Dibattito europa » Europa

Allarmismo, terrore ed entusiasmo nel Vecchio Continente
Sulla vittoria di Podemos in Spagna, sul negoziato della Grecia e sul referendum irlandese.
26 / 5 / 2015
Le reazioni della stampa, degli organi di informazione mainstream e delle dirigenze europee hanno una categoria specifica per descrivere ogni evento da segnalare cercando di orientare l’opinione pubblica delle masse. Prima il terrore della Grexit per le dichiarazioni del ministro degli Interni greco, poi la cronaca allarmista sulle elezioni amministrative spagnole e il ...
»
.jpg)
Un cambio epocale in quattro atti
Di maggio in maggio, il collasso del regime apre ad una nuova epoca, riuscirà Podemos a soddisfare le aspettative?
23 / 1 / 2015
Abbiamo ritenuto interessante tradurre questo articolo tratto dalla rivista indipendente spagnola "Diagonal" del novembre 2014 (articolo originale) che ripercorre la storia di Pomedos con alcune interviste.Traduzione a cura di Zeno Rocca.di Martín Cúneo, redazione di DiagonalTre giorni prima dell'ultima notte di Halloween il presidente dell'Unione delle imprese ...
»

Il coltello sotto il tavolo
di Beppi Zambon
21 / 1 / 2015
Verso fine mese ritornano i giorni della merla, quelli soleggiati ma freddi, freddi tanto da obbligare una bianchissima e bellissima colomba ad infilarsi in un camino ed uscirne poi nera e goffa.Domenica all’assemblea di Bologna dell’area che votato per la lista ‘un’Altra Europa’, il rappresentante ellenico della lista Tsipras ha salutato annunciando che le ...
»

Visioni dal basso
Un contributo dei Centri Sociali delle Marche
15 / 1 / 2015
Oramai da lungo tempo ci siamo convinti che i processi di trasformazione all'interno delle interconnessioni globali che caratterizzano la nostra epoca sono necessariamente processi multipli, all'interno dei quali il rapporto causa/effetto non è per nulla lineare, così che anche fattori originariamente estranei ai processi di trasformazione possono giocarvi un ruolo ...
»

Il coraggio della verità. Intorno al quadro elettorale europeo
Uno sguardo dal Nordest sull'Europa elettorale e sulla possibilità di una fase costituente
15 / 1 / 2015
Aprire un dibattito pubblico, farlo con efficacia non è cosa da poco. La stimolazione di una riflessione concreta, complessa, che possa sfociare in un esercizio prolifico del pensiero utile alla sola cosa che ci interessa, cioè il rovesciamento radicale dello stato di cose esistente, non è facile. Non basta la franchezza per avviare un tale processo. E’ necessario che la ...
»

Oltre. Dopo Parigi, con Atene, verso Francoforte. E oltre.
15 / 1 / 2015
Proviamo a riprendere parola. Gli anni di militanza, la passione politica, l’impulso a partecipare al dibattito pubblico c’entrano, ma fino a un certo punto. Due sono invece i motivi determinanti, che cispingono a farlo: l’urgenza e l’opportunità. Il tempo storico è tutt’altro che un flusso regolare,omogeneo. Vi sono momenti nei quali la concatenazione ...
»

Yes I know my way
Riflessioni da Napoli su rappresentanza politica e movimenti sociali tra Italia e spazio europeo.
15 / 1 / 2015
La fase politica che vive l'Europa, nel contesto delle attuali dinamiche globali, impone evidentemente una riflessione a tutti quelli che si preoccupano di animare movimenti sociali di opposizione e trasformazione dello stato di cose presenti. Una riflessione che non può non muoversi dalla preoccupazione con cui si va configurando – almeno nel discorso pubblico – la ...
»

Oltre, avanti ed attraverso. Per un noi che immagini l'alternativa tra molti e molte, qui ed ora.
14 / 1 / 2015
They
want capitalism without democracy, we want democracy without
capitalism (Blockupy
coordinating committee)In un momento in cui
tutti e tutte noi guardiamo ad Atene, ricordiamo come gli antichi
greci associavano la parola parresia -dire tutto ciò che si
pensa con franchezza- al suo complemento democratico isegoria
cioè la comune e democratica possibilità di prendere ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza