Difesa del territorio

Vicenza- 14 maggio fiaccolata cittadina; fermiamo il Tav
Appello dei comitati e associazioni cittadine per una mobilitazione unitaria contro il progetto del Tav.
9 / 5 / 2015
Dopo l'approvazione, da parte del Consiglio comunale il 13 gennaio scorso, dello studio di fattibilità per la tratta vicentina TAV/TAC, i cittadini hanno deciso di organizzarsi nei quartieri per praticare dal basso il diritto, fin qui negato, al processo democratico di decisione. Sono nati comitati spontanei che insieme alle associazioni e a realtà già esistenti, hanno ...
»

Vicenza - Più di 500 persone all'assemblea pubblica sulla Tav
E' stata lanciata una fiaccolata cittadina per il 14 maggio
28 / 4 / 2015
Più di 500 persone hanno affollato il
Teatro Astra ieri sera per un convegno sul progetto della Tav
previsto a Vicenza. Una serata ricca di interventi che ha acceso una
luce importante a chi ancora era all'oscuro del grave impatto di
questa opera sulla città. L'incontro è stato organizzato da
comitati di quartiere tra cui il Comitato Popolare dei Ferroveri,
associazioni ...
»

Vicenza - Il quartiere Ferrovieri si mobilita contro il Tav
Dopo meno di un mese dalla nascita del Comitato Popolare, ieri i cittadini con una fiaccolata hanno chiesto lo stop del progetto Tav.
27 / 3 / 2015
C'è un quartiere, che più degli altri
fino a questo momento, ha deciso di dire no al Tav a Vicenza. Si
tratta dei Ferrovieri, un quartiere di estrazione popolare e
storicamente schierato a sinistra che come dice il nome stesso, è
caratterizzato dal passaggio della ferrovia e che secondo il progetto
targato Camera di Commercio e Confindustria sarebbe il più colpito
dal ...
»

Vicenza - Il Tav è una grande opera di "frattura urbana"
Una grande opera che costa miliardi di euro e distrugge il territorio
18 / 12 / 2014
In
questi tempi di spending review e crisi economica, spendereste 2
miliardi di euro in una grande opera che permetterà di arrivare in
treno da Vicenza a Milano 6 minuti prima? In una città colpita
dall'alluvione del 1 novembre 2010 e dove basta una pioggia intensa
per rischiare di finire sott'acqua, spendereste 2 miliardi di euro
per costruire due nuove stazioni in zone ...
»

Messico - La nuova battaglia di Atenco
13 / 9 / 2014
Lo scorso 3 settembre il Presidente del Messico ha annunciato che si farà il nuovo aereoporto della capitale. Nel 2001 gli abitanti di Atenco riuscirono a fermare questo progetto, che avrebbe espropriato le loro terre collettive, dopo mesi di mobilitazioni radicali. In questi giorni ricominicano la lotta, che rappresenta un simbolo per i movimenti messicani. Proponiamo la ...
»

Messico – Anche una azienda italiana dietro al gasdotto che si vuole imporre con arresti, minacce e violenze
Chomsky, Galeano, Zibechi ed una lunga lista di intellettuali si solidarizzano con le comunità che si oppongono al megaprogetto
27 / 4 / 2014
In tutto il Messico
si contano a decine le resistenze contro megaprogetti, di qualsiasi
tipo. Sono movimenti che si battono per tutelare le proprie terre,
l'ambiente in cui vivono e la salubrità della vita. Il Frente de
Pueblos en Defensa de la Tierra y Agua Morelos, Puebla, Tlaxcala è
uno di questi, composto da comunità contadine di tre stati a est e a
sud della capitale ...
»

Rimini - Giù le mani dal Campo Mutoid!
Comunicato di solidarietà del collettivo Lab. PazProject
27 / 6 / 2013
Era il 1991 quando la
Mutoid Waste Company arrivò a Santarcangelo di Romagna su invito
degli organizzatori del Festival internazionale del teatro in piazza
Santarcangelo dei Teatri e a
Santarcangelo, sulle sponde del fiume Marecchia, ha deciso di
stabilirsi, facendo di un'area invasa da canneti e zanzare un
laboratorio a cielo aperto di creatività e riutilizzo, socialità ...
»

Montecchio Precalcino (VI) - I Babbi natale smontano il cantiere della Pedemontana
Smontate recinzioni e imballate ruspe e macchinari
24 / 12 / 2012
Anche i babbi natale si schierano contro la devastazione del territorio e il cantiere della Pedemontana!!!Smontate recinzioni e imballate ruspe e macchinari.Una
cinquantina di Babbi Natale, giunti a bordo di slitte trainate da
infaticabili renne, hanno compiuto nel primo pomeriggio di oggi presso
il cantiere della Pedemontana di Montecchio Precalcino un'azione di ...
»

Mercatino natalizio contro la crisi
Una domenica alternativa di contro all'ingordigia dei grandi centri commerciali!
Utente: chicca
12 / 12 / 2012
Domenica 16 Dicembre 2012 @ Centro Sociale RivoltaVia F.lli Bandiera, 45 - Marghera (VE)Mercatino Natalizio Contro la CrisiAbbigliamento e artigianato a km0!dalle ore 15.30 alle ore 19.30 Il Cs Rivolta offre VIN BRULE' a tutti i partecipanti,venite a trovarci!Domenica 16 dicembre, al Centro Sociale Rivolta di Marghera (VE), si terrà il mercatino natalizio contro la crisi. E' ...
»

Trieste, NoRigassificatore : 1 a 0, palla a noi.
Più di 2000 "scalmanati", molti/e 60enni o 10enni, alcuni/e a 4 zampe, hanno impaurito il Ministro Clini invadendo una conferenza, pubblica ma non troppo. 1 a 0, palla a noi, vergogna a loro.
11 / 12 / 2012
Se il
potere non va alla gente la gente va al potere. In migliaia. In
migliaia la sera del 10 dicembre non abbiamo accettato che il
Ministro Clini e il Presidente della Regione continuassero a fare
comodamente finta che la questione del rigassificatore non esistesse.
O, meglio, che non esistessero tutti i rilievi tecnici di primaria
importanza che hanno sprezzantemente ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza