Coronavirus » Scuola

Padova: "Busitalia zona rossa!"
Giovedì 7 gennaio mobilitazione per un sistema di trasporti sicuro, libero e accessibile e per un immediato rientro a scuola rientro a scuola in presenza e in sicurezza.
6 / 1 / 2021
Giovedì 7 gennaio, giorno in cui era stata programmata la
riapertura delle scuole, il Coordinamento Studenti Medi di Padova ha lanciato
un’iniziativa di protesta, a cui hanno aderito Adl Cobas, Cobas Scuola,
Priorità alla scuola e il collettivo universitario SPAM. L’iniziativa vuole
richiamare l’attenzione sia su un sistema di trasporti sicuro, libero e
accessibile, ...
»

"La scuola si-cura, non si chiude”: a Vicenza i coordinamenti studenteschi del nord-est occupano uno stabile abbandonato
20 / 12 / 2020
Sabato19 dicembre, a
Vicenza, una trentina di student* dei coordinamenti studenti medi del nord est
hanno deciso di occupare, per la durata dell'orario scolastico, l’ex caserma
della Guardia di Finanza di Contrada del Quartiere. Obiettivo dell’iniziativa:
ribadire e dimostrare che ci sono le soluzioni per tornare a scuola in
sicurezza e – tra queste – c’è anche ...
»

Macerata - 'Adesso vogliamo entrare!' violati gli spazi chiusi dell'università
Il comunicato del Collettivo Depangher
14 / 11 / 2020
Azione comunicativa del Collettivo Studentesco Depangher, affissi degli striscioni nelle aule del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, aule deserte e chiuse al libero accesso della popolazione universitaria. Venerdì 20 novembre assemblea aperta in piazza.CI HANNO LASCIAT* FUORI DALLE PRIORITÀ, DALLE DECISIONI, DAGLI SPAZI. ADESSO VOGLIAMO ENTRARE!MACERATA - Lo scorso ...
»

De luckdown: se la scuola è sacrificabile
16 / 10 / 2020
È di ieri la notizia della chiusura delle scuole, dalla primaria alle secondarie, nella regione Campania. Fino al 30 ottobre il governatore De Luca ha imposto uno stop, vista la crescita esponenziale di casi, seguendo ciò che aveva annunciato nei giorni precedenti.Così come Zaia, anche De Luca si è imposto alle regionali quasi con un plebiscito. È l’epoca, questa, ...
»

Veneto: se il rientro a scuola diventa campagna elettorale
Martedì 7 luglio il manuale operativo per il rientro a scuola a settembre di studentesse e studenti veneti, dai 3 ai 18 anni
13 / 7 / 2020
La scuola italiana esce dal problema Covid con le ossa
rotte. Grande assente dei tavoli tecnici, dei discorsi presidenziali ,
protagonista di pochi documenti ufficiali e molte dirette facebook
ministeriali, sembra interessare poco. Non crea PIL, non produce guadagno
immediato, è emanatrice diretta di un lavoro culturale che sembra non
interessare più a nessuno. Bambini se ne ...
»

La distanza della didattica dai bambini
9 / 6 / 2020
Sono passati poco più di tre mesi da quando hanno chiuso le scuole in Veneto. Ricordo bene quel periodo, i primi casi di Vò Euganeo, le polemiche sul fastoso Carnevale di Brugnaro che proseguiva nonostante il virus perché “i schei xe schei”, i dubbi e le perplessità, le paure e le sdrammatizzazioni, l’ostinata voglia di normalità incapace di arrendersi di fronte ...
»

Pandemia, precariato e concorso scuola
6 / 5 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo l'appello dei Ricercatori Determinati Pisa rispetto alle ultime dichiarazioni da parte del Ministero dell'Istruzione.Abbiamo appreso con sconcerto e indignazione i contenuti
dell’ultimo decreto e le recenti dichiarazioni della Ministra dell’Istruzione
Lucia Azzolina: l’iscrizione in terza fascia, che consente di effettuare supplenze
nelle scuole ...
»

Teledidattica a distanza
di Davide Viero
4 / 5 / 2020
Un articolo di Davide Viero, originariamente pubblicato su Thomasprojct.net,
che si propone di analizzare la didattica a distanza (DaD) attraverso la
mediazione utopico/ideale, che in educazione consiste nel compimento di ognuno.
Ne vengono tratteggiate sinteticamente le condizioni di esistenza che la
generano e la rendono quasi unanimemente accettata; soprattutto vengono ...
»

La Frattura, giornale online studentesco del nord-est, apre i battenti: analisi e rivendicazioni della situazione attuale
4 / 5 / 2020
È online La Frattura, giornale studentesco del nord-est. Il primo
articolo del sito è un comunicato di analisi e rivendicazioni in relazione alla
situazione emergenziale che gli studenti e le studentesse stanno attraversando in
questo momento. Il comunicato è il prodotto di un’analisi collettiva dei
coordinamenti studenteschi di tutto il Nord-Est. Questo testo si propone ...
»

Il mondo della formazione è in crisi. Prendiamoci cura della scuola
15 / 4 / 2020
A seguire alcune riflessioni e analisi del Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre in merito alla situazione del mondo della formazione in questo periodo di emergenza. Una scuola che da decenni vive numerose contraddizioni e che con l’emergenza Covid19 emergono con maggior vigore. Un testo che si interroga su come attivarsi in questo periodo consapevoli che ci si trova in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza