Diritto all'abitare

"Dove bisogna stare" Proiezione in anteprima a Macerata
Giovedì 13 dicembre. Presenti il regista Daniele Gaglianone e Jessica Cosenza all'evento organizzato da Csa Sisma, Ambasciata dei Diritti e Cinema Excelsior
13 / 12 / 2018
Giovedi
13 dicembre alle ore 21:00 sarà proiettato in anteprima al Cinema
Excelsior di Macerata il film documentario “Dove bisogna stare”,
ultimo lavoro alla regia di Daniele Guaglianone e Stefano
Collizzolli. L’evento è organizzato da CSA Sisma, Ambasciata dei
Diritti e Cinema Excelsior e al termine della proiezione saranno
presenti per un dibattito con il pubblico il ...
»

17 ottobre, Roma - Il diritto alla città #1 @ Museo Macro
10 temi, 10 tavoli, 100 invitati | #1 Città pubblica vs città privata
16 / 10 / 2018
IL DIRITTO ALLA CITTÀ #1 | 10 TEMI, 10 TAVOLI, 100 INVITATI17 ottobre 2018, 10:00IL DIRITTO ALLA CITTÀ10 temi / 10 tavoli / 100 invitati#1 Città pubblica vs città privata PROGRAMMA RELAZIONI INTRODUTTIVEAUDITORIUM ore 10.30 - 13.30 Inizio dei lavori Luca Bergamo, vicesindaco con delega alla Crescita culturaleGiorgio de Finis, direttore artistico MACRO ASILO Niccolò ...
»

"Abitare illegale" a Sherwood 2017
19 / 6 / 2017
Domenica 18 giugno presso lo spazio Sherwood
Books & Media, è stato presentato il libro di Andrea Staid Abitare
illegale, con la presenza dell’autore. Il libro, edito nel 2017 da Milieu,
affronta la complessità dell’abitare e dà grande spazio, soprattutto nella
prima parte, alle sue forme “informali” ed in primo luogo alle occupazioni di
edifici a scopo ...
»

Venezia - Si scrive autonomia si legge partecipazione
Assemblea Sociale per la Casa di Venezia: tra pratiche di autogoverno, collaborazioni internazionali e nuovi progetti per il recupero di case. Sabato 28 Maggio ore 17.00 alle Casette (Giudecca)
24 / 5 / 2016
Verso la fine degli anni ‘80 gli indigeni insorgenti del Chiapas imbracciavano le armi e presidiavano i villaggi dichiarando l’autonomia dal governo centrale rivendicando Terra e Libertà. Il movimento si organizzava per gestire il territorio. Venivano definiti i MAR (Municipio Autonomo Rebelde), all’interno dei quali venivano amministrati l’economia, la giustizia, ...
»
.jpg)
Rimini Calling! What For? Cronache da Rimini, Europa
TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresa
26 / 6 / 2015
RIMINI CALLING! WHAT FOR? Cronache da Rimini, EuropaLaboratorio internazionale migrante delle politiche territoriali attive TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresaPROGRAMMALaboratorio indisciplinare f.a.c.k CON e PER Casa Madiba Network
insieme a amic*, compagn*, migrant*, amator*, student*, opera*, artist*,
studios*, barbon*, casalingh*, pensionat*, ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: Diritto all'abitare
Contributo di Casa Bettola, Città Migrante, Laboratorio Aq16
15 / 4 / 2015
Negli ultimi anni notiamo come ci siano sempre più case vuote, sfitte
o invendute, e nello stesso tempo vediamo aumentare le persone senza
casa, gli homeless, che dormono per strada, su un letto di giornali o che
trovano rifugio proprio in uno dei tanti edifici abbandonati della città.
Famiglie, uomini e donne, migranti e non, che a causa della crisi hanno
perso il lavoro e ...
»

A Parma il 17 ottobre torna la notte dei senza dimora
Proiezione video e dibattito sull'accoglienza dei richiedenti asilo e sulle politiche abitative del Comune di Parma.
15 / 10 / 2010
Domenica 17 ottobre 2010 alle ore 18.30presso la Casa Cantoniera in via Mantova 24, Parma---
La Notte dei senza dimora è una manifestazione nazionale di sensibilizzazione e solidarietà nei confronti delle persone senza dimora. E' un'occasione per parlare di e con coloro che vivono situazioni di forte disagio abitativo, aiutando a puntare l'attenzione su questo tema alla ...
»

«Magari le cose cambiano» di Andrea Segre.
Astra 19, Via Capraia 19,Tufello,Roma.
12 / 5 / 2010
Venerdì 14 maggio ore 21L'Horus Project presenta: «Magari
le cose cambiano» di Andrea Segre. «Nel cuore della Ponte di Nona di
oggi, Sara e Neda ci conducono in una sorta di autoinchiesta su quali
siano le dinamiche di interesse e di potere che segnano le vite
quotidiane di migliaia di cittadini come loro: quartieri costruiti
senza servizi, senza collegamenti viari, senza ...
»

Via Volontè numero 9
Il film-doc è in concorso al Roma Indipendent Film Festival.
12 / 4 / 2010
Trailer del documentario "Via Volonté n.9" di Emilio Marrese e Rolando
Ravello, prodotto da Fandango, con la regia di Lorenzo Scurati e le
musiche di Alessandro Mannarino. Il doc racconta la vita all'interno di
una casa occupata, da famiglie in prevalenza italiane, nella periferia
di Roma. E' in concorso al Riff (Roma Independent Film Festival dall'8
al 16 aprile). ...
»

Wonderful Asc!
Dalla terra cruda agli arredi di design di riciclo: due percorsi di occupazione nel centro storico veneziano.
19 / 3 / 2010
Paolina e Maria sono due giovani trentenni. Vivono a Venezia in due quartieri popolari (San Piero di Castello e Santa Marta) in occupazione con l'Agenzia Sociale per la Casa. Tra le promotrici del progetto re-biennale, stanno mettendo a punto un vero e concreto percorso di sostenibilità economica, ambientale e creativa. Con risultati e implicazioni diversi.Pa. Sono venuta a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cinema
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
eventi
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
no tav
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza