafétéria sopra citata. Questo testo mette in luce come in Belgio ci sia un trattamento differente - a fronte anche del gravissimo picco dei contagi nel Paese - durante la ...
»

La riapertura secondo noi: cura, solidarietà, rivoluzione
5 / 5 / 2020
Come prevedibile, la cosiddetta “fase due” si sta già rivelando ancor più problematica delle settimane passate. Tralasciando per ora le specifiche implicazioni sanitarie, sociali, economiche di questo virus, il Covid-19 ha messo il mondo intero dinnanzi a un’unica grande scelta: ripensarsi completamente o tornare ad essere quello di prima, se non peggio. A Venezia ...
»

La città di domani - Appunti per una uscita dalla crisi della monocultura turistica
10 / 4 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo alcune note di Quartieri in Movimento, una rete di comitati, associazioni e collettivi della terraferma veneziana, che pongono l’attenzione sul legame tra la monocultura turistica, a cui Venezia e Mestre sono state consegnate negli ultimi anni, e la crisi che si aprirà a seguito della pandemia che ci ha colpiti. Il momento che stiamo vivendo è ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza