Crisi eurozona

Prima che il tempo finisca
La paura della frazione nell’Impero europeo.
12 / 5 / 2015
Riga, 24 aprile: Varoufakis viene bocciato
dai suoi colleghi Ministri delle Finanze, rivolgendosi addirittura a
Tsipras perché si sostituisca come interlocutore a quel “dilettante”
della teoria dei giochi. I falchi del rigore, non a caso ritrovatisi
in uno dei Paesi più convinti sulle politiche economiche
restrittive, hanno attaccato il posizionamento greco avviando ...
»

La crisi economica morde i Balcani
L'Eldorado europeo è stato saccheggiato
27 / 9 / 2013
Il 15 settembre del 2008 rimarrà alla storia. È il giorno del crollo
di Lehman Brothers, colosso globale della finanza. È da lì che è
cominciata la crisi, la peggiore dalla grande depressione del 1929, che
ancora morde le economie di mezzo mondo. Da cinque anni esatti.I Balcani non ne sono rimasti immuni. Era inevitabile. Molteplici le
ragioni. La ...
»

La mia Atene ha smarrito la via
26 / 9 / 2013
Atene
assomiglia a un malato che soffre di Alzheimer. La città gradualmente
perde la sua memoria, ma anche la sua forma presente. Questa perdita di
memoria ha colpito soprattutto i quartieri cittadini della piccola e
media borghesia. Quasi ogni giorno, passo per la via principale che
attraversa i quartieri abitati dal ceto medio — Odos Patision — la via
dello ...
»

Redemption Fund
Un Europa senza democrazia
di Bz
22 / 8 / 2013
Le elezioni in Germania si stanno
avvicinando a grandi passi e la signora Merkel spinge sull’acceleratore europeo
e su quello internazionale, esternando sui grandi network mediatici per
rafforzare la centralità del ruolo tedesco nelle dinamiche globali sia sotto il
profilo economico sia su quello politico. Così l’abbiamo vista prendere in mano
l’iniziativa in relazione ...
»

Il movimento DANS guida l'assedio del Parlamento
Contro la corruzione
24 / 7 / 2013
E' il movimento DANS - deriva dall'acronimo del ministero dell'interno ma anche da 'danza' - che guida le proteste che hanno portato per 40 giorni in piazza migliia di cittadini, per lo più giovani, contro la scelta di nominare il boss dei media bulgari, Delyan Peevski, già implicato in precedenti casi di corruzione, quale responsabile della sicurezza del paese. Il movimento ...
»

Bulgaria, di nuovo in piazza
il nuovo governo dimissionato dalle manifestazioni
di Bz
19 / 6 / 2013
A febbraio 2013 imponenti manifestazioni contro la
corruzione e il caro prezzi, in particolare dell’energia elettrica, hanno
costretto alle dimissioni il partito GERB di centro destra che ha guidato il
paese negli ultimi anni, le elezioni politiche del 12 maggio, nonostante gli
scandali, la corruzione, le manifestazioni, hanno dato la maggioranza al GERB,
al centro destra, ...
»

Grecia, struggenti note
Verso la chiusura dell'emittente pubblica ERT
di Bz
17 / 6 / 2013
Mentre il FMI dichiara che ha fatto
bere una medicina troppo amara allo Stato greco e ai suoi cittadini, che la
cura da cavallo rischia di uccidere il cavallo stesso e per finire che la politica del
severo rigore, a colpi di tagli pesantissimi a tutto il settore pubblico, può
trasformarsi in un default con gravi
ripercussioni in tutta Europa.Intanto Barroso e Draghi si ...
»

Blockupy Frankfurt: trentamila al corteo conclusivo, cinque ore di braccio di ferro con la polizia.
L'altra Europa è già in cammino, ma deve ancora comprendere come rompere le gabbie legalitarie della governance.
di Beppe Caccia
2 / 6 / 2013
E' durato
cinque ore il duro braccio di ferro tra i manifestanti di Blockupy e la polizia
tedesca. E si è concluso con una clamorosa figuraccia per il governo federale. Intorno alle tredici infatti, quando il corteo conclusivo della due giorni di
iniziative contro le politiche della Troika e della Banca Centrale Europea
partito dalla Baseler Platz, era arrivato dopo la prima ...
»

Blockupy Frankfurt ferma il "cuore pulsante" della finanza europea
Come la coalizione dei movimenti ha imposto dal basso lo "sciopero" della Banca Centrale Europea
di Beppe Caccia
1 / 6 / 2013
Non era mai accaduto che gli oltre millecinquecento
dipendenti della Banca Centrale Europea “scioperassero”. E soprattutto che lo
facessero nello stesso giorno gli impiegati delle sedi principali della Kommerzbank e della Deutsche Bank,
paralizzando così le attività d’ufficio di tutto il distretto della finanza a
Francoforte. E’ successo ieri. E questa inedita forma ...
»

Blockupy Frankfurt: dal campeggio di Rebstock un eterogeneo spazio pubblico europeo contro la Troika
Un primo reportage alla vigilia della giornata di blocchi alla Banca Centrale Europea
di Beppe Caccia
31 / 5 / 2013
Alle 5.25 di questa mattina, con cinque minuti d’anticipo su
quanto previsto, il corteo degli oltre duemila partecipanti al campeggio di Rebstock
si è mosso verso il centro di Francoforte.Il clima, che si respira nella città tedesca, alla vigilia
della prima giornata di Blockupy, è ben diverso da quello di un anno fa. Allora
un opprimente dispositivo di polizia cercò di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza